-
29/01/2018
È online, nel sito del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia (pagina del Garante regionale dei diritti della persona), la pubblicazione I minori stranieri non accompagnati. Guida pratica alla normativa. Il vademecum offre uno strumento operativo a supporto degli operatori, dei volontari e di tutti coloro che si occupano di minori stranieri...
-
25/01/2018
È online il numero 1/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.
La...
-
25/01/2018
Il 27 gennaio 2018 si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico.
La legge 20 luglio 2000 n. 211, con la quale è stata istituita la ricorrenza nel nostro Paese, prevede l'organizzazione di «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» e, in particolare...
-
24/01/2018
L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza monitorerà lo stato di attuazione delle norme in materia di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, con la collaborazione dei garanti regionali e delle province autonome che, periodicamente, dovranno presentare all’Autorità una relazione sulle attività realizzate. Lo prevede il decreto...
-
23/01/2018
Si è conclusa il 20 gennaio scorso Futura, la tre giorni per il Piano nazionale scuola digitale promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che si è svolta a Bologna (Palazzo Re Enzo e altri luoghi) e in tutte le scuole.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna, ha previsto workshop formativi...
-
22/01/2018
Offrire sostegno economico ai genitori nei primi tre anni di vita dei figli: è l’obiettivo dei tre provvedimenti governativi (il Premio alla nascita, il Bonus asilo nido e l’Assegno di natalità) promossi dal Dipartimento per le politiche della famiglia attraverso la campagna di comunicazione Sostegno ai nuovi nati, che ha...
-
16/01/2018
Fornire delle indicazioni agli operatori impegnati nell’accoglienza dei richiedenti asilo su come comportarsi di fronte a presunte vittime di mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati o altre pratiche dannose, e su come promuovere il loro accesso a risorse adeguate e sicure e alla protezione internazionale per ragioni legate alla violenza subita:...
-
15/01/2018
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Quarta Relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001, norma che ha introdotto importanti modifiche alla legge 184/1983 sull'adozione e l'affidamento dei minori e al titolo VIII del libro primo del codice civile.
Il documento, pubblicato nel numero 41 della collana...
-
12/01/2018
Gli alunni fuori famiglia hanno uno strumento in più per superare le difficoltà di apprendimento e realizzare i propri percorsi di istruzione e formazione. Le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine - siglate dalla ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli e dalla...
-
10/01/2018
Delineare una visione condivisa dell’area dell’intervento di accompagnamento della genitorialità vulnerabile, migliorare l’organizzazione e il funzionamento dei percorsi di accompagnamento, armonizzare pratiche e modelli di intervento: sono alcuni obiettivi delle Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di...
-
09/01/2018
Le istituzioni e gli Stati membri dell’Unione europea devono adottare misure appropriate per prevenire tutte le forme di violenza fisica e psicologica, incluso l’abuso fisico e sessuale e lo sfruttamento sessuale, e per proteggere i minori e devono intraprendere un’azione unita ed efficace per eliminare l'abuso e lo sfruttamento sessuale e, più in generale...
-
08/01/2018
È online, sul sito dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai ragazzi, libro illustrato che mira a diffondere tra i più piccoli, con linguaggio semplice e chiaro, i principi della Costituzione italiana e della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo.
La pubblicazione,...