-
31/01/2020
Si rivolge alle classi delle scuole statali e paritarie del territorio nazionale il concorso L’adozione fra i banchi di scuola, bandito dall’associazione ItaliaAdozioni per avvicinare le nuove generazioni a una conoscenza corretta della realtà adottiva, superando stereotipi e pregiudizi. Gli studenti, infatti, dovranno realizzare degli elaborati...
-
29/01/2020
Si rivolge agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado il ciclo di seminari gratuiti Il futuro non aspetta, organizzato dall’Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e da Eni per offrire informazioni e percorsi di approfondimento aggiornati sulla sostenibilità ambientale.
L’iniziativa nasce dall’...
-
29/01/2020
La Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani Antonio Decaro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per combattere la dispersione scolastica e garantire il diritto allo studio e le pari opportunità a tutti gli studenti.
L’accordo,...
-
29/01/2020
Il 29 gennaio a Roma (Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri, via Santa Maria in Via 37) si terrà la conferenza nazionale Investire nell’infanzia. Presente e futuro del nostro paese, un’occasione importante per approfondire il tema delle politiche per l’infanzia, con un’attenzione particolare ai bambini, ai ragazzi e alle...
-
24/01/2020
Il 27 gennaio 2020 si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico.
La legge 20 luglio 2000 n. 211, con la quale è stata istituita la ricorrenza nel nostro Paese, prevede l’organizzazione di «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» e, in particolare...
-
24/01/2020
Si rivolge agli alunni della scuola primaria, agli insegnanti e alle famiglie il progetto Cresciamo circolare, un’iniziativa realizzata da Adiconsum per stimolare la riflessione, aumentare l’attenzione ed incoraggiare all’azione su un argomento di grande attualità: l’economia circolare.
Il progetto mette a disposizione di studenti, docenti e...
-
24/01/2020
Il 29 gennaio, a Roma (nuova Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, via Campo Marzio 78), si terrà la Seconda Conferenza Nazionale del Care Leavers Network Italia, rete informale di giovani che vivono o hanno vissuto esperienze di accoglienza fuori famiglia, coinvolti in un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva sostenuto e...
-
24/01/2020
Ancora oggi, nel mondo, quasi una ragazza adolescente su tre nelle famiglie più povere non è mai andata a scuola. È quanto emerge dalla nuova ricerca dell’Unicef Addressing the learning crisis: an urgent need to better finance education for the poorest children, realizzata su 42 paesi con dati disponibili, fra cui l’Italia.
Secondo i dati dello...
-
17/01/2020
È dedicata al fenomeno del lavoro minorile nel settore della mica in Madagascar il rapporto di Terre des Hommes Olanda Child Labour in Madagascar’s Mica Sector, una fotografia delle durissime condizioni di lavoro dei bambini che estraggono questo minerale con proprietà uniche di brillantezza, isolamento e resistenza al calore, molto richiesto per...
-
15/01/2020
Nell’anno scolastico 2017/2018 i posti nei servizi educativi rivolti alla prima infanzia coprivano il 24,7% dei potenziali utenti (bambini con meno di 3 anni); nel nostro Paese l’offerta di servizi educativi per la prima infanzia è quindi ancora sotto il parametro del 33% fissato dall’Unione europea già per il 2010. È quanto emerge dal report dell’Istat...
-
15/01/2020
Sono online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Compendio illustrato delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati e il Compendio illustrato delle Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori della famiglia di origine.
Le due pubblicazioni sono state...
-
14/01/2020
Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado il concorso Comunica l’Europa che vorresti, bandito dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa mira a promuovere un approfondimento e la...