-
23/04/2018
È online il numero 3/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.
La...
-
19/04/2018
Si chiama Lost in education il progetto dell’Unicef contro la povertà educativa in Italia che partirà nei prossimi mesi. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Arciragazzi e 20 scuole di 7 regioni (Lazio, Lombardia, Sicilia, Puglia, Liguria, Sardegna, Friuli Venezia Giulia), è tra i 17 progetti multiregionali approvati dall’impresa sociale...
-
18/04/2018
Sono diciotto i giovani under 17 che fanno parte della Consulta dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, costituita di recente: nove ragazzi e nove ragazze provenienti da scuole secondarie inferiori e superiori, rappresentanze studentesche, gruppi scout, oratori e federazioni sportive. Tra loro anche un minore straniero non...
-
17/04/2018
In Italia manca un sistema omogeneo di raccolta dei dati sui neomaggiorenni in uscita dalle realtà di accoglienza e mancano percorsi di accompagnamento dedicati a questi ragazzi. È quanto emerge dalla ricerca Una risposta ai care leavers: occupabilità e accesso ad un lavoro dignitoso, approfondimento italiano degli esiti di uno studio...
-
16/04/2018
Il tutore volontario di minori stranieri non accompagnati - figura introdotta dalla legge 47/2017 - ha un ruolo molto importante: è un adulto disponibile a esercitare la rappresentanza legale dei bambini e dei ragazzi stranieri che arrivano da soli nel nostro Paese, avendo cura che vengano tutelati i loro interessi, ascoltati i loro bisogni, coltivate le...
-
12/04/2018
A fronte dell’aumento di separazioni e divorzi è sempre più urgente una riflessione sulla necessità di offrire un supporto adeguato a genitori e figli. Al tema è dedicato il convegno La rottura del legame coniugale: quali interventi a tutela di genitori e figli?, in programma il 13 aprile a Pordenone (Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia...
-
11/04/2018
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto La dispersione scolastica nel Comune di Milano. Il volume mette a fuoco le caratteristiche principali del fenomeno nel territorio milanese attraverso vari dati (Miur, censimento nazionale, Invalsi, indagine Ocse-Pisa) e riporta un approfondimento sul campione (non rappresentativo) dei 607...
-
10/04/2018
Dall’11 al 15 aprile il centro storico di Perugia ospiterà la 12esima edizione del Festival internazionale del giornalismo, cinque giorni di workshop, incontri, interviste e altre iniziative che si concentreranno sulle nuove sfide del giornalismo. Al festival torna, per la seconda volta, anche Kidsbit, progetto per bambini dedicato all'uso...
-
09/04/2018
Il prossimo 11 aprile, nella sala consiliare del Comune di Catania, si svolgerà il sesto incontro della manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia. In occasione dell’evento circa sessanta ragazzi provenienti da diverse scuole catanesi racconteranno la loro idea di città partendo da tre parole chiave: periferie, povertà educativa...
-
05/04/2018
I Paesi del Nord Europa hanno un ruolo guida a livello mondiale per i diritti dei bambini, ma non riescono a garantire piena protezione e servizi ai minorenni richiedenti asilo. È quanto emerge dal rapporto Protetti sulla carta? Un’analisi della risposta dei Paesi nordici ai bambini richiedenti asilo, realizzato dall’Istituto di Ricerca Innocenti...
-
04/04/2018
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La Convenzione dell’Aja del 1996. Prontuario per l’operatore giuridico. La pubblicazione, curata dalla Garante Filomena Albano, sottolinea l’importanza che la norma del 1996 riveste nel nostro ordinamento.
La Convenzione dell’Aja sulla competenza, la legge...
-
03/04/2018
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana, anche se in misura inferiore rispetto agli anni precedenti: lo rivela il focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2016/2017.
Secondo i dati dell’indagine, gli studenti con background...