Notizie

  • 01/04/2011

    Dad.net, un aiuto per prevenire l'uso di droghe

    Sviluppare interventi di prevenzione e trattamento rivolti alle adolescenti e alle giovani donne vulnerabili alla dipendenza da droghe: è l'obiettivo del progetto Dad.net, iniziativa promossa dal Dipartimento per le politiche antidroga in collaborazione con Unicri (Istituto delle nazioni unite per la ricerca sul crimine e la giustizia). L'idea del...
  • 31/03/2011

    Neomaggiorenni e autonomia personale

    S'intitola Neomaggiorenni e autonomia personale il primo convegno nazionale sul tema organizzato dall'Istituto Don Calabria e da altri soggetti, in programma domani alla Città del ragazzo di Ferrara. Obiettivo della giornata, avviare una riflessione sull'autonomia dei giovani adulti in uscita da percorsi di accoglienza "fuori famiglia". Il convegno...
  • 31/03/2011

    Lazio, report 2009 sui minori in comunità

    1502 minori accolti in 182 strutture residenziali al 31 dicembre 2009: lo dice il Report 2010 - I minori presenti nelle strutture residenziali del Lazio realizzato dal Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio in collaborazione con la Procura della Repubblica del Tribunale dei minorenni. L’indagine aggiorna la precedente ricerca...
  • 28/03/2011

    Meno alcol più gusto: un mese di eventi

    La campagna di prevenzione Meno alcol più gusto compie dieci anni. Come di consueto dal suo avvio, l'Ulss 6 di Vicenza, l'ente che la promuove, organizza un intero mese di eventi che si svolgeranno nella città veneta e in altri Comuni della provincia a partire dal 30 marzo fino al  30 aprile. Focus della campagna, si legge nel sito dedicato all'...
  • 24/03/2011

    "Una scuola italiana", anteprima a Firenze

    Dopo Sotto il Celio Azzurro nel maggio 2010, il tema dell'intercultura nella scuola dell'infanzia torna sugli schermi fiorentini, con l'anteprima del documentario Una scuola italiana. La proiezione, organizzata dal Centro nazionale e dalla Biblioteca Innocenti library Alfredo Carlo Moro, si terrà il 30 marzo all'auditorium Stensen. Il film...
  • 24/03/2011

    "Apiabili" per imparare le tecniche dell'apicoltura

    L'apicoltura per promuovere l'integrazione dei disabili e avvicinare i bambini al tema della diversità: è l'idea del progetto Apiabili, grazie al quale alcuni ospiti del centro diurno dell'associazione Aais di Bracciano hanno frequentato un corso per imparare a gestire un apiario e poter guidare, poi, le visite scolastiche al centro. Il progetto,...
  • 23/03/2011

    Violenza assistita, in Italia ancora tanto da fare

    La violenza assistita in ambito domestico è un fenomeno troppo poco studiato in Italia. È una delle conclusioni della ricerca Spettatori e Vittime: i bambini e le bambine che assistono ad un atto di violenza lo subiscono, promossa da Save the children e dal Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Lazio. L’iniziativa  si inserisce nel...
  • 23/03/2011

    Partecipazione, ragazzi protagonisti a Genova

    Sono oltre trecento i ragazzi che oggi prendono parte a Io partecipo. Obiettivo dell'incontro, organizzato da Arciragazzi Liguria e ospitato dal Palazzo Ducale di Genova, far conoscere tra loro i giovani protagonisti di iniziative di partecipazione alla vita delle comunità locali, avviando momenti di confronto e scambio sul tema. La giornata di...
  • 21/03/2011

    "Cinquenovanta", festival per piccoli e grandi registi

    Prenderà il via domani la quinta edizione di Cinquenovanta, festival sul cinema d'animazione rivolto a spettatori e autori dai cinque ai novant'anni. In programma convegni, proiezioni di film d'autore, video realizzati da ragazzi e altre iniziative che si svolgeranno, fino al 27 marzo, in vari luoghi di Brescia e Rezzato. Il festival - organizzato...
  • 21/03/2011

    Media e minori, occorre un nuovo Codice

    Un nuovo codice media e minori e lo sviluppo di attività di media education sono gli obiettivi indicati con forza dal Comitato Media e minori, a chiusura del nono anno di attività e in occasione della presentazione del consuntivo 2010: un'occasione per riflettere sullo scarso rispetto delle emittenti verso bambini e ragazzi. Sebbene il Codice di...
  • 18/03/2011

    Camera, via libera al garante per l'infanzia

    Dopo un lungo iter legislativo, il 16 marzo scorso la Camera ha approvato il disegno di legge istitutivo del garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, autorità indipendente con competenze consultive e funzioni di promozione, collaborazione e garanzia. Il ddl del 2008 passa ora all'esame del Senato. Con il via libera della Camera si compie un...
  • 15/03/2011

    Nidi: nuovo Monitoraggio del Piano di sviluppo

    Presentati a Roma i risultati del monitoraggio sui processi di sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia aggiornato al 31 dicembre 2009. I dati confermano il divario tra regioni del centro-nord e regioni del sud: le Regioni con i più elevati tassi di accoglienza si confermano l’Emilia-Romagna, unica Regione a superare la quota di 30 posti per 100...