Notizie

  • 03/07/2018

    “LeggiAMO 0-18” per promuovere la lettura

    Si rivolge ai bambini, agli adolescenti e ai genitori, ma anche ai docenti, ai bibliotecari e agli operatori il progetto LeggiAMO 0-18, un’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con altre realtà per diffondere la lettura fin dalla nascita. Il progetto, finanziato con un investimento complessivo di 1.080.000 euro,...
  • 28/06/2018

    “2R-Reset&Recode”, corsi di informatica per giovani detenuti

    Avvicinare i giovani detenuti all’uso del computer, al coding e alla fabbricazione digitale: è questo l’obiettivo del progetto 2R-Reset&Recode, un’iniziativa ideata dalla Fondazione Mondo Digitale e realizzata in collaborazione con il Centro Provinciale Istruzione Adulti 3 Roma che si rivolge ai ragazzi ospiti dell’Istituto penale minorile...
  • 27/06/2018

    Al via la collaborazione tra Comune di Milano e altre realtà per ridisegnare gli spazi scolastici

    L’ambiente scolastico riveste un ruolo importante nel processo di apprendimento dei bambini. È l’idea da cui parte la collaborazione tra Comune di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Indire e Assodidattica, avviata con l’approvazione, da parte della Giunta del Comune di Milano, delle linee di indirizzo per la sottoscrizione del protocollo...
  • 26/06/2018

    Minori stranieri soli, accordo Garante infanzia-Unicef

    Favorire l’ascolto, l’inclusione sociale e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e da Unicef. Con il documento le due parti si impegnano a collaborare per realizzare attività di informazione e...
  • 26/06/2018

    A Bruxelles il convegno finale del progetto europeo “Fact For Minors”

    Il 26 e 27 giugno, a Bruxelles (Salle Jean Devos, Kartuizercenter Kartuizersstraat 70 Rue des Chartreux), si terrà il convegno finale del progetto europeo Fact For Minors (Fostering Alternative Care for Troubled Minors). L’obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare l’efficienza del sistema di protezione dei minorenni con disturbi di...
  • 22/06/2018

    Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia

    Nel nostro Paese sono quasi 6 milioni, tra bambini e adulti, le persone che sono o sono state vittime di maltrattamenti durante l’infanzia. Una proiezione parziale, perché il fenomeno è ancora sommerso e non adeguatamente studiato su base nazionale. È quanto emerge da LiberiTutti, primo Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia...
  • 21/06/2018

    Minori stranieri non accompagnati, secondo Atlante Save the Children

    I minori stranieri non accompagnati censiti e presenti nel territorio italiano a fine 2017 sono 18.303. L’83,7% ha 16 e 17 anni, ma tra loro ci sono gruppi particolarmente vulnerabili, come i bambini più piccoli, le ragazze e gli irreperibili. La seconda edizione dell’Atlante dei minori stranieri non accompagnati di Save the Children, intitolata ...
  • 20/06/2018

    Relazione al Parlamento dell’Autorità garante per l’infanzia

    «La presentazione della Relazione annuale è il momento per condividere con il Parlamento e con tutti Voi l’attività dell’Autorità garante realizzata nel corso del 2017 e, al contempo, per individuare le sfide attuali e le prospettive future per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia». Lo scrive la Garante nazionale per l’infanzia e l’...
  • 19/06/2018

    Congedo di paternità, ricerca Unicef

    Quasi due terzi dei bambini del mondo con meno di un anno – circa 90 milioni – vivono in Paesi in cui i loro padri non hanno diritto per legge nemmeno a un giorno di congedo di paternità retribuito. Lo rivela un nuovo studio dell’Unicef, da cui emerge che 92 Paesi, fra cui India e Nigeria – entrambi con un alto livello di popolazione...
  • 14/06/2018

    “L’Europa che vogliono i bambini”, sondaggio online Unicef-Eurochild

    The Europe Kids Want (L’Europa che vogliono i bambini) è il sondaggio online lanciato da Eurochild e Unicef per conoscere le opinioni dei bambini e degli adolescenti sul futuro dell’Europa. «Per i bambini che vivono nel continente – spiega l’Unicef - questa è un’importante opportunità per far sentire la propria voce ai leader europei e far...
  • 12/06/2018

    Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2018

    Il 12 giugno ricorre la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, dedicata, quest’anno, al tema del miglioramento della salute e della sicurezza dei giovani lavoratori, scelto dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) per celebrare anche la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro (28 aprile 2018). Entrambe le Giornate sono...
  • 07/06/2018

    Un e-book per spiegare l’adozione

    Si rivolge ai bambini in attesa di essere adottati, ma anche ai genitori, agli insegnanti e agli operatori l’e-book Da bambino a bambino, pubblicazione illustrata e multilingue curata dall’Agenzia regionale per le adozioni internazionali (Arai). L’e-book racconta il percorso dell’adozione attraverso le parole di Moїse, bambino africano in attesa di...