Notizie

  • 19/09/2018

    Bambini vittime di violenza, a Milano il convegno Cismai

    Due giornate per approfondire il tema della violenza all’infanzia e della tutela dei bambini vittime di maltrattamenti e abusi. Il convegno Cismai La cassetta degli attrezzi. Tecniche e strumenti  per la prevenzione e la cura della violenza all’infanzia si terrà il 5 e 6 ottobre, a Milano (Centro Congressi della Fondazione Cariplo, via Romagnosi 8...
  • 17/09/2018

    A Roma il convegno “The best interest of the child”

    È dedicato al tema del superiore interesse del minore il convegno organizzato dal Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona e del Minore che si terrà dal 20 al 22 settembre all’Università La Sapienza di Roma (via Salaria 113). Le tre giornate di studio, intitolate The best interest of the child, sono suddivise in sessioni...
  • 13/09/2018

    Internet of Things&Toys, seminario del progetto “Generazioni connesse”

    È rivolto a educatori, assistenti sociali, pediatri e psicologi il quinto seminario formativo organizzato da Save the children nell’ambito del progetto Generazioni connesse Dall’Internet of Things&Toys all’importanza del coding nell’ambito dei Big Data: sfide e opportunità al tempo degli smart toys. L’incontro - aperto anche a docenti...
  • 12/09/2018

    Mense scolastiche in Italia, nuovo rapporto Save the Children

    Nel nostro Paese la metà degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (il 49%) non ha accesso alla mensa scolastica. Lo rivela il nuovo rapporto di Save the Children (Non) Tutti a Mensa 2018, un’analisi delle mense scolastiche in Italia da cui emerge una forte disomogeneità sul territorio nell’erogazione del servizio. Anche le...
  • 11/09/2018

    Violenza nelle scuole, rapporto Unicef

    Circa 150 milioni di studenti fra i 13 e i 15 anni nel mondo (la metà) hanno riferito di aver subito violenza da parte dei loro coetanei a scuola e fuori. È quanto emerge dal rapporto Unicef An Everyday Lesson: #ENDviolence in Schools (Una lezione quotidiana: porre fine alla violenza nelle scuole). Secondo la nuova indagine la...
  • 11/09/2018

    Bambini più consapevoli dei loro diritti, progetto della Garante per l’infanzia

    Far conoscere agli alunni delle scuole primarie i loro diritti e renderli protagonisti consapevoli della riscrittura della Convenzione Onu del 1989 a partire dai loro bisogni: è questo l’obiettivo della nuova edizione del progetto promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che mira a diffondere tra i bambini la conoscenza della...
  • 07/09/2018

    A Bologna la presentazione della ricerca “La salute mentale degli adolescenti”

    Il 25 settembre, a Bologna (Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14), verrà presentato il volume La salute mentale degli adolescenti, documento che raccoglie i risultati della ricerca sul tema condotta da un gruppo di lavoro formato all’interno della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni istituita e presieduta dall’Autorità...
  • 05/09/2018

    Ragazzi più sicuri sul web grazie al progetto “La Bussola”

    Si chiama La Bussola - Strumenti e risorse per navigare informati il progetto promosso dalla cooperativa sociale Stellaria e altre realtà per accrescere la consapevolezza delle nuove generazioni sui rischi del web e promuovere un uso più sicuro di internet da parte dei ragazzi. Il progetto coinvolgerà i giovani nella realizzazione di una...
  • 04/09/2018

    “Sradicati in America Centrale e Messico”, rapporto Unicef

    I bambini migranti detenuti in Messico fra il 2016 e aprile 2018 sono 68.409. È quanto emerge dal rapporto Unicef Sradicati in America Centrale e Messico - Bambini migranti e rifugiati affrontano un circolo vizioso di difficoltà e pericoli, un’analisi delle sfide che devono sostenere i minorenni e le famiglie migranti e rifugiate durante il...
  • 04/09/2018

    Rapporto Unhcr sull’istruzione dei bambini rifugiati

    Aumentano i bambini rifugiati che non frequentano la scuola, ad oggi quattro milioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Turn the Tide: Refugee Education in Crisis. Secondo il documento il numero di minori rifugiati che non vanno a scuola è cresciuto di mezzo milione in un solo...
  • 30/08/2018

    Riforma dell’ordinamento penitenziario minorile, le richieste della Garante infanzia

    «L’Italia ha l’opportunità di colmare un vuoto che dura da più di 40 anni: adottare norme per l’esecuzione della pena nei confronti di condannati minorenni che tengano conto della loro giovane età e della loro personalità in formazione», scrive l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano in un comunicato stampa. «Va...
  • 27/08/2018

    A Palermo un progetto per favorire l’inclusione dei minori stranieri soli

    Si rivolge ai minori stranieri non accompagnati il progetto Ragazzi Harraga, promosso dal Centro italiano aiuti all’infanzia onlus (Ciai) e altre realtà per favorire l’integrazione nel mondo del lavoro e nella vita sociale di questi bambini e giovani. In arabo “harraga” significa “colui che brucia”: «i ragazzi Harraga – si spiega nel sito...