-
08/03/2018
Promuovere tra le nuove generazioni un uso critico e consapevole delle tecnologie digitali: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).
L’accordo prevede l’impegno delle due istituzioni a realizzare una serie di...
-
07/03/2018
Si chiama Terreferme il progetto del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) e dell’Unicef che promuove l’affido familiare per i minori stranieri non accompagnati.
Il progetto, avviato a maggio 2017, prevede 50 percorsi di affido di minori stranieri soli ospiti delle strutture di prima accoglienza di Palermo. Grazie all’iniziativa di...
-
06/03/2018
A distanza di poco più di un anno dall’entrata in vigore della legge 173/2015, il volume La continuità degli affetti nell’affido familiare, presentato il 22 febbraio scorso a Roma nella Sala del Parlamentino del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, fa il punto sull’applicazione della norma. Una legge importante, che riconosce e valorizza...
-
05/03/2018
È dedicato ai bambini che vivono nelle zone colpite da conflitti il nuovo rapporto di Save the children The war on children, un quadro delle violazioni subite dai più piccoli da cui emerge che più di 357 milioni di bambini – 1 su 6 al mondo – vivono attualmente in aree dilaniate dalle guerre. Il loro numero è cresciuto di oltre il 75% rispetto all’...
-
02/03/2018
È online il video del seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997 che si sono svolte a Napoli (Castel dell’Ovo) il 23 e 24 novembre scorsi.
L’evento, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Istituto degli...
-
01/03/2018
Realizzare azioni positive ed efficaci per l’attuazione del “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita a sei anni” previsto dal decreto legislativo 65/2017, nell’ottica di una generale collaborazione interistituzionale: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto l’8 febbraio scorso dal Dipartimento per le politiche della...
-
28/02/2018
Piemonte, Friuli e Toscana registrano la più alta percentuale di studenti che frequentano scuole dove è presente almeno una palestra, mentre gli istituti scolastici di Calabria e Campania risultano quelli meno attrezzati per lo sport. Sono alcuni dati del report dell’impresa sociale Con i Bambini Povertà educativa. Servizi per l’infanzia e i minori...
-
27/02/2018
Lo stato di attuazione del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e focus specifici su alcune delle misure più rilevanti previste dal documento: sono questi i temi al centro della riunione dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, che si è svolta a Roma il 15...
-
22/02/2018
Innovare con la scuola è il tema del quinto incontro della manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia, che si svolgerà il primo marzo, alle 10.30, a Brindisi, nella sede dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “Ettore Majorana” (via Montebello, 11).
La manifestazione, promossa dall’impresa sociale Con i bambini...
-
21/02/2018
È online il numero 2/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.
La...
-
21/02/2018
Cosa si aspettano i minori stranieri non accompagnati dai tutori volontari? Una risposta arriva dai 38 minori stranieri soli che hanno partecipato ai laboratori organizzati da Save the children nei centri diurni CivicoZero di Roma, Milano e Torino.
I ragazzi – tra i 14 e i 17 anni, provenienti da Eritrea, Gambia, Guinea, Egitto, Marocco, Mali, Bangladesh,...
-
20/02/2018
Ha preso il via il 20 febbraio il seminario del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), due giornate di formazione dedicate agli operatori, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici e ai referenti delle città coinvolte nell’iniziativa.
Il progetto - promosso dal Ministero del lavoro e delle...