-
10/10/2018
L’11 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per ricordare la centralità dei diritti delle bambine e delle ragazze. Il tema dell’edizione 2018, With Her: A Skilled GirlForce, vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di facilitare l’ingresso delle giovani donne nel...
-
10/10/2018
Il maltrattamento all’infanzia è un problema di salute pubblica, che ha ricadute pesanti non solo sulle vittime ma sull’intera società. A questo tema è dedicato il seminario nazionale promosso dal Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia (Cismai) che si terrà il 19 e 20 ottobre a Roma (The Church Palace, via Aurelia...
-
10/10/2018
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) e l’Unicef hanno sottoscritto il terzo rinnovo del protocollo d’intesa per la tutela e l’inclusione sociale di bambini e ragazzi (gli accordi precedenti erano stati siglati nel 2008 e nel 2014).
«Grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ha dichiarato Francesco Samengo,...
-
05/10/2018
Un minorenne su 3 tra i 5 e i 17 anni che vive in Paesi colpiti da conflitti o disastri – 104 milioni – non frequenta la scuola. È quanto emerge dal nuovo rapporto Unicef A future stolen: young and out-of-school (Un futuro rubato: giovane e fuori dalla scuola), una fotografia sull’istruzione dei bambini e dei giovani in tutti i Paesi,...
-
04/10/2018
S’intitola Children’s Books on Art la mostra internazionale di libri per bambini e ragazzi dedicati all’arte, all’architettura e al design che sarà inaugurata il 6 ottobre a Perugia (Palazzo Sorbello, piazza Piccinino 9), nell’ambito di Umbrialibri, rassegna editoriale organizzata dalla Regione Umbria in programma dal 5 al 7 ottobre.
...
-
03/10/2018
Dieci punti fermi che individuano altrettanti diritti di bambini e ragazzi figli di genitori separati, ispirati alla Convenzione Onu del 1989. La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, è stata presentata il 2 ottobre scorso, a Roma, nella sede dell’Authority, in...
-
02/10/2018
Il 4 ottobre, a Milano (Aula Magna del Polo Liceale Manzoni, via Grazia Deledda 11), si terrà il convegno Quali alleanze educative per un concreto diritto all’istruzione?. L’evento ha un duplice obiettivo: lanciare una riflessione sui risultati dei due progetti promossi dal Comune di Milano Manchi solo tu e Ritorno a scuola e...
-
27/09/2018
Laboratori, incontri, mostre e spettacoli: sono solo alcune delle tante iniziative previste nel programma della sesta edizione di Dritti sui diritti, evento dedicato ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge tutto il territorio del Comune di Venezia. La manifestazione, organizzata dall’Assessorato Coesione Sociale e Sviluppo Economico e dalla...
-
27/09/2018
Nel 2017, nel mondo, sono morti circa 6,3 milioni di bambini sotto i 15 anni: uno ogni 5 secondi, per cause che avrebbero potuto essere prevenute. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality, realizzato dall’Unicef, dall’Organizzazione mondiale della sanità, dalla Divisione delle Nazioni Unite per la Popolazione e dalla Banca...
-
25/09/2018
Sperimentare forme innovative di accoglienza di minori stranieri non accompagnati nelle famiglie modenesi: è questo l’obiettivo del progetto WelcHome, iniziativa promossa dal Comune di Modena e da alcune associazioni locali che prevede percorsi di formazione e accompagnamento delle famiglie disponibili ad ospitare i ragazzi stranieri soli e...
-
20/09/2018
L’11 ottobre, a Mestre (Auditorium Palaplip, via San Donà 195), si terrà l’evento finale della prima annualità del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti – PON “Inclusione” 2014-2020, organizzato dal Servizio politiche cittadine per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Venezia in collaborazione...
-
19/09/2018
Si chiama Elfo il progetto europeo promosso da Defence for Children International Italia e altre realtà di quattro Paesi per rafforzare le competenze di tutori e genitori affidatari di minorenni privi di cure parentali con percorsi formativi ad hoc.
«L’obiettivo generale del progetto – spiega Defence for Children – è quello di potenziare le...