Notizie

  • 20/04/2011

    Teen Press, convegno a Cagliari

    L'esperienza Teen Press come esempio positivo nel controverso rapporto tra minori e media: è la tesi al centro del forum “I giovani e i media”, organizzato lo scorso 29 marzo a Cagliari dall'associazione Arcoes. Ne hanno discusso i ragazzi della redazione Teen Press di Cagliari, giornalisti ed esperti. L'incontro, ospitato nei locali del Centro...
  • 20/04/2011

    "Farsi largo" tra gli adulti, il punto di vista dei ragazzi

    Un'occasione di dibattito per riflettere sui processi di negoziazione tra nuove generazioni e adulti nei diversi contesti della vita quotidiana, a partire dai risultati dell'indagine sulla partecipazione di ragazze e ragazzi recentemente pubblicata nel Quaderno 50 del Centro nazionale: a proporla è il seminario "Farsi largo" tra gli adulti, in...
  • 15/04/2011

    Prosegue "Un percorso nell'affido"

    Continuano le attività del progetto Un percorso nell'affido. Dopo i seminari tematici del 2009 e gli incontri regionali e interregionali del 2010, sono in fase di realizzazione le linee guida e il sussidiario per l'affidamento familiare, le prime rivolte a decisori e amministratori, il secondo a operatori e famiglie. Il progetto, nato dalla...
  • 13/04/2011

    "2011 ... Dammi spazio!": i giovani e il volontariato

    Due giorni per riflettere sul volontariato giovanile, ma anche per far sentire la voce delle nuove generazioni. L'iniziativa, organizzata dal Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, prevede una giornata di laboratori a cui parteciperanno circa 200 giovani e un convegno, che si terranno il 14 e 15 aprile a Roma. 2011 … Dammi...
  • 12/04/2011

    Seconde generazioni inserite e poco ottimiste

    Amano vestire alla moda, non frequentano le discoteche, non saltano la scuola e pensano di non avere nessuna possibilità di cambiare il mondo, o di averne poche. E' il ritratto degli adolescenti di seconda generazione che emerge da una recente ricerca della Fondazione Silvano Andolfi, presentata il 4 aprile scorso a Roma. L'indagine Le seconde...
  • 11/04/2011

    Film d'autore per conoscere il Risorgimento

    S'intitola Per i 150 anni dell'Unità d'Italia: il cinema racconta il progetto promosso dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e da Agiscuola con l'obiettivo di far luce su alcune pagine della storia del Risorgimento italiano poco approfondite nelle aule scolastiche e stimolare la curiosità dei più giovani. Il progetto...
  • 08/04/2011

    Rassegna bibliografica 4/2010 - La ricerca con i bambini

    Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Molti studiosi, soprattutto in ambito internazionale, hanno smesso di considerarli "oggetti di studio" e hanno iniziato a coinvolgerli come "soggetti collaboratori" di un processo di indagine, passando da una ricerca "sui" bambini a una ricerca "con" i bambini. Il percorso di lettura della Rassegna...
  • 06/04/2011

    Educazione stradale, torna il "Progetto Icaro"

    90mila studenti incontrati in 156 città italiane: è il bilancio dei primi dieci anni di attività del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato che, nei giorni scorsi, è ripartita per la sua undicesima edizione da Varese ed è dedicata ai bambini nella fascia di età prescolare, cioè dai 3 ai 6 anni. Promosso...
  • 06/04/2011

    Nidi, bando finanzia nuovi progetti

    Otto asili nido o spazi gioco nel Mezzogiorno: li finanzierà la Fondazione aiutare i bambini, insieme alla Fondazione per il sud, con il bando Un asilo nido per ogni bambino. L'iniziativa si rivolge alle organizzazioni del terzo settore che intendano avviare un nuovo servizio per la prima infanzia o potenziarne uno già esistente. Il bando lanciato...
  • 05/04/2011

    "5perché", una rivista racconta culture diverse

    Si chiama 5perché la rivista multiculturale per bambini ideata e realizzata dall'associazione Gruppo di servizio per la letteratura giovanile. Nel primo numero, presentato il 30 marzo alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, filastrocche, poesie, fumetti, racconti, giochi e una fiaba pubblicata in due lingue. La rivista, a cadenza...
  • 04/04/2011

    "Famiglie responsabili" per riflettere sull'affido

    Si tiene oggi, a Ponzano Veneto, l'ultima giornata del convegno Fa.Re. Famiglie responsabili. L'evento, organizzato dalla Regione del Veneto, si propone di fare il punto sulla condizione del sistema di protezione dell'infanzia e dell'adolescenza nel territorio regionale a dieci anni dall'entrata in vigore della legge 149/2001. Focus del convegno...
  • 01/04/2011

    Detenute madri, ecco la nuova legge

    Detenute madri con bambini piccoli mai più in carcere: il Senato ha approvato il disegno di legge che pone come nuovo standard l’esperienza di custodia attenuata dell’Icam di Milano, in via di realizzazione anche in altre città. La disposizione entrerà in vigore dal gennaio 2014 se non verrà prima completato il nuovo piano carceri. Sale così a sei anni il...