Usa i filtri per perfezionare la ricerca
I minori stranieri non accompagnati censiti e presenti nel territorio italiano a fine 2017 sono 18.303. L’83,7% ha 16 e 17 anni, ma tra loro ci sono gruppi particolarmente vulnerabili, come i bambini più piccoli, le ragazze e gli...
«La presentazione della Relazione annuale è il momento per condividere con il Parlamento e con tutti Voi l’attività dell’Autorità garante realizzata nel corso del 2017 e, al contempo, per individuare le sfide attuali e le prospettive...
Quasi due terzi dei bambini del mondo con meno di un anno – circa 90 milioni – vivono in Paesi in cui i loro padri non hanno diritto per legge nemmeno a un giorno di congedo di paternità retribuito. Lo rivela un nuovo studio dell’Unicef...
The Europe Kids Want (L’Europa che vogliono i bambini) è il sondaggio online lanciato da Eurochild e Unicef per conoscere le opinioni dei bambini e degli adolescenti sul futuro dell’Europa.
«Per i bambini che...
Il 12 giugno ricorre la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, dedicata, quest’anno, al tema del miglioramento della salute e della sicurezza dei giovani lavoratori, scelto dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) per...
Si rivolge ai bambini in attesa di essere adottati, ma anche ai genitori, agli insegnanti e agli operatori l’e-book Da bambino a bambino, pubblicazione illustrata e multilingue curata dall’Agenzia regionale per le adozioni...
Sono più di 1,2 miliardi, nel mondo, i bambini che rischiano di morire prima di aver compiuto 5 anni, di soffrire le conseguenze della malnutrizione, di non andare a scuola e ricevere un’istruzione o di essere costretti a lavorare o a...
È dedicato al tema dell’accoglienza e del sostegno alla genitorialità il seminario del Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) in programma il prossimo 12 giugno a Bologna (sede Cisl, via Milazzo 16).
«Questo primo...
Nel mondo, ogni anno, circa 7,6 milioni di bambini non vengono regolarmente allattati al seno, soprattutto nei Paesi industrializzati. È quanto emerge dal rapporto dell’Unicef Breastfeeding. A Mother’s Gift for Every Child (...
Le politiche sociosanitarie per l’infanzia e l’adolescenza in Veneto è il tema al centro del convegno Un welfare per i minori è oggi possibile?, in programma il 31 maggio a Sarmeola di Rubano, in provincia di Padova (Auditorium...
Il prossimo 5 giugno, a Roma (Sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Largo Chigi 19), l’ong Cesvi presenterà LiberiTutti, primo Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia. L’evento di...
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore, in tutti gli Stati membri dell'Unione europea, il nuovo Regolamento europeo generale sulla protezione dei dati (chiamato più semplicemente GDPR-General Data Protection Regulation), che abroga la...
Dal 25 al 27 maggio prossimi il centro storico di Perugia ospiterà la terza edizione di Kidsbit, festival dedicato all'uso creativo delle tecnologie digitali e rivolto a bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni e alle loro famiglie....
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane di ogni ordine e grado sono 254.366, il 2,9% del totale della popolazione studentesca. Lo rivela la nuova pubblicazione del Ministero dell’...
È dedicato al tema dell’odio online il quarto seminario formativo organizzato da Save the children nell’ambito del progetto Generazioni connesse, che si svolgerà il prossimo 24 maggio a Roma, nell’Aula Magna della Facoltà di...
Aiutare le aziende a individuare l’impatto delle loro azioni e delle loro politiche sulle vite dei più piccoli a livello globale: è questo l’obiettivo dell’Atlante 2018 dei diritti dei bambini e delle imprese, piattaforma...
Donne che decidono di avere figli in età più avanzata e rinunciano sempre più spesso alla carriera quando si tratta di dover scegliere tra lavoro e impegni familiari. È il ritratto delle madri italiane che emerge dal rapporto di Save...
La mediazione come materia scolastica e spazi di mediazione nelle scuole gestiti dagli studenti con il supporto degli insegnanti: sono alcune delle proposte lanciate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a fronte del...
Il prossimo 15 maggio il Palazzo Ducale di Genova ospiterà Io partecipo 2018, ottava edizione degli “Stati generali della partecipazione” dei bambini e dei ragazzi alla vita della comunità locale. L'evento - promosso dal...
È dedicato alla povertà educativa il forum nazionale promosso da Save the children che si terrà il prossimo 16 maggio a Roma (Facoltà di scienze politiche, sociologia e comunicazione dell’Università La Sapienza, via Salaria 113),...
Aumentano, nel nostro Paese, i nuclei familiari monogenitore in cui è presente almeno un figlio minore e, in particolare, le madri sole con figli under 18. Lo rivela il report dell’Istat Madri sole con figli minori, una...
Narrare le infanzie – differenze, diversità, diritti/doveri è il titolo del 21esimo convegno del Gruppo nazionale nidi e infanzia, che si svolgerà dall’11 al 13 maggio a Palermo, in diversi luoghi della città. L’evento,...
Si rivolge alle scuole primarie e secondarie inferiori di Roma il progetto Ollub Italia, un’iniziativa promossa dall’associazione Io sono per combattere il bullismo con attività di gruppo, discussioni e giochi pensati per...
Promuovere la cultura della prevenzione nelle emergenze con misure ad hoc dedicate ai bambini e agli adolescenti: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione Marche, dall’Anci regionale, dall’Autorità per la...
Il prossimo 5 maggio si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 4 maggio 2009 n. 41. Un momento importante per riflettere sulle strategie più efficaci per prevenire e combattere un...
In Italia l’età minima per poter esprimere da soli il consenso al trattamento dei dati personali in occasione dell’iscrizione a social, app o altri servizi digitali online è 16 anni. È quanto sostiene l’Autorità garante per l’infanzia e...
È online la piattaforma di e-learning per l’apprendimento dell’italiano Studiare migrando, progetto ideato dall’Unicef insieme ad altre realtà per favorire l’inclusione sociale e culturale dei minori migranti e rifugiati....
In Italia bambini, adolescenti e donne rischiano esclusione sociale e povertà più che in qualsiasi altro Paese europeo. È quanto emerge dal WeWorld Index 2018, il rapporto annuale realizzato dalla onlus WeWorld che valuta lo...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono 254.614, pari al 2,9% del totale degli studenti: lo rivela la pubblicazione del Ministero dell’...
È online il numero 3/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...