
In questo ambito è possibile ricercare i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi di protezione dei bambini e degli adolescenti che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico. Si tratta per la maggior parte di situazioni in cui il bambino o l'adolescente è allontanato dalla propria famiglia di origine.
Rientrano in questo tema l'adozione, l'adozione internazionale, l'affidamento familiare, il sostegno a distanza.
Sono ricercabili, inoltre, anche contenuti riguardanti il supporto alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati e il conseguente, laddove possibile, percorso di riavvicinamento tra genitori e figli. Si trovano in questo ambito anche i materiali relativi ai servizi di accoglienza per minori e quelli relativi al sostegno ai giovani fuori famiglia, i cosiddetti care leavers, cioè coloro che, avendo compiuto diciotto anni, devono uscire dal sistema di accoglienza, apprestandosi così a diventare autonomi.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il supplemento al numero 3/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela: il cohousing come progetto di...
Il supplemento al numero 4/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La cura delle relazioni nei percorsi adottivi e nel post adozione di Silvia Notaro – esperta in metodologia della...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018, affronta il tema dell’accesso alle informazioni sulle proprie origini.
Raffaella Pregliasco,...
Il nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2016 affronta, nel percorso di lettura, il tema dei servizi residenziali per l’autonomia dedicati a giovani in uscita da percorsi di tutela. Federico Zullo, educatore e presidente dell’...
Il percorso tematico che esce per la prima volta solo in formato elettronico come supplemento al n. 1/2013 della Rassegna bibliografica affronta, nell’ambito dell’adozione internazionale, un aspetto...
A distanza di sette, anni Ivana Comelli, dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano, e Raffaella Iafrate, professore associato di Psicologia sociale sempre all’Università Cattolica...
Percorso virtuale sul tema delle Famiglie trascuranti; la documentazione è prodotta dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l'adolescenza ed è raggiungibile dai link inseriti nel testo che rimandano al...
Un po' di storia
La rappresentazione delle famiglie in difficoltà, di bambini e adolescenti che non riescono ad avere dai genitori il giusto sostegno per una crescita armoniosa, sia sul piano dei bisogni...
Dai classici della letteratura vittoriana ai film di genere horror dei giorni nostri l’orfanotrofio ha sempre goduto di un posto di prima grandezza nell’immaginario sull’infanzia e sull’adolescenza. Proprio dall’orfanotrofio diretto dal...
Il cinema e la rappresentazione dell'adozione e dell'affidamento nella loro evoluzione storica e sociale
Fotografare l’istituto dell’adozione, e ancor più quello dell’affidamento, attraverso la lente del...
L’avventura di essere orfani
È davvero difficile rendere spettacolari, o per lo meno interessanti sotto il profilo drammatico, una serie di problematiche sottoposte a normative molto severe, dal complesso iter...
Bambini e comunità residenziali - Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2008
Il percorso di lettura di questo nuovo numero della Rassegna bibliografica focalizza l’attenzione sul dibattito contemporaneo relativo alle strutture residenziali per bambini mettendo in evidenza due differenti punti di vista:...
Nei file allegati sono disponibili in formato pdf i materiali prodotti dal Centro nazionale e presentati in occasione della conferenza Tutti i bambini hanno diritto a una famiglia svoltasi a Torino il 22-23 marzo 2004.
...
Il supplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo L’adozione di Anna Genni Miliotti - esperta di adozione internazionale.