Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia destinate a favorire:
...Questo Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce...
Questo Rapporto è stato realizzato in attuazione della Convenzione stipulata in data 10 aprile 2017 fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia e l’Istituto degli Innocenti di Firenze per...
È dedicato alle politiche familiari il nuovo studio realizzato dal Centro di ricerca Innocenti dell’Unicef, da cui emerge che solo la metà dei Paesi ad alto reddito prevede almeno sei mesi di congedo di maternità interamente retribuito...
Sono disponibili online i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 30 giugno 2018) e dei Comuni (al 31 luglio 2018). Le due pubblicazioni sono state realizzate dall’Istituto degli...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in accordo con le Regioni, ha ritenuto di dare continuità, negli anni 2016 e 2017, al lavoro di P.I.P.P.I., avviato nel 2011, con il fine di assicurare a un numero sempre maggiore di...
Conferenze, spettacoli, laboratori creativi e didattici per bambini: sono alcune iniziative proposte dal Festival della famiglia 2018, manifestazione organizzata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le...
Quasi due terzi dei bambini del mondo con meno di un anno – circa 90 milioni – vivono in Paesi in cui i loro padri non hanno diritto per legge nemmeno a un giorno di congedo di paternità retribuito. Lo rivela un nuovo studio dell’Unicef...
La Rete della protezione e dell’inclusione sociale - organismo presieduto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali che riunisce gli assessori regionali e di alcuni comuni individuati dall’Anci - ha approvato il Piano...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il bando per il finanziamento di progetti per il sostegno alle famiglie. L’avviso – rivolto agli enti locali, agli enti...
Offrire sostegno economico ai genitori nei primi tre anni di vita dei figli: è l’obiettivo dei tre provvedimenti governativi (il Premio alla nascita, il Bonus asilo nido e l’Assegno di natalità) promossi dal...
Il numero 39 dei Quaderni della ricerca sociale, online sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, contiene la Sintesi del Rapporto di valutazione 2015-2016 del Programma di intervento per la prevenzione...
Il numero 39 dei Quaderni della ricerca sociale presenta il Rapporto di valutazione 2015-2016 del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. e descrive il lavoro realizzato nel grande...
È dedicata al tema della povertà minorile la conferenza in programma il prossimo 15 novembre a Roma (Camera dei deputati, Nuova aula dei gruppi parlamentari, via di Campo Marzio 74). La giornata di studio, organizzata dalla Fondazione L...
Il 28 e 29 settembre, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, si è tenuta la Terza Conferenza nazionale sulla famiglia, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il supporto dell’Osservatorio nazionale...
Sono online, su questo sito, i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome e dei Comuni al 30 giugno 2017, realizzati da un gruppo di esperti costituito dall'Istituto degli Innocenti di...
Il 28 e 29 settembre, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, si terrà la Terza Conferenza nazionale sulla famiglia, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il supporto dell’Osservatorio nazionale...
Il 21 e 22 settembre, a Milano, si terrà il seminario internazionale Il Family impact lens: un approccio focalizzato sulla famiglia per le politiche e gli interventi. Le due giornate, organizzate dal Centro di Ateneo studi e...
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto di attuazione del disegno di legge delega sul contrasto alla povertà, che introduce, a partire dal 1° gennaio 2018, il Reddito di inclusione (ReI), la...
La quinta edizione del Festival della famiglia sta per aprire i battenti. La manifestazione - incentrata, quest'anno, sul tema Denatalità, giovani e famiglie: le politiche di transizione all'età adulta – prenderà il...
È online il numero 38 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale. La pubblicazione contiene la Sintesi del Rapporto di valutazione 2014-2015 del Programma di intervento per la...
Il Rapporto di ricerca conclusivo, pubblicato nel nr 38 dei Quaderni della ricerca sociale, descrive il lavoro realizzato nel corso della terza implementazione nazionale del Programma P.I.P.P.I., avvenuta nel biennio 2014-2015...
È online la Sintesi 2014-2015 del Rapporto di valutazione del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. La pubblicazione descrive il lavoro realizzato nel grande cantiere sociale che si è...
La Sintesi 2014-2015 del Rapporto di valutazione del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. descrive il lavoro realizzato nel grande cantiere sociale che si è venuto a creare...
È stato ricostituito, con decreto del ministro della famiglia Enrico Costa, l'Osservatorio nazionale sulla famiglia, organismo di supporto tecnico-scientifico istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per l'elaborazione...
Il 15 maggio si celebra la Giornata internazionale delle famiglie, istituita dall'Onu nel 1993. Il tema dell'edizione 2016, Madri e famiglie: sfide in un mondo che cambia, punta i riflettori sul ruolo importante delle madri per...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il Documento sugli esiti della raccolta ed elaborazione dei dati sullo sviluppo e la diffusione dei Centri per le famiglie nelle Regioni e Province autonome....
È dedicato ai Centri per la famiglia il secondo webinar del ciclo di seminari Famiglia capitale sociale, esperienze di welfare familiare, in programma domani, dalle 10.00 alle 11.30. Il ciclo di seminari è il secondo...
Dal 2007 ad oggi è aumentata, nel nostro Paese, la povertà delle famiglie con figli minori. Secondo gli ultimi dati Istat sul tema, relativi al 2014 e diffusi nel 2015, l'incidenza della povertà relativa nelle famiglie con almeno un...