Notizie

  • 16/01/2010

    ChildONEurope, seminario e assemblea a Firenze

    I servizi per la prima infanzia come occasione di inclusione sociale. È il tema del seminario che la Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope) terrà a Firenze il 28 gennaio prossimo. Il giorno dopo assemblea annuale della Rete. La giornata di studio, così si legge nella scheda di presentazione, «intende...
  • 15/01/2010

    Città riservatarie e buone pratiche: terzo incontro

    Si terrà il 18, a Roma, l'incontro tecnico promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale nell'ambito delle attività del Tavolo di coordinamento tra Ministero e Città riservatarie della legge 285/1997. Tema dell'incontro, le prassi e le esperienze di prevenzione dell'allontanamento di minori dalla famiglia. Rivolto a...
  • 14/01/2010

    Adozioni internazionali, un 2009 quasi stabile

    Adozioni internazionali, lievissima flessione nel 2009. Il primo report della Commissione per le adozioni internazionali sui fascicoli relativi all'anno appena concluso indica una sostanziale tenuta nel numero delle coppie adottanti, dato positivo in un panorama internazionale di significativa diminuzione. L'analisi preliminare dei dati (i numeri...
  • 14/01/2010

    La sicurezza sul lavoro spiegata ai più piccoli

    Diffondere la cultura della sicurezza partendo dai bambini: è l'idea alla base dell'iniziativa organizzata da Confindustria e Inail, una mostra itinerante che propone ai più piccoli un percorso ludico-didattico per imparare a riconoscere le situazioni di rischio sul lavoro. La mostra, inaugurata l'11 a Milano, farà tappa a Roma e Napoli. L'iniziativa ...
  • 13/01/2010

    Con l'Unicef a lezione di educazione ai diritti

    Prenderà il via venerdì 15, all'Università di Milano, il Sedicesimo corso multidisciplinare di educazione ai diritti promosso dal Comitato provinciale di Milano per l'Unicef. Fra gli argomenti in programma, la Convenzione Onu sui diritti del fanciullo e le varie forme di discriminazione dei bambini. Il corso, organizzato in collaborazione con la...
  • 12/01/2010

    Un bando per i nidi negli uffici pubblici

    Nidi d'infanzia nei luoghi di lavoro della pubblica amministrazione: un progetto pilota del Dipartimento per le politiche della famiglia mira a introdurre servizi di cura per la prima infanzia nelle sedi centrali e periferiche della PA grazie a un bando che concede finanziamenti per gli spazi e la gestione delle strutture. Questo progetto pilota del Governo...
  • 12/01/2010

    Lotta alla povertà, un aiuto dagli studenti

    Far riflettere i giovani sulla povertà e sull'esclusione sociale: è l'obiettivo del concorso La scuola protagonista nella lotta alla povertà, bandito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Destinatari gli studenti, invitati a progettare iniziative territoriali per combattere un fenomeno in aumento. Il concorso – bandito d'intesa con il...
  • 08/01/2010

    A Bari "Per un diritto minorile mite"

    Il diritto minorile è un argomento delicato che i magistrati affrontano quotidianamente attraverso affidamenti, adozioni, separazioni, divorzi e altro. La giustizia minorile va interpretata in modo formale o più mite? Se ne parla a Bari in un convegno dove verrà presentato il Manifesto per una giustizia minorile mite. E' stato Franco Occhiogrosso,...
  • 08/01/2010

    Basta usa e getta, torna il pannolino lavabile

    Pannolini lavabili per aiutare l'ambiente: si diffondono sul territorio i progetti per diffondere tra le neo mamme i pannolini in stoffa, lavabili e riutilizzabili, al posto di quelli usa e getta. Idee che spesso partono dal basso: è il caso di Pannolino amico, iniziativa che coinvolge quattro comuni nel Bresciano. L'idea nasce dall'associazione...
  • 08/01/2010

    Immigrazione e asilo politico spiegati in un kit

    Si chiama Non solo numeri il kit educativo su migrazione e asilo nell'Unione europea che offre agli insegnanti l'opportunità di stimolare i giovani a riflettere sul fenomeno dell'immigrazione. L'iniziativa è realizzata dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni e dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Obiettivo del...
  • 07/01/2010

    Crediti scolastici: ecco le novità

    Cambiano i criteri per il conseguimento dei crediti da parte degli studenti delle scuole secondarie superiori: a stabilirlo è il decreto ministeriale 16 dicembre 2009 n. 99, che prevede una media di voti più alta per conseguire il credito massimo che gli studenti possono ottenere prima degli esami di maturità. Il nuovo provvedimento (“Criteri per l’...
  • 05/01/2010

    Un vademecum per l'affido familiare

    Diffondere la sensibilità sull'affidamento familiare: con questo scopo, nelle scorse settimane, è stato allegato ai principali quotidiani nazionali l'opuscolo informativo dedicato alla campagna Un percorso nell'affido, presentato in anteprima alla Conferenza nazionale di Napoli nel mese di novembre. L'obiettivo dell'opuscolo è, come scrive il...