-
10/01/2020
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di ascolto e proposta AgiAscolta. I diritti dei ragazzi di area penale esterna, realizzato dall’Authority.
Il volume presenta i risultati di un progetto di ascolto itinerante di ragazzi autori di reati, ideato e curato dall’ufficio della Garante...
-
10/01/2020
Il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo e il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere attività di monitoraggio ambientale e sensibilizzazione di bambini, giovani, imprese e consumatori sugli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale (Agenda 2030 delle Nazioni Unite).
«L’...
-
09/01/2020
L’11 dicembre scorso il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una raccomandazione rivolta agli Stati membri per assicurare un sistema di tutela efficace per i minori stranieri non accompagnati.
Il documento contiene principi e linee guida di applicazione destinati a istituzioni e operatori impegnati nella protezione, accoglienza,...
-
08/01/2020
Nei primi nove mesi di quest’anno, in Afghanistan, ogni giorno in media sono stati uccisi o feriti nove bambini: un incremento dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2018, principalmente a causa di un’impennata di attentati suicidi e combattimenti a terra tra forze governative e ribelli. È quanto emerge dal rapporto dell’Unicef Preserving Hope in...
-
20/12/2019
Presentare un quadro il più possibile completo e aggiornato delle risorse pubbliche che le amministrazioni centrali destinano a bambini e ragazzi in Italia: è questo l’obiettivo del dossier DisOrdiniamo! Secondo monitoraggio delle risorse nazionali dedicate all’infanzia e all’adolescenza nel bilancio dello Stato 2012-2018, realizzato dall’Autorità...
-
20/12/2019
L’Unicef Italia e l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale hanno sottoscritto un protocollo d’intesa della durata di cinque anni per promuovere i valori della sicurezza, della protezione e prevenzione del rischio personale e ambientale.
L’accordo prevede la realizzazione di varie iniziative: attività di formazione, nelle scuole e in...
-
18/12/2019
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese: nel 2018 si contano 439.747 bambini iscritti all’anagrafe, oltre 18 mila in meno rispetto all’anno precedente e quasi 140 mila in meno nel confronto con il 2008. È quanto emerge dal report dell’Istat Natalità e fecondità della popolazione residente. Anno 2018.
Secondo i dati Istat, nell’...
-
18/12/2019
Nel mondo 166 milioni di bambini sotto i cinque anni – uno su quattro - non sono stati registrati alla nascita. Dal nuovo rapporto dell’Unicef Birth Registration for Every Child by 2030: Are we on track? emerge che, nonostante i progressi raggiunti in questo campo, c’è ancora molta strada da fare per garantire a ogni bambino il diritto ad avere un...
-
12/12/2019
Aumentano i minorenni accolti nelle comunità (32.185 nel 2017, a fronte dei 29.692 del 2016). Lo rivela il volume dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza La tutela dei minorenni in comunità. Terza raccolta dati sperimentale elaborata con le procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni 2016-2017.
La pubblicazione...
-
11/12/2019
Il numero stimato di bambini sfollati a causa delle tempeste e delle inondazioni nelle isole dei Caraibi è aumentato di sei volte negli ultimi cinque anni. Secondo il nuovo rapporto Unicef Children Uprooted in the Caribbean: How stronger hurricanes linked to a changing climate are driving child displacement, circa 761.000 bambini sono stati...
-
11/12/2019
Si chiama In rete con i ragazzi il progetto realizzato dalla Polizia di Stato, dalla Società italiana di pediatria e altre realtà per promuovere un uso positivo e consapevole del web.
«Il progetto – si legge nel sito della Società italiana di pediatria - vuole supportare insegnanti, genitori, pediatri - primo punto di contatto con le famiglie e “...
-
11/12/2019
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni stranieri erano 842mila, pari al 9,7% del totale degli iscritti nelle scuole italiane, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado. Lo rivela il Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, una fotografia dell’andamento dei flussi migratori e dei processi di integrazione nel nostro...