Notizie

  • 24/08/2018

    Progetto “Nest”, un aiuto per le famiglie vulnerabili

    Attivare una rete di protezione efficace e integrata a sostegno delle famiglie più vulnerabili: è questo l’obiettivo del progetto Nest (Nido Educazione Servizi Territorio), un’iniziativa realizzata dall’Associazione Pianoterra (capofila) e Save the Children insieme ad altre realtà. Grazie al progetto, selezionato dall’impresa sociale Con i bambini...
  • 22/08/2018

    “E-Protect” per rafforzare la protezione dei minori vittime di reato

    È dedicato alla protezione dei minorenni vittime di reato il progetto europeo E-Protect, promosso da Defence for Children International Italia e altre organizzazioni di quattro Stati (Bulgaria, Austria, Romania e Grecia). Il progetto ha vari obiettivi: sostenere l’applicazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del...
  • 20/08/2018

    Matrimoni precoci in Afghanistan, studio Unicef-Ministero afghano del lavoro

    In Afghanistan i matrimoni precoci sono ancora molto diffusi, sebbene l’incidenza del fenomeno sia diminuita del 10% nell’arco degli ultimi cinque anni. È quanto emerge dal primo studio sui matrimoni precoci in Afghanistan lanciato dall’Unicef e dal Ministero afghano del lavoro, degli affari sociali, dei martiri e dei disabili. Secondo i dati dell’indagine...
  • 16/08/2018

    “#crescereinsieme” per sostenere le madri sole in difficoltà

    Combattere la povertà educativa nel Lazio attraverso percorsi di prevenzione e sostegno all’autonomia rivolti a madri sole in difficoltà con figli da zero a sei anni: è questo l’obiettivo del progetto #crescereinsieme, promosso dalla cooperativa sociale Kairos (capofila) e altre realtà. L’iniziativa, avviata a maggio 2018 e finanziata dall’impresa...
  • 13/08/2018

    Minori stranieri soli, report del Garante infanzia delle Marche

    È online, sul sito del Garante dei diritti di adulti e bambini delle Marche, il report L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nelle Marche, realizzato dal Garante Andrea Nobili sulla base dell’attività di monitoraggio delle strutture di accoglienza e dei dati raccolti con la collaborazione del Servizio Politiche Sociali della Regione e...
  • 10/08/2018

    Inclusione dei giovani Neet, un aiuto dall’agricoltura sociale

    Si chiama NEET – Nuove Esperienze Educative Territoriali il progetto promosso dalla cooperativa sociale Kairos e altre realtà per contrastare il disagio e l’esclusione sociale dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione). Il progetto, avviato a maggio 2018, prevede il coinvolgimento di ragazzi dai 14...
  • 08/08/2018

    Allattamento al seno, rapporto Unicef-Oms

    Si stima che 78 milioni di neonati nel mondo – il 60% del totale – non vengano allattati nella prima ora di vita, rimanendo così esposti a un rischio più alto di morire e contrarre malattie. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Unicef e dell’Oms Capture the moment (Cogli l’attimo), da cui emerge che la maggior parte di questi bambini è nata in...
  • 02/08/2018

    Un’alleanza per promuovere i diritti dei minori stranieri soli

    Sostenere l’attuazione della legge 47/2017 in relazione ai processi di formazione dei tutori: è questo l’obiettivo del progetto Alleanza per i minorenni in movimento – Procedure operative per tutori, promosso dal centro di ricerca Institute of Child Health della Grecia (capofila) in partnership con Defence for Children International Italia,...
  • 01/08/2018

    Minori vittime di tratta, rapporto Save the Children

    In Italia la tratta e lo sfruttamento dei minorenni resta un fenomeno perlopiù sommerso. È quanto emerge dal rapporto di Save the Children Piccoli schiavi invisibili 2018, una fotografia aggiornata dei bambini e dei ragazzi vittime di tratta e sfruttamento nel nostro Paese. L’indagine mette in luce, in particolare, tre fenomeni: l’esposizione allo...
  • 31/07/2018

    Minori stranieri soli, una guida per aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro

    I minori stranieri non accompagnati hanno un nuovo strumento per orientarsi nella scelta di percorsi formativi offerti dalla normativa italiana che li aiutino a entrare nel mondo del lavoro. Si tratta del Vademecum per l’inserimento lavorativo, una guida realizzata da Intersos in collaborazione con Unicef che verrà distribuita nei prossimi mesi...
  • 30/07/2018

    Famiglie straniere e servizi per l’infanzia a Bologna, report del Centro RiESco

    È online, sul sito www.sociale.regione.emilia-romagna.it, il report del Centro interculturale RiESco Dalle storie ai bisogni. Dare voce alle famiglie straniere nei servizi educativi per l’infanzia. Il volume, a cura di Mirca Ognisanti, si propone di fare il punto sul tema delle famiglie straniere e dell’inclusione nelle scuole e nei servizi...
  • 30/07/2018

    Abbandono scolastico e giovani Neet: i dati Istat

    Nel 2017, in Italia, la percentuale di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente gli studi si attesta al 14% e, per la prima volta dal 2008, non registra un ulteriore miglioramento. Nello stesso anno, inoltre, si stima che i giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione) siano 2 milioni e 189 mila (24,1%). Sono...