-
02/12/2009
Genitori stressati, pieni di aspettative nei confronti di bambini super impegnati. Un comportamento diffuso, che sembra oggi cedere il posto alla tendenza contraria, quella dei “genitori slow”: così li descrive Carl Honoré, autore di Under Pressure: Rescuing Our Children from the Culture of Hyper-Parenting.
Il libro, uscito a maggio tradotto da...
-
01/12/2009
In Camerun le giostre non sono solo un gioco tanto amato dai bambini, ma diventano anche dei mini impianti idrici che estraggono l'acqua dai pozzi (“play pump”). Succede a Mbam e Inoubou, due distretti a nord della capitale Yaoundè, grazie a un progetto promosso dalla organizzazione non governativa Incontro fra i popoli.
Il progetto – che riprende un'idea...
-
01/12/2009
Condizionato dai videogiochi o ancora motore della fantasia, il gioco rimane uno dei momenti più importanti nella vita di un bambino. Del suo valore creativo ed educativo si parlerà a Torino il 2 e 3 dicembre nel convegno nazionale Chi ha rubato la marmellata? - Riflessioni intorno ai diritti e ai rovesci del gioco.
Saranno tre giorni di convegni e...
-
01/12/2009
Si rinnova la collaborazione del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza con il Sottodiciotto Filmfestival di Torino, attraverso l’iniziativa Rom città aperta, una “due giorni” (mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre) di proiezioni ed eventi guidati dall’idea che l’universo rom possa essere raccontato senza...
-
30/11/2009
Giovanissimi attori in scena per dare Diritto ai diritti: è lo spettacolo della Compagnia teatrale dei ragazzini, progetto dell'associazione culturale Teatro Impossibile di Cagliari. I quattordici interpreti hanno dai sette ai quattordici anni e partecipano attivamente alla stesura dei testi che poi porteranno sul palcoscenico.
Quello dei...
-
30/11/2009
Poco informati e scettici sulla sicurezza delle scuole, ma certi dei comportamenti corretti da tenere in caso di terremoto: è questo il ritratto di studenti e genitori che emerge dall'Indagine su conoscenza e percezione del rischio sismico realizzata da Cittadinanzattiva e dal Dipartimento della protezione civile.
L'indagine, presentata il 24...
-
30/11/2009
Pubblichiamo in forma integrale l'intervento che Cristina Moro, figlia di Carlo Alfredo Moro, ha letto il 24 novembre scorso, in occasione della cerimonia di intitolazione al padre della Biblioteca Innocenti Library di Firenze. Scomparso nel 2005, Alfredo Carlo Moro è stato tra i creatori del Centro nazionale e tra le personalità più autorevoli nel campo...
-
27/11/2009
Tutti insieme per sognare con le fiabe di cinque continenti. Sabato 28 novembre, all'Acquario civico di Milano, bambini italiani e stranieri dai 7 anni in su vivranno un pomeriggio all'insegna della fantasia e dell'ascolto con I ladri di favole, un incontro di educazione alla lettura e all'interculturalità aperto anche a insegnanti e genitori.
Lo...
-
26/11/2009
Attenzione: i documenti torneranno disponibili il più presto possibile. Sul sito della Conferenza nazionale sull’infanzia e l’adolescenza di Napoli, nelle sezioni dedicate a Lavori e attività, Documenti e Sessioni sono disponibili tutti i materiali di lavoro, le relazioni e i documenti prodotti all’interno dei...
-
25/11/2009
«È fondamentale dare un'impronta pratica al lavoro teorico che tutti noi portiamo avanti quotidianamente». Chi parla è Jens Qvortrup, fondatore della sociologia dell’infanzia, intervenuto al convegno I diritti dei bambini a vent'anni dalla Convenzione Onu, tenutosi il 24 novembre all'Istituto degli Innocenti di Firenze.
Il meeting, al quale ha...
-
25/11/2009
«Il bambino è divenuto una mera risorsa per i mass media»: questo pensiero del 1996 di Carlo Alfredo Moro, cui è appena stata intitolata la Biblioteca Innocenti Library di Firenze, è ancora attuale alla luce della ricerca di sensazionalismo con cui la stampa si avventa sulle problematiche dei minori. È successo di nuovo pochi giorni fa: Panorama ha dedicato...
-
25/11/2009
Parte a Torino dal 26 novembre, la decima edizione del Sottodiciotto Filmfestival, la più importante manifestazione nazionale sul cinema realizzato dai giovani e per i giovani. Organizzato da Aiace Torino e dalla Divisione servizi educativi e ITER della Città di Torino, si concluderà il 5 dicembre.
Il festival, che lo scorso anno ha visto 32 mila...