-
11/08/2017
La cannabis è la sostanza psicoattiva più diffusa tra gli adulti e tra i giovanissimi: oltre un quarto degli studenti delle scuole superiori ne ha fatto uso nel 2016. Aumenta la percentuale di studentesse delle superiori che hanno sperimentato almeno una sostanza psicoattiva illegale (30%) e la percentuale di quelle che hanno sperimentato nuove sostanze...
-
09/08/2017
Promuovere le capacità di autorganizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti e aiutare i ragazzi a sviluppare competenze e conoscenze spendibili nel mondo del lavoro: sono alcuni obiettivi del progetto Get up (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione), un’iniziativa promossa dal...
-
08/08/2017
Percorsi personalizzati di rieducazione, sostegno e reinserimento sociale rivolti a minori e giovani coinvolti nel circuito della criminalità organizzata: li prevede l’accordo quadro del progetto Liberi di scegliere, siglato a luglio 2017 tra il Ministero della giustizia, il Ministero dell’interno, la Regione Calabria e altre istituzioni, fra cui...
-
04/08/2017
La tratta è un fenomeno che coinvolge molti bambini e adolescenti. Il dossier di Save the children Piccoli schiavi invisibili – I minori stranieri vittime di tratta e sfruttamento in Italia presenta un’analisi dettagliata dei profili delle vittime e degli sfruttatori che lucrano su di loro.
I dati del rapporto evidenziano che su 63.251 casi...
-
03/08/2017
L’allattamento al seno ha effetti molto benefici sulla salute dei bambini e delle madri, ma nel mondo solo il 40% dei bambini sotto i 6 mesi viene allattato esclusivamente con latte materno. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Unicef e dell’Oms Global Breastfeeding Scorecard, lanciato l’1 agosto scorso in occasione della Settimana mondiale dell...
-
31/07/2017
Si rivolge agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado il progetto Viaggi da imparare, un’iniziativa promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) e dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per diffondere, tra gli studenti, informazioni corrette sull’asilo e la condizione di...
-
28/07/2017
I minori migranti provenienti dall’Africa che arrivano in Italia e in Grecia sono i protagonisti della nuova indagine commissionata dall’Unicef e realizzata da Reach (iniziativa congiunta delle due organizzazioni non governative internazionali Acted e Impact Initiatives e Unosat/Un Operational Satellite Applications Programme).
I dati dello studio ...
-
27/07/2017
Prevenire e combattere la violenza contro le donne: è questo l’obiettivo del bando emanato dal Capo del Dipartimento per le pari opportunità per finanziare progetti volti a prevenire e contrastare la violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Istanbul. L’importo stanziato è di 10 milioni di euro.
Il bando sosterrà progetti...
-
26/07/2017
C’è tempo fino al 20 settembre 2017 per partecipare all’ottava edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale promosso da Roma Capitale che premia l’uso innovativo delle tecnologie digitali per l'educazione e l'inclusione sociale.
Il concorso - organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale e aperto a scuole, università, istituzioni...
-
20/07/2017
Si chiama PRE.ce.DO Piano Regionale prevenzione e contrasto della Discriminazione il progetto realizzato dalla Regione Lombardia insieme a una rete di partner (tra cui la Fondazione Ismu) per prevenire e combattere le discriminazioni.
Gli obiettivi del progetto, finanziato dal Fondo Fami 2014-2020 e avviato a dicembre 2016, sono tre: ...
-
19/07/2017
Ogni anno oltre sette milioni di bambini che vivono in Africa centrale e occidentale migrano per sfuggire alla violenza, alla povertà e ai cambiamenti climatici. È quanto emerge dal rapporto dell’Unicef In search of opportunities: voices of children on the move in west and central Africa (In cerca di opportunità: voci di bambini migranti in...
-
18/07/2017
Il V e VI Rapporto sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo è stato recepito dal Comitato Onu sui diritti del fanciullo. Il rapporto illustra in sintesi le politiche e i programmi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza realizzati dal Governo italiano nel periodo 2008–2016 e non presenta un quadro completo di...