Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È dedicato alle periferie educative in Italia il IX Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una mappa dei divari economici, sociali e culturali che espongono bambini e adolescenti al rischio di vulnerabilità....
Quattro giornate dedicate ai temi dell’educazione, con seminari, workshop, mostre, laboratori e molte altre iniziative. Il Festival dell’educazione, giunto alla terza edizione, si svolgerà in vari luoghi di Torino dal 29...
Promuovere nelle scuole la cultura e i valori del risparmio, inteso nell’ottica più ampia di un’economia sostenibile e di un uso consapevole delle risorse energetiche e ambientali: è questo l’obiettivo del progetto Il risparmio che...
Vivere in un Paese ricco non garantisce uguali opportunità d’istruzione a tutti i bambini e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria. È quanto emerge dalla Report card 15 del Centro di ricerca Innocenti dell’Unicef ...
Si chiama Idee in azione per Upshift il progetto di educazione all’imprenditorialità realizzato da Unicef e Junior Achievement Italia, organizzazione che promuove iniziative di educazione imprenditoriale dedicate agli studenti...
Dal 22 al 27 ottobre torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, iniziativa promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il...
Un minorenne su 3 tra i 5 e i 17 anni che vive in Paesi colpiti da conflitti o disastri – 104 milioni – non frequenta la scuola. È quanto emerge dal nuovo rapporto Unicef A future stolen: young and out-of-school (Un futuro...
S’intitola Children’s Books on Art la mostra internazionale di libri per bambini e ragazzi dedicati all’arte, all’architettura e al design che sarà inaugurata il 6 ottobre a Perugia (Palazzo Sorbello, piazza Piccinino 9), nell’...
Il 4 ottobre, a Milano (Aula Magna del Polo Liceale Manzoni, via Grazia Deledda 11), si terrà il convegno Quali alleanze educative per un concreto diritto all’istruzione?. L’evento ha un duplice obiettivo: lanciare una...
È rivolto a educatori, assistenti sociali, pediatri e psicologi il quinto seminario formativo organizzato da Save the children nell’ambito del progetto Generazioni connesse Dall’Internet of Things&Toys all’importanza...
Nel nostro Paese la metà degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (il 49%) non ha accesso alla mensa scolastica. Lo rivela il nuovo rapporto di Save the Children (Non) Tutti a Mensa 2018, un’analisi delle...
Circa 150 milioni di studenti fra i 13 e i 15 anni nel mondo (la metà) hanno riferito di aver subito violenza da parte dei loro coetanei a scuola e fuori. È quanto emerge dal rapporto Unicef An Everyday Lesson: #ENDviolence in...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017, affronta il tema del diritto al gioco di tutti i bambini. Gianfranco Staccioli, noto pedagogista e autore di numerosi libri sull’importanza...
Si chiama La Bussola - Strumenti e risorse per navigare informati il progetto promosso dalla cooperativa sociale Stellaria e altre realtà per accrescere la consapevolezza delle nuove generazioni sui rischi del web e promuovere...
Aumentano i bambini rifugiati che non frequentano la scuola, ad oggi quattro milioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Turn the Tide: Refugee Education in Crisis....
Si chiama NEET – Nuove Esperienze Educative Territoriali il progetto promosso dalla cooperativa sociale Kairos e altre realtà per contrastare il disagio e l’esclusione sociale dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non...
È online, sul sito www.sociale.regione.emilia-romagna.it, il report del Centro interculturale RiESco Dalle storie ai bisogni. Dare voce alle famiglie straniere nei servizi educativi per l’infanzia. Il volume, a cura di Mirca...
Nel 2017, in Italia, la percentuale di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente gli studi si attesta al 14% e, per la prima volta dal 2008, non registra un ulteriore miglioramento. Nello stesso anno, inoltre, si stima che i giovani...
Non solo film, ma anche spettacoli, incontri, laboratori e altre iniziative. Il Giffoni Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi e giunta alla 48esima edizione, animerà...
Sono online, sul sito dell’impresa sociale Con i bambini, gli esiti finali del Bando Nuove Generazioni, rivolto a bambini e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 14 anni: 83 i progetti approvati tra i 432 che hanno partecipato all’...
Si rivolge ai bambini, agli adolescenti e ai genitori, ma anche ai docenti, ai bibliotecari e agli operatori il progetto LeggiAMO 0-18, un’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con altre...
Avvicinare i giovani detenuti all’uso del computer, al coding e alla fabbricazione digitale: è questo l’obiettivo del progetto 2R-Reset&Recode, un’iniziativa ideata dalla Fondazione Mondo Digitale e realizzata in...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2017, affronta il tema dell’inclusione in ambito educativo. Come scrive Maurizio Parente, pedagogista, autore del percorso di lettura: «L’educazione...
L’ambiente scolastico riveste un ruolo importante nel processo di apprendimento dei bambini. È l’idea da cui parte la collaborazione tra Comune di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Indire e Assodidattica, avviata...
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore, in tutti gli Stati membri dell'Unione europea, il nuovo Regolamento europeo generale sulla protezione dei dati (chiamato più semplicemente GDPR-General Data Protection Regulation), che abroga la...
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di...
Dal 25 al 27 maggio prossimi il centro storico di Perugia ospiterà la terza edizione di Kidsbit, festival dedicato all'uso creativo delle tecnologie digitali e rivolto a bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni e alle loro famiglie....
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane di ogni ordine e grado sono 254.366, il 2,9% del totale della popolazione studentesca. Lo rivela la nuova pubblicazione del Ministero dell’...
È dedicato al tema dell’odio online il quarto seminario formativo organizzato da Save the children nell’ambito del progetto Generazioni connesse, che si svolgerà il prossimo 24 maggio a Roma, nell’Aula Magna della Facoltà di...
Narrare le infanzie – differenze, diversità, diritti/doveri è il titolo del 21esimo convegno del Gruppo nazionale nidi e infanzia, che si svolgerà dall’11 al 13 maggio a Palermo, in diversi luoghi della città. L’evento,...