Il tema riunisce i contenuti del sito che sono relativi alla cura e alla presa in carico della salute dei bambini e degli adolescenti - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale - e quindi non soltanto legata alla presenza di malattie o di specifiche problematiche.
Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità dei bambini e degli adolescenti e i relativi interventi di supporto in ambito familiare e scolastico. Sono presenti inoltre i contenuti che trattano del supporto psicologico dei bambini e degli adolescenti in situazioni di difficoltà ed emergenza.
È possibile ritrovare anche contenuti riguardanti il tema più ampio della salute materno infantile e della sessualità.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Un contest per diffondere tra i ragazzi la cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali d’intesa con il Ministero dell’istruzione e del merito e in collaborazione con...
Sono online, sul sito dell’Istat, i primi dati dell’indagine Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri, realizzata nel 2021 dall’Istituto nazionale di statistica con il supporto del Ministero dell’...
Are children really learning? (I bambini stanno realmente apprendendo?) è il nuovo rapporto dell’Unicef che indaga l’impatto della pandemia da Covid-19 e della relativa chiusura delle scuole sui bambini di 32 Paesi a...
La chiusura delle scuole a causa della pandemia ha avuto conseguenze pesantissime sull’apprendimento dei bambini, ma anche sulla loro salute mentale e altri aspetti della loro vita. Dal recente rapporto The state of the global...
Almeno 200 milioni di studenti vivono in 31 paesi a basso e medio reddito ancora impreparati per l’istruzione da remoto in caso di chiusure delle scuole per future emergenze. Tra questo gruppo di ragazzi, 102 milioni vivono in 14 paesi...
C’è tempo fino al 31 ottobre 2021 per partecipare alla decima edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale promosso da Roma Capitale in collaborazione con il Centro Studi Erickson e organizzato dalla...
È dedicata alla didattica a distanza (DaD) la nuova ricerca realizzata dalla Fondazione Agnelli insieme al Centro Studi Crenos e al Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari.
L’indagine,...
Un paese su tre in cui le scuole sono state chiuse, nel mondo, non sta attivando i programmi di recupero dopo la chiusura per il Covid-19. Solo un terzo dei paesi, inoltre, sta iniziando a valutare le perdite nei livelli di istruzione...
In Yemen poco più di due milioni di ragazze e ragazzi in età scolare non stanno andando a scuola, a causa della povertà, del conflitto in corso e della mancanza di opportunità che compromettono la loro istruzione. Un numero raddoppiato...
Dopo un’approfondita indagine sull’impatto della didattica digitale integrata sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti, le Commissioni Sanità e Istruzione del Senato hanno approvato una risoluzione che...
Appena 3 italiani su 10 valutano positivamente la didattica a distanza (DAD). Fra i genitori di figli in età scolare, il dato cresce al 34%, e raggiunge il 48% fra gli insegnanti. Pur essendo riconosciuta oggi una migliore...
Per 168 milioni di bambini in tutto il mondo le scuole sono state completamente chiuse per quasi un anno intero a causa dei lockdown per il Covid-19. Inoltre, circa 214 milioni di bambini a livello globale - uno su 7 - hanno perso più...
Anche quest’anno Cittadinanzattiva lancia il Premio Buone Pratiche di Educazione alla Sicurezza ed alla Salute “Vito Scafidi”. Il bando, giunto alla quindicesima edizione, invita le scuole di ogni ordine e grado a presentare...
La didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19: l’esperienza italiana è il nuovo studio realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per indagare le esperienze di...
Dall’inizio della pandemia, a causa della chiusura delle scuole, non sono stati somministrati oltre 39 miliardi di pasti scolastici. Il rapporto COVID-19: Missing More Than a Classroom, lanciato il 28 gennaio scorso dal Centro...
Si rivolge agli insegnanti il percorso formativo gratuito Autismo. Un approccio integrato alla complessità del problema nel contesto scolastico. Un’iniziativa promossa dall’Istituto di Ortofonologia (IdO) che ha preso il via il...
I giovani ai tempi del Coronavirus è la nuova indagine realizzata da Ipsos per Save the Children con l’obiettivo di analizzare opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.
Dai dati raccolti si...
Nell’anno scolastico 2019/2020 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono quasi 300 mila (pari al 3,5% degli iscritti): oltre 13 mila in più rispetto all’anno precedente, con un incremento percentuale, ormai...
È online, sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini, la sintesi del report Crescere senza distanza, un progetto mirato al contrasto della povertà educativa nel settore dell’apprendimento a distanza, che parte dall’esperienza...
Gli studenti dei paesi a reddito basso e medio-basso hanno già perso quasi quattro mesi di scuola dall’inizio della pandemia, rispetto alle sei settimane perse nei paesi ad alto reddito. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Unesco,...
Nell’emergenza epidemiologica la frequenza delle lezioni in presenza può esporre gli studenti fragili (con patologie gravi o immunodepressi) a un rischio di contagio particolarmente elevato. Per tutelare il loro diritto allo studio e...
La pandemia di Covid-19 ha avuto un forte impatto sull’istruzione dei bambini di tutto il mondo, ma i minorenni rifugiati sono stati particolarmente penalizzati. Il recente rapporto dell’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati) Coming...
Almeno un terzo degli studenti, nel mondo, non ha potuto accedere alla didattica a distanza. Il nuovo rapporto dell’Unicef Covid-19: are children able to continue learning during school closures? evidenzia i limiti nell’...
Circa 818 milioni di bambini, nel mondo, non hanno la possibilità di lavarsi le mani nelle loro scuole. Una situazione che li espone al rischio di contrarre il Coronavirus e altre malattie trasmissibili. Lo rivela il rapporto Unicef-Oms...
S’intitola Childcare in a global crisis: the impact of COVID-19 on work and family life (L’assistenza all’infanzia durante una crisi globale: l’impatto del COVID-19 sul lavoro e sulla vita familiare) la nuova ricerca...
Il 26 giugno scorso la Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina e il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte hanno presentato il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le...
Crescere senza distanza. Cosa ci insegnano le esperienze dei ragazzi con patologie croniche sull’apprendimento a distanza è il protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero della salute, dal Ministero dell’istruzione, dalla...
Il 92% delle scuole ha attivato la didattica a distanza, perlopiù con lezioni in diretta su varie piattaforme (85%) e una durata media a lezione fra i 40 e i 60 minuti (69%). È quanto emerge dal report di Cittadinanzattiva Sondaggio...
Sebbene il 97,8% degli studenti intervistati abbia seguito le lezioni online, solo il 10% crede che questo abbia migliorato la qualità dell’apprendimento mentre per il 42,4% è peggiorata. Sette ragazzi su dieci ritengono di ricevere un...
Offrire agli insegnanti, in questo periodo di emergenza legata al Coronavirus, uno strumento metodologico-pratico per proseguire l’azione educativa nel rispetto dei diritti dei minorenni sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’...