
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il supplemento al numero 3/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela: il cohousing come progetto di...
Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016 affronta il tema dei minori non accompagnati. Joseph Moyersoen, giurista e presidente della Sezione europea dell'AIMMF, partendo dall’...
Il minore autore di reato è il tema del percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016. La giurista Paola Pannia, a partire dagli studi che offrono un’analisi sui dati statistici, le caratteristiche anagrafiche e...
Il nuovo supplemento alla Rassegna bibliografica affronta la tematica della povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi. Attraverso una ricognizione degli studi più recenti, anche di carattere internazionale, Enrico Moretti,...
Il fenomeno del cyberbullismo è il tema approfondito nel percorso tematico del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 4/2013.
Antonella Brighi, Sandra Maria Elena...
L’abuso sull’infanzia e il maltrattamento è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 3/2013.
Sarah Miragoli, assegnista di ricerca in Psicologia dello sviluppo, CRIdee,...
Presentato all’interno della sezione Orizzonti di una Mostra del Cinema di Venezia particolarmente attenta alla rappresentazione dei più giovani (ne parleremo in un prossimo articolo), L’intervallo di ...
Adolescenti e dipendenze è il tema del percorso di lettura di questo numero della rassegna. Come si può definire una dipendenza da sostanze? Quali sono le "nuove" droghe che utilizzano gli adolescenti e i giovani di oggi? Quali sono le...
Il cinema e l’abuso sui minori: quando la violenza è di casa “anche nelle migliori famiglie”
Il percorso filmografico, a cura di Fabrizio Colamartino, estratto da Cittadini in crescita 3/2004, si...
Il rapporto che si instaura tra un minore e la giustizia, in particolare attraverso la figura del giudice minorile, riflette e riproduce – spesso nel bene, a volte nel male – quello tra mondo adulto e mondo dell’adolescenza. L’analisi...
Qual è il contributo che lo studio del linguaggio cinematografico può dare a una ricognizione sul ruolo della psicologia in campo sociosanitario, scolastico, giudiziario?Un’analisi meramente...
Il percorso tematico, estratto dalla Rassegna bibliografica 2/2009, curato da Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, è incentrato sulla...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010 curato da Maddalena Colombo (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi), dà conto in questo numero del quadro complessivo...
Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.
La rappresentazione della povertà nel cinema europeo dal neorealismo ai giorni nostri
Al di là dello schermo: premessa metodologica
Nel farsi portatore delle istanze dei...
A fronte della sostanziale irrappresentabilità dell'esperienza della Shoah, sorta di buco nero della Storia che sembra inghiottire valori morali, memoria storica, ideologie politiche, lasciando senza parole storici, filosofi e pensatori...
Il percorso di lettura del numero 3 della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti. L’autrice, Anna Laura Zanatta, sociologa, introduce il tema partendo dalla definizione del...
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra...
Introduzione. Sottrarsi al gioco
Regista: “Un ragazzo come te merita attenzione…”
Leonardo: “Perché sto in...
I minori, i conflitti armati, tra sopravvivenza e squarci di felicità
All'interno del genere war-movie – che conta centinaia di titoli, alcuni dei quali veri e propri capolavori – gli adolescenti...
La rappresentazione cinematografica del bullismo tra ribellione, disagio e conformismo Introduzione: c’è bullo e bullo
L’immagine tradizionale che il cinema rimanda del bullo è quella...
Il cinema e l'abuso sui minori: quando la violenza è di casa “anche nelle migliori famiglie”
Premessa
“Un adulto infelice può ricominciare la vita altrove, può ripartire da zero, un...
Premessa
L’accezione negativa che si è soliti assegnare al termine “lavoro minorile” si genera, tra gli altri motivi, anche dalla diffusa convinzione che il processo di scolarizzazione degli adolescenti deve...
di Emiliano Morreale*
Pubblichiamo integralmente l’articolo di Emiliano Morreale sulla rappresentazione dell’adolescenza e della ribellione nel cinema statunitense a cavallo tra gli anni Ottanta e i...
All'interno del variegato panorama dell'immigrazione attuale, i minori stranieri non accompagnati costituiscono una "nuova" categoria di migranti sia in Europa sia in altre parti del mondo. Il percorso di lettura di questo numero,...
Il percorso di lettura di questo numero, redatto da Pasquale Andria, presidente del Tribunale per i minorenni di Potenza, prende avvio con l’individuazione delle difficoltà e criticità...