Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Sono diciotto i giovani under 17 che fanno parte della Consulta dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, costituita di recente: nove ragazzi e nove ragazze provenienti da scuole secondarie inferiori e superiori...
In Italia manca un sistema omogeneo di raccolta dei dati sui neomaggiorenni in uscita dalle realtà di accoglienza e mancano percorsi di accompagnamento dedicati a questi ragazzi. È quanto emerge dalla ricerca Una risposta ai care...
Il tutore volontario di minori stranieri non accompagnati - figura introdotta dalla legge 47/2017 - ha un ruolo molto importante: è un adulto disponibile a esercitare la rappresentanza legale dei bambini e dei ragazzi stranieri che...
A fronte dell’aumento di separazioni e divorzi è sempre più urgente una riflessione sulla necessità di offrire un supporto adeguato a genitori e figli. Al tema è dedicato il convegno La rottura del legame coniugale: quali interventi...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto La dispersione scolastica nel Comune di Milano. Il volume mette a fuoco le caratteristiche principali del fenomeno nel territorio milanese attraverso vari dati (Miur,...
Dall’11 al 15 aprile il centro storico di Perugia ospiterà la 12esima edizione del Festival internazionale del giornalismo, cinque giorni di workshop, incontri, interviste e altre iniziative che si concentreranno sulle nuove...
Il prossimo 11 aprile, nella sala consiliare del Comune di Catania, si svolgerà il sesto incontro della manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia. In occasione dell’evento circa sessanta ragazzi provenienti...
I Paesi del Nord Europa hanno un ruolo guida a livello mondiale per i diritti dei bambini, ma non riescono a garantire piena protezione e servizi ai minorenni richiedenti asilo. È quanto emerge dal rapporto Protetti sulla carta? Un’...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La Convenzione dell’Aja del 1996. Prontuario per l’operatore giuridico. La pubblicazione, curata dalla Garante Filomena Albano, sottolinea l’...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana, anche se in misura inferiore rispetto agli anni precedenti: lo rivela il focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con...
Laboratori di arte, letteratura, musica e teatro per avvicinare gli adolescenti a rischio di abbandono scolastico ai luoghi della cultura e dell’arte. È l’idea del progetto La bussola d’oro, iniziativa del Comune di Bologna che...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità sono 90mila nella scuola primaria e 69mila nella scuola secondaria inferiore. Complessivamente, circa 3mila in più rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal rapporto dell'...
Il 61% dei minori rifugiati ha accesso all’istruzione primaria, rispetto a una media internazionale del 91% e solo il 23% degli adolescenti rifugiati va a scuola, contro l’84% a livello globale. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’...
La Rete della protezione e dell’inclusione sociale - organismo presieduto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali che riunisce gli assessori regionali e di alcuni comuni individuati dall’Anci - ha approvato il Piano...
S’intitola Vite nel limbo il rapporto dell’Unicef sui bambini Rohingya, minacciati dall’imminente stagione dei cicloni in Bangladesh e dalle continue violazioni dei diritti umani nel Myanmar.
Secondo il rapporto, circa...
Nel nostro Paese cresce il sistema dei servizi educativi per la prima infanzia (si passa da 234.703 posti del 2008 a 345.549 del 2016). In questo quadro, il nido è la tipologia di servizio che interessa di più alle famiglie (i posti nei...
La salute mentale degli adolescenti è il tema al centro della ricerca presentata il 14 marzo scorso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a Roma, nella Sala Parlamentino del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro...
Si chiama INDiCi. Intervento per nuove generazioni digitali consapevoli e informate il progetto pilota ideato e curato dalla cooperativa sociale Open group per indagare il rapporto tra nuove generazioni, web e uso di droghe....
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La tutela dei minorenni nel mondo della comunicazione.
«Questa pubblicazione – spiega la Garante Filomena Albano nell’introduzione –...
Sei ragazze adolescenti su dieci nel nostro Paese ammettono di trascorrere la maggior parte del proprio tempo libero online e sui social network (il 21,3% dice di passarlo giocando con il cellulare e il 12% guardando video in rete), ma...
Sono 520 milioni i bambini che vivono in Paesi in cui mancano completamente i dati su almeno 2/3 degli indicatori contemplati dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG 2015-2030) dedicati all’infanzia, o nei quali le statistiche...
Offrire un sostegno ai figli di genitori separati o divorziati attraverso l’esperienza della condivisione delle emozioni: è l’idea alla base del progetto Gruppi di parola, una risorsa per i figli dei genitori separati, promosso...
Promuovere tra le nuove generazioni un uso critico e consapevole delle tecnologie digitali: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e dall’Autorità...
Si chiama Terreferme il progetto del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) e dell’Unicef che promuove l’affido familiare per i minori stranieri non accompagnati.
Il progetto, avviato a maggio 2017,...
A distanza di poco più di un anno dall’entrata in vigore della legge 173/2015, il volume La continuità degli affetti nell’affido familiare, presentato il 22 febbraio scorso a Roma nella Sala del Parlamentino del Consiglio...
È dedicato ai bambini che vivono nelle zone colpite da conflitti il nuovo rapporto di Save the children The war on children, un quadro delle violazioni subite dai più piccoli da cui emerge che più di 357 milioni di bambini – 1...
È online il video del seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997 che si sono svolte a Napoli (Castel dell’Ovo) il 23 e 24 novembre scorsi.
L’...
Realizzare azioni positive ed efficaci per l’attuazione del “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita a sei anni” previsto dal decreto legislativo 65/2017, nell’ottica di una generale collaborazione...
Piemonte, Friuli e Toscana registrano la più alta percentuale di studenti che frequentano scuole dove è presente almeno una palestra, mentre gli istituti scolastici di Calabria e Campania risultano quelli meno attrezzati per lo sport....
Lo stato di attuazione del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e focus specifici su alcune delle misure più rilevanti previste dal documento: sono questi i...