Notizie

  • 15/05/2018

    Prevenire il bullismo, le proposte della Garante infanzia

    La mediazione come materia scolastica e spazi di mediazione nelle scuole gestiti dagli studenti con il supporto degli insegnanti: sono alcune delle proposte lanciate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a fronte del ripetersi di episodi di bullismo. Le proposte scaturiscono dai risultati di due progetti pilota realizzati dalla Garante...
  • 14/05/2018

    "Io partecipo 2018"

    Il prossimo 15 maggio il Palazzo Ducale di Genova ospiterà Io partecipo 2018, ottava edizione degli “Stati generali della partecipazione” dei bambini e dei ragazzi alla vita della comunità locale. L'evento - promosso dal Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - Pidida Liguria in collaborazione con altre realtà – riunirà oltre...
  • 11/05/2018

    Povertà educativa, forum Save the children a Roma

    È dedicato alla povertà educativa il forum nazionale promosso da Save the children che si terrà il prossimo 16 maggio a Roma (Facoltà di scienze politiche, sociologia e comunicazione dell’Università La Sapienza, via Salaria 113), durante la settimana di mobilitazione della campagna Illuminiamo il futuro. Un’occasione per approfondire l’argomento...
  • 09/05/2018

    Madri sole con figli minori: i dati Istat

    Aumentano, nel nostro Paese, i nuclei familiari monogenitore in cui è presente almeno un figlio minore e, in particolare, le madri sole con figli under 18. Lo rivela il report dell’Istat Madri sole con figli minori, una fotografia del fenomeno che prende in considerazione vari aspetti, come la condizione economica dei genitori soli e il tempo...
  • 08/05/2018

    A Palermo il convegno nazionale del Gruppo nidi e infanzia

    Narrare le infanzie – differenze, diversità, diritti/doveri è il titolo del 21esimo convegno del Gruppo nazionale nidi e infanzia, che si svolgerà dall’11 al 13 maggio a Palermo, in diversi luoghi della città. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Palermo, rappresenta un’importante occasione di confronto sul tema dei servizi...
  • 07/05/2018

    “Ollub Italia”, incontri nelle scuole per combattere il bullismo

    Si rivolge alle scuole primarie e secondarie inferiori di Roma il progetto Ollub Italia, un’iniziativa promossa dall’associazione Io sono per combattere il bullismo con attività di gruppo, discussioni e giochi pensati per aiutare i ragazzi a riconoscere le proprie emozioni e condividerle con i coetanei. Ollub Italia prevede un percorso...
  • 07/05/2018

    Marche, accordo per la tutela dei bambini nelle emergenze

    Promuovere la cultura della prevenzione nelle emergenze con misure ad hoc dedicate ai bambini e agli adolescenti: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione Marche,  dall’Anci regionale, dall’Autorità per la garanzia dei diritti degli adulti e dei bambini delle Marche e da Save the children. L’accordo prevede l’impegno delle...
  • 03/05/2018

    Giornata nazionale contro la pedofilia 2018

    Il prossimo 5 maggio si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 4 maggio 2009 n. 41. Un momento importante per riflettere sulle strategie più efficaci per prevenire e combattere un fenomeno spesso sommerso. In occasione della Giornata istituzioni e associazioni promuovono convegni, incontri e altri...
  • 02/05/2018

    Garante infanzia: 16 anni età minima per il consenso dei dati online

    In Italia l’età minima per poter esprimere da soli il consenso al trattamento dei dati personali in occasione dell’iscrizione a social, app o altri servizi digitali online è 16 anni. È quanto sostiene l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in un parere inviato al Governo a proposito dello schema di decreto legislativo all’esame del Consiglio dei...
  • 26/04/2018

    Online la piattaforma di e-learning "Studiare migrando"

    È online la piattaforma di e-learning per l’apprendimento dell’italiano Studiare migrando, progetto ideato dall’Unicef insieme ad altre realtà per favorire l’inclusione sociale e culturale dei minori migranti e rifugiati. Grazie ai contenuti multimediali interattivi e ai moduli didattici messi a disposizione dalla piattaforma i giovani migranti e...
  • 24/04/2018

    L’inclusione di bambini, adolescenti e donne secondo il WeWorld Index 2018

    In Italia bambini, adolescenti e donne rischiano esclusione sociale e povertà più che in qualsiasi altro Paese europeo. È quanto emerge dal WeWorld Index 2018, il rapporto annuale realizzato dalla onlus WeWorld che valuta lo sviluppo di 171 Paesi, europei ed extraeuropei, osservando le condizioni di vita dei soggetti più a rischio di esclusione. Il...
  • 24/04/2018

    Disturbi specifici dell’apprendimento: i dati del Miur

    Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono 254.614, pari al 2,9% del totale degli studenti: lo rivela la pubblicazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) nell’a.s. 2016/...