-
13/10/2017
Migliaia di bambini siriani rifugiati non hanno accesso a scuola in Libano, Paese che accoglie oltre un milione di profughi. Un aiuto per garantire il diritto all’istruzione di questi bambini arriva dal progetto Back to the future, un’iniziativa realizzata da un consorzio di organizzazioni non governative costituito da Avsi, Terre des hommes Italia...
-
11/10/2017
Oggi, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale delle bambine, ricorrenza istituita dall'Onu nel 2011 per tenere alta l’attenzione sui diritti delle bambine e delle ragazze. Il tema dell’edizione 2017, EmPOWER Girls: prima, durante e dopo le emergenze, punta i riflettori sulle sfide che le ragazze affrontano prima, durante e dopo le...
-
10/10/2017
Si rivolge a studenti, insegnanti e operatori il convegno organizzato dalla onlus WeWorld Povertà educativa: protagonismo delle scuole e degli adolescenti, in programma il prossimo 12 ottobre a Milano (Auditorium San Vittore 49, via San Vittore 49).
L’incontro avvierà una riflessione sul ruolo della scuola, sul protagonismo...
-
09/10/2017
I prossimi 12 e 13 ottobre, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà il seminario nazionale del progetto Get up (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione), promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e...
-
05/10/2017
Sono dedicati alla comunicazione non ostile e alla lotta alle fake news (false notizie in rete) i due protocolli d’intesa siglati tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, l’associazione Parole O_Stili e altre realtà. «L’obiettivo delle due intese – ha spiegato la ministra dell’istruzione Valeria Fedeli – è mettere in campo azioni e...
-
04/10/2017
Solo 15 Stati al mondo, tra cui l’Italia, hanno le tre politiche nazionali di base che aiutano a garantire ai genitori il tempo e le risorse di cui hanno bisogno per supportare un sano sviluppo cerebrale dei propri bambini: due anni di istruzione prescolare gratuiti, il congedo per allattamento pagato per i primi sei mesi di vita del bambino, sei mesi di...
-
02/10/2017
Il 28 e 29 settembre, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, si è tenuta la Terza Conferenza nazionale sulla famiglia, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il supporto dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia. La due giorni, intitolata Più forte la famiglia, più forte il paese, ha rappresentato un’...
-
02/10/2017
Prevenire ed educare. Due orizzonti che si incontrano per una giustizia a misura di minore è il tema del 36esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), che si terrà a Catanzaro dal 5 al 7 ottobre. Le tre giornate di studio - rivolte a professionisti che a vario titolo si occupano di...
-
29/09/2017
Nel 2015 circa 50 milioni di bambini erano “sperduti” (uprooted), cioè sradicati dalle loro case (migranti, rifugiati o sfollati). Di questi, oltre 28 milioni sono stati costretti a scappare dai Paesi di origine a causa di violenze e insicurezza. Sono alcuni dati del rapporto dell’Unicef Education Uprooted, una fotografia della condizione dei...
-
28/09/2017
Sono online, su questo sito, i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome e dei Comuni al 30 giugno 2017, realizzati da un gruppo di esperti costituito dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, in attuazione della convenzione con il Dipartimento per le politiche della famiglia. I due rapporti sono stati...
-
27/09/2017
S’intitola Come opere d’arte. Nuove sfumature nelle scuole della città l’evento finale della quarta annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), in programma il 3 ottobre a Mestre (Auditorium Palaplip, via San Donà 195). La giornata è organizzata dal Servizio politiche...
-
26/09/2017
Si chiama Nascite migranti il progetto realizzato dall'associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma per aiutare le madri migranti a superare le difficoltà e la condizione di solitudine in cui spesso si trovano. I risultati del progetto, concluso ad agosto 2017, sono stati pubblicati in un report, disponibile online sul...