In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Un Paese frammentato, con profonde disuguaglianze non solo tra donne, bambini e bambine da un lato e uomini dall’altro, ma anche tra le stesse regioni. È il quadro che emerge dal rapporto Mai più invisibili. Indice 2020 sulla...
Il 4 marzo, a Roma (Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29), la onlus WeWorld presenterà il suo rapporto annuale sulle condizioni di vita di bambini, adolescenti e donne.
Il rapporto, intitolato Mai...
Oggi a Bruxelles (Crowne Plaza Hotel, rue Gineste 3) si tiene la conferenza Preparatory Action for a Child Guarantee, organizzata dalla Commissione europea.
L’incontro è l’occasione per presentare e avviare una...
Il 14 febbraio a Firenze (Istituto degli Innocenti, piazza SS. Annunziata 13) si terrà la conferenza finale del progetto europeo RISE - Roma Inclusive School Experiences, un’iniziativa realizzata dall’Italia, dalla Slovenia e...
Il 27 gennaio 2020 si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico.
La legge 20 luglio 2000 n. 211, con la quale è stata istituita la ricorrenza nel nostro Paese, prevede...
Si rivolge agli alunni della scuola primaria, agli insegnanti e alle famiglie il progetto Cresciamo circolare, un’iniziativa realizzata da Adiconsum per stimolare la riflessione, aumentare l’attenzione ed incoraggiare all’...
Il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo e il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere attività di monitoraggio ambientale e sensibilizzazione di bambini, giovani...
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese: nel 2018 si contano 439.747 bambini iscritti all’anagrafe, oltre 18 mila in meno rispetto all’anno precedente e quasi 140 mila in meno nel confronto con il 2008. È quanto emerge dal...
Garantire un’alternativa di vita ai minorenni provenienti da famiglie inserite in contesti di criminalità organizzata: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato il 5 novembre scorso dal Ministro dell’istruzione, dell’...
Negli ultimi dieci anni, in Italia, il numero dei minorenni che vivono in povertà assoluta è più che triplicato, passando dal 3,7% del 2008 al 12.5% del 2018. È quanto emerge dal X Atlante dell’infanzia a rischio di Save the...
Il 28 e 29 ottobre, a Firenze (Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, piazza SS. Annunziata 12), si terrà il seminario nazionale 2019 del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e...
Almeno un bambino su tre nella fascia di età compresa tra zero e 5 anni, a livello globale, è denutrito o in sovrappeso. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Unicef della serie annuale La condizione dell’infanzia nel mondo...
Continua ad aumentare il numero di minorenni vittime di reati in Italia: nel 2018 erano 5.990, il 3% in più dell’anno precedente e il 43% in più rispetto al 2009. Anche nel 2018 le vittime sono state in prevalenza bambine e ragazze (59,...
Il 10 ottobre, a Roma (Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, Piazza di Monte Citorio 1), si terrà il convegno di presentazione dell’ottavo dossier Indifesa sulla condizione delle bambine e delle ragazze in Italia e nel...
È online il numero 2-3/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una ...
Diminuisce, nel mondo, la mortalità infantile e risultano in calo anche i decessi delle madri. Lo rivelano le nuove stime dell’Igme (United Nations Inter-Agency Group for Child Mortality Estimation), il network di agenzie delle Nazioni...
Il 9 e 10 settembre, a Bologna (Sala Conferenze del Museo dell’Arte Moderna, via Don Giovanni Minzoni 14), si terrà il seminario Be inclusive!!! Esperienze e buone pratiche per l’inclusione dei bambini Rom e Sinti, organizzato...
Nel nostro Paese le nascite continuano a diminuire. Lo rivelano i dati Istat sul bilancio demografico nazionale, che registrano un nuovo record negativo: nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe per nascita solo 439.747 bambini, il...
È online il numero 1/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una ...
La povertà assoluta che riguarda i bambini e gli adolescenti si conferma sostanzialmente stabile: gli under 18 colpiti dal fenomeno erano un milione e 208 mila (12,1%) nel 2017 e un milione e 260 mila (12,6%) nel 2018. È il quadro che...
Un modello educativo integrato per contrastare la povertà educativa di bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni che vivono in situazioni di vulnerabilità economica e socio-culturale: è l’idea del progetto Doors, realizzato da un...
In totale nel mondo sono 690 milioni i minorenni a cui è stata negata l’infanzia: bambini che muoiono troppo presto a causa di malattie facilmente curabili e prevenibili, non hanno cibo adeguato per vincere la malnutrizione, non possono...
È online il numero 3-4/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una ...
Il 17 maggio, a Torino (Biblioteca civica centrale, via della Cittadella 5), si terrà l’evento finale dei laboratori del progetto Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva, realizzati nel capoluogo piemontese. L’evento,...
Il 13 e 14 maggio, a Bari, si svolgeranno due eventi organizzati dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto europeo Rise - Roma Inclusive School Experiences: il seminario Orgoglio e Pregiudizio. Rom e Sinti tra...
Il progetto Varcare la Soglia della Fondazione L’Albero della Vita – già attivo a Milano, Genova, Roma, Catanzaro e Palermo - arriva a Napoli. Il 6 marzo scorso la fondazione ha inaugurato una nuova sede dell’iniziativa nata...
È online il numero 2/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una ...
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese: nel 2018 si contano 449mila nascite, 9mila in meno del precedente minimo registrato nel 2017. È quanto emerge dal report dell’Istat Indicatori demografici, che contiene le...
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese: i nuovi nati iscritti all’anagrafe nel 2017 sono 458.151, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016. Lo rivela il nuovo report dell’Istat Natalità e fecondità della popolazione...
È dedicato alle periferie educative in Italia il IX Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una mappa dei divari economici, sociali e culturali che espongono bambini e adolescenti al rischio di vulnerabilità....