Un'occasione di dibattito per riflettere sui processi di negoziazione tra nuove generazioni e adulti nei diversi contesti della vita quotidiana, a partire dai risultati dell'indagine sulla partecipazione di ragazze e ragazzi recentemente pubblicata nel Quaderno 50 del Centro nazionale: a proporla è il seminario "Farsi largo" tra gli adulti, in programma il prossimo 11 maggio all'Istituto degli Innocenti di Firenze. All'incontro, organizzato dal Centro nazionale e dall'Istituto, interverranno, oltre agli autori della ricerca, anche altri studiosi ed esperti.
La presentazione del volume, curato dal sociologo Valerio Belotti, offrirà lo spunto per un confronto di idee ed esperienze sul tema della partecipazione dei preadolescenti e degli adolescenti alla vita quotidiana. Un tema poco approfondito, di cui il Quaderno intende invece dare un quadro ampio e analitico, con l'obiettivo di mettere in risalto «il punto di vista delle ragazze e dei ragazzi sulla formazione delle decisioni che si prendono nei diversi ambienti della loro vita quotidiana (famiglia, gruppo dei pari, classe scolastica, associazionismo, pratica sportiva) e sulla natura e il rispetto dei loro diritti di cittadini». La pubblicazione, intitolata Costruire senso, negoziare spazi – Ragazze e ragazzi nella vita quotidiana, raccoglie l'esito di tre azioni di ricerca: un'ampia indagine campionaria che ha coinvolto 21.527 studenti e studentesse della prima e terza classe delle scuole secondarie inferiori e della seconda classe delle secondarie superiori, distribuiti in 40 province; sei focus group su alcune tematiche affrontate nel questionario utilizzato per l'indagine; un bilancio e un'analisi, nei territori in cui si è svolta la ricerca, delle iniziative promosse dalle scuole e dalle amministrazioni comunali per promuovere la partecipazione dei più giovani alla vita scolastica e sociale. Il seminario si aprirà con i saluti di Alessandra Maggi (presidente dell'Istituto degli Innocenti), Simonetta Matone (presidente del Centro nazionale) e Adriana Ciampa (dirigente della Divisione III, politiche per l'infanzia e l'adolescenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali), a cui seguirà l'introduzione ai lavori di Alessandro Cavalli, dell'Istituto Iard Rps. Nel corso della giornata di studio interverranno, fra gli altri: Valerio Belotti, docente di sociologia all'Università di Padova; Chiara Barlucchi, dell'Istituto degli Innocenti; Roberta Bosisio, autrice del secondo contributo del Quaderno 50, dedicato alle esperienze di partecipazione promosse dalle scuole e dalle comunità locali; Carla Facchini, docente di sociologia della famiglia all'Università di Milano e Chiara Curto, del Coordinamento Pidida. Nell'occasione sarà proiettato il video del Centro nazionale Le chiavi di casa. Negoziare spazi nelle relazioni intergenerazionali. (bg)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 579.95 KB |