-
16/12/2016
Nei Paesi dell'Unione europea e in Islanda e Norvegia il 28% dei minori è a rischio povertà o esclusione sociale contro il 24% degli adulti, nel complesso più di 26 milioni di minori. È quanto emerge dal rapporto di Save the children Sconfiggere la povertà educativa. Fino all'ultimo bambino, diffuso il 30 novembre scorso.
I dati del rapporto...
-
15/12/2016
Questo pomeriggio il Teatro Testoni di Bologna ospiterà l'incontro Adolescenza, esperienza, autonomia, un appuntamento organizzato dal Forum Terzo settore Emilia-Romagna e dall'Uisp Emilia-Romagna, in cui si cercherà di individuare le risposte alle problematiche legate al percorso di crescita degli adolescenti.
L'evento, inserito nell'ambito del...
-
14/12/2016
Nel nostro Paese solo alcune Regioni hanno nominato il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza. Una figura importante, che ha il compito di garantire il rispetto e l'attuazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Di recente sono stati nominati tre Garanti regionali per l'infanzia e l'adolescenza: Luigi Bordonaro (Sicilia), Maria Clede...
-
13/12/2016
Aumentano i minori stranieri non accompagnati giunti via mare: al 31 ottobre 2016 se ne contano 23mila contro i 12.360 dell'intero anno 2015. Negli ultimi anni la natalità degli stranieri è scesa gradualmente: dagli 80mila nati del 2012 (massimo raggiunto) si è passati infatti a 78mila nati del 2013, ai 75mila del 2014 fino ai 72mila del 2015. I dati,...
-
12/12/2016
Il 15 dicembre, a Padova, si terrà il convegno La garanzia dei legami affettivi: un diritto dei bambini, una giornata di studio organizzata dal Garante dei diritti della persona del Veneto per promuovere una riflessione sulle modifiche alla legge 184/1983, introdotte dalla legge 173/2015 sul diritto alla continuità affettiva dei bambini in affido...
-
07/12/2016
Gli interventi sociali per bambini e bambine, ragazzi e ragazze in Emilia-Romagna anno 2016 è il titolo della pubblicazione realizzata dall'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna e curata da Alessandro Finelli, Simona Massaro e Antonio Zacchia Rondinini.
Il volume, online sul sito della Regione, riporta i ...
-
06/12/2016
L'adozione urgente di un piano d'azione europeo per i minori migranti, tutele rafforzate per i bambini nella legislazione in tema di asilo, maggiori finanziamenti per i sistemi nazionali di protezione dei minori: sono alcune delle azioni prioritarie per proteggere i bambini migranti e rifugiati individuate dall'Unicef e da altre agenzie di tutela dei...
-
05/12/2016
Promuovere un nuovo approccio alle politiche di inclusione e partecipazione che tenga più in considerazione i bisogni reali delle nuove generazioni, attraverso la creazione e il consolidamento di rapporti stabili con istituzioni e organizzazioni a livello nazionale e internazionale: è questo uno dei principali obiettivi del CoNNGI, il Coordinamento...
-
02/12/2016
A partire dai bambini e dalle bambine rom, sinti e caminanti: un progetto nazionale a Torino. Tracce sui sentieri dell'inclusione è il titolo della pubblicazione realizzata dai Servizi educativi della Città di Torino a conclusione dei primi tre anni di vita del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e...
-
01/12/2016
Il 2 e 3 dicembre, a Roma, si terrà il 49esimo convegno nazionale del Coordinamento enti e associazioni di volontariato penitenziario (Seac), intitolato Minori autori di reato e altre vulnerabilità dietro le sbarre.
La giornata di studio, spiegano gli organizzatori, «intende dar voce alla diversità di risposte sulla...
-
30/11/2016
Maltrattamento e abuso sui bambini: una questione di salute pubblica è il tema al centro del dossier promosso da Terre des hommes e presentato il 15 novembre scorso, a Roma, che ha coinvolto cinque ospedali italiani di eccellenza e ha toccato un bacino di utenza pari a 4,4 milioni di minori.
L'indagine, si spiega nella pubblicazione, si è proposta...
-
29/11/2016
La quinta edizione del Festival della famiglia sta per aprire i battenti. La manifestazione - incentrata, quest'anno, sul tema Denatalità, giovani e famiglie: le politiche di transizione all'età adulta – prenderà il via il primo dicembre, a Trento, con un ricco programma di iniziative che si concluderanno il 3 dicembre: conferenze, eventi...