-
19/01/2015
Garantire percorsi di inclusione sociale e inserimento sociolavorativo a minori e adulti in condizioni di vulnerabilità e disagio: questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) Semi di cambiamento. Percorsi di inclusione sociolavorativa nelle pratiche di agricoltura sociale, finanziato dal...
-
16/01/2015
L'aumento della frequenza scolastica dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc) e la creazione di nuove relazioni - tra gli insegnanti e le famiglie rsc e tra gli alunni rsc e gli altri bambini - sono alcuni dei risultati raggiunti dalla prima annualità 2013-2014 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti...
-
14/01/2015
Un luogo d'incontro tra le scuole, le associazioni, le aziende, le fondazioni e gli enti per sostenere il processo di innovazione tecnologica nelle scuole. Si chiama Protocolli in rete ed è il nuovo portale, on line dal 18 dicembre scorso, realizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per consentire alle scuole di...
-
13/01/2015
Il Centro ricerche e studi sull'infanzia e l'adolescenza dell'Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino (Crisia) ha svolto un importante lavoro di sensibilizzazione sui temi del maltrattamento e dell'abuso dei minori che ha coinvolto più di 300 insegnanti sull'intero territorio marchigiano. I risultati di questo percorso verranno presentati il prossimo 28...
-
12/01/2015
Lo scorso novembre il quartiere di Scampia è diventato un grande laboratorio di lettura e scrittura, luogo di confronto e scambio tra bambini e ragazzi, che hanno incontrato autori come Roberto Piumini, Anna Vivarelli, Marco Tomatis e Daniela Palumbo. È successo grazie al progetto Scampia Storytelling, da cui prende il nome l'omonimo festival...
-
09/01/2015
Si terrà i prossimi 12 e 13 gennaio, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il seminario nazionale della seconda annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), un'iniziativa promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione...
-
08/01/2015
C'è tempo fino alle ore 23 del prossimo 10 gennaio per partecipare alla consultazione pubblica sulle azioni del Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere. Chiunque può fornire suggerimenti rispondendo alle domande riferite a ciascuna linea di azione del Piano, pubblicate on line sulla piattaforma dedicata alla consultazione, a cui si...
-
07/01/2015
Due giornate di studio sul panorama dell'editoria per ragazzi e la promozione della lettura tra i bambini: a proporle è il seminario Spazi della parola tempo dell'infanzia, in programma i prossimi 12 e 13 gennaio a Catania.
L'evento «vuole costituire un'occasione di incontro per discutere le questioni che si sollevano intorno al rapporto infanzia...
-
05/01/2015
Esperti a confronto a Genova per parlare di educazione in contesti difficili. L'occasione è offerta dal seminario Ai confini dell'educazione, che si terrà nel capoluogo ligure dal 14 al 16 gennaio prossimi. Con questo evento gli organizzatori (Associazione Maestri di strada e Museo Luzzati di Genova) lanciano una proposta: «riunire in Italia alcune...
-
24/12/2014
Il sistema dei servizi educativi per l'infanzia cresce in misura consistente nella sua dimensione, passando da 234.703 posti al 31.12.2008 a 299.503 al 31.12.2013, per una percentuale di copertura che sale dal 14,8 per cento al 21 per cento. I posti nei nidi crescono da 210.541 a 273.294, mentre i servizi integrativi sono protagonisti di uno sviluppo più...
-
22/12/2014
«Fornire conoscenze e linee di indirizzo teorico-metodologico che aiutino a far sì che la scuola possa garantire ai bambini e ai ragazzi adottati e alle loro famiglie ulteriori strumenti nel loro percorso di crescita»: è l'obiettivo delle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, elaborate dal Ministero dell'...
-
19/12/2014
Si è tenuta a Bologna, il 13 dicembre scorso, la prima conferenza del Care leavers network, un gruppo di ragazzi provenienti dalle sette province dell'Emilia-Romagna, che hanno vissuto o stanno vivendo un'esperienza “fuori famiglia”. In occasione della conferenza i ragazzi del Care leavers network hanno presentato alle istituzioni, agli...