Notizie

  • 05/12/2017

    Fondo triennale per i neomaggiorenni fuori famiglia

    La Commissione Bilancio ha approvato l’emendamento che istituisce un fondo triennale di 15 milioni di euro per sostenere l’autonomia dei neomaggiorenni che escono da percorsi in affido e in comunità, prevedendo continuità nell’assistenza fino al 21esimo anno di età. Un «risultato senza precedenti per migliaia di ragazzi in Italia», lo definiscono in una...
  • 04/12/2017

    Istat, nascite in calo anche nel 2016

    Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese: i nuovi nati iscritti all’anagrafe nel 2016 sono 473.438, oltre 12 mila in meno rispetto al 2015. Dal report dell’Istat Natalità e fecondità della popolazione residente, diffuso il 28 novembre scorso, emerge che il calo è dovuto principalmente alle nascite da coppie di genitori entrambi...
  • 01/12/2017

    Incontri con i ragazzi per combattere la povertà educativa

    La manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia, inaugurata il 27 novembre scorso a Torino, fa tappa a Reggio Emilia. Il secondo appuntamento della campagna promossa dall’impresa sociale Con i bambini si svolgerà il 6 dicembre, nell’Aula Magna Manodori dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Allegri, 15). La manifestazione,...
  • 29/11/2017

    Affido, seminario a Bologna

    Il prossimo 1 dicembre, a Bologna (Sala Auditorium della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 18), si terrà il seminario La tutela della continuità affettiva delle bambine e dei bambini in affidamento. Il ruolo delle istituzioni, delle famiglie e delle associazioni. La giornata di studio, organizzata dal Coordinamento nazionale servizi affido e...
  • 28/11/2017

    Seminario a Napoli sulla legge 285: le richieste dei ragazzi alle istituzioni

    Aumentare i fondi della legge 285/1997, dare continuità al lavoro degli educatori, favorire il confronto tra giovani e politici: sono alcune delle richieste che i ragazzi coinvolti nei progetti 285 hanno rivolto alle istituzioni durante la seconda e ultima giornata del seminario Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, che si è svolta a...
  • 23/11/2017

    Risultati e potenzialità della legge 285/1997, seminario nazionale a Napoli

    Ha preso il via oggi, a Napoli (Castel dell’Ovo), il seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997, norma fondamentale per la promozione dei diritti e delle opportunità di bambini e adolescenti. L’evento, promosso dal Comune di Napoli e dal Ministero del lavoro e delle...
  • 22/11/2017

    Ottavo "Atlante dell'infanzia (a rischio)"

    È dedicato al tema dell’istruzione l’Atlante dell'infanzia (a rischio) 2017 di Save the Children, un viaggio nel mondo della scuola osservato dal punto di vista degli studenti e in particolare dei bambini e degli adolescenti a rischio, per i quali la scuola rappresenta, da sempre e in tutto il mondo, una delle poche ancore di salvezza. Spiega Save...
  • 20/11/2017

    "Bambini, d(i)ritti verso il futuro" agli Innocenti per celebrare la Giornata infanzia

    Oggi, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolta l’iniziativa Bambini, d(i)ritti verso il futuro. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento per le pari opportunità e dall’Istituto degli Innocenti per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ventottesimo anniversario dell'approvazione della...
  • 17/11/2017

    Minori fuori famiglia, rapporto del Centro nazionale

    I bambini e gli adolescenti accolti a fine anno 2014 in affidamento familiare e nei servizi residenziali sono, in Italia, 26.420 (al netto dei minori stranieri non accompagnati). Il nuovo rapporto del Centro nazionale Affidamenti familiari e collocamenti in comunità. I presenti al 31.12.2014 e i dimessi nel corso del 2014, pubblicato nel numero 40...
  • 16/11/2017

    Giornata infanzia, intervista a Sandra Zampa

    In occasione della Giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, con il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ha...
  • 15/11/2017

    "Lottare per respirare", nuovo rapporto Save the children

    Ogni minuto, nel mondo, due bambini vengono uccisi dalla polmonite prima di aver compiuto  cinque anni. Ogni anno le vittime sono circa un milione, quattro su cinque bambine e bambini sotto i due anni di età. Il nuovo rapporto di Save the children Lottare per respirare - da cui sono tratti questi dati - rivela che la polmonite è la malattia...
  • 07/11/2017

    Povertà minorile, esperti a confronto a Roma

    È dedicata al tema della povertà minorile la conferenza in programma il prossimo 15 novembre a Roma (Camera dei deputati, Nuova aula dei gruppi parlamentari, via di Campo Marzio 74). La giornata di studio, organizzata dalla Fondazione L’albero della vita insieme a Human Foundation e altri partner, si concentrerà sulle caratteristiche e le condizioni...