Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In Afghanistan i matrimoni precoci sono ancora molto diffusi, sebbene l’incidenza del fenomeno sia diminuita del 10% nell’arco degli ultimi cinque anni. È quanto emerge dal primo studio sui matrimoni precoci in Afghanistan lanciato dall...
Combattere la povertà educativa nel Lazio attraverso percorsi di prevenzione e sostegno all’autonomia rivolti a madri sole in difficoltà con figli da zero a sei anni: è questo l’obiettivo del progetto #crescereinsieme, promosso...
È online, sul sito del Garante dei diritti di adulti e bambini delle Marche, il report L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nelle Marche, realizzato dal Garante Andrea Nobili sulla base dell’attività di...
Si chiama NEET – Nuove Esperienze Educative Territoriali il progetto promosso dalla cooperativa sociale Kairos e altre realtà per contrastare il disagio e l’esclusione sociale dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non...
Si stima che 78 milioni di neonati nel mondo – il 60% del totale – non vengano allattati nella prima ora di vita, rimanendo così esposti a un rischio più alto di morire e contrarre malattie. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Unicef e...
Sostenere l’attuazione della legge 47/2017 in relazione ai processi di formazione dei tutori: è questo l’obiettivo del progetto Alleanza per i minorenni in movimento – Procedure operative per tutori, promosso dal centro di...
In Italia la tratta e lo sfruttamento dei minorenni resta un fenomeno perlopiù sommerso. È quanto emerge dal rapporto di Save the Children Piccoli schiavi invisibili 2018, una fotografia aggiornata dei bambini e dei ragazzi...
I minori stranieri non accompagnati hanno un nuovo strumento per orientarsi nella scelta di percorsi formativi offerti dalla normativa italiana che li aiutino a entrare nel mondo del lavoro. Si tratta del Vademecum per l’inserimento...
È online, sul sito www.sociale.regione.emilia-romagna.it, il report del Centro interculturale RiESco Dalle storie ai bisogni. Dare voce alle famiglie straniere nei servizi educativi per l’infanzia. Il volume, a cura di Mirca...
Nel 2017, in Italia, la percentuale di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente gli studi si attesta al 14% e, per la prima volta dal 2008, non registra un ulteriore miglioramento. Nello stesso anno, inoltre, si stima che i giovani...
Promuovere un sistema integrato di protezione e tutela dei bambini e degli adolescenti, valorizzando il superiore interesse dei minorenni in tutte le decisioni che li riguardano: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto...
Il gioco d’azzardo è un fenomeno che riguarda anche molti adolescenti. Per dare un aiuto a genitori e operatori l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù ha realizzato una guida che offre suggerimenti su come riconoscere e gestire il problema...
Nel 2017 un numero record di bambini nel mondo, pari a 123 milioni, è stato immunizzato con il vaccino trivalente DTP (difterite, tetano e pertosse). È quanto emerge dai dati diffusi di recente da Oms e Unicef, che mostrano notevoli...
In Italia si stima che 427.000 minori, in soli cinque anni, siano testimoni diretti o indiretti dei maltrattamenti subiti in casa dalle loro madri. Lo rivela il dossier di Save the Children Abbattiamo il muro del silenzio, che...
Non solo film, ma anche spettacoli, incontri, laboratori e altre iniziative. Il Giffoni Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi e giunta alla 48esima edizione, animerà...
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (Cnoas) e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) hanno siglato un protocollo d’intesa per garantire protezione a rifugiati e richiedenti asilo in Italia, con...
Sono online, sul sito dell’impresa sociale Con i bambini, gli esiti finali del Bando Nuove Generazioni, rivolto a bambini e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 14 anni: 83 i progetti approvati tra i 432 che hanno partecipato all’...
Promuovere i diritti dei minorenni detenuti, favorire la loro partecipazione e sostenere il reinserimento dopo l’esperienza penale: sono questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto europeo Children’s Rights Behind Bars 2, un...
Si chiama Just in time il progetto promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno per favorire il benessere psicologico e sociale dei minori stranieri in condizioni di vulnerabilità...
Nella Repubblica Popolare Democratica di Corea un bambino su 5 è colpito da malnutrizione cronica o ricorrente, nonostante il tasso nazionale sia diminuito significativamente dal 28% nel 2012 al 19% nel 2017. Lo rivela un nuovo studio...
È attivo a Catania un nuovo servizio di orientamento sui diritti dei minori stranieri non accompagnati. Il progetto, realizzato da Save the Children in collaborazione con il Tribunale per i minorenni e la Procura presso il Tribunale per...
È online l’anticipazione del rapporto Minori stranieri non accompagnati: una valutazione partecipata dei bisogni, relazione sulle visite nei centri emergenziali di prima e seconda accoglienza in Italia realizzata dall’Autorità...
La povertà è un fenomeno in crescita nel nostro Paese, che riguarda anche molti minorenni: secondo le stime, nel 2017 gli under 18 in povertà assoluta sono un milione e 208 mila (12,1%), mentre quelli in povertà relativa sono 2 milioni...
È online il numero 4/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
Si rivolge ai bambini, agli adolescenti e ai genitori, ma anche ai docenti, ai bibliotecari e agli operatori il progetto LeggiAMO 0-18, un’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con altre...
Avvicinare i giovani detenuti all’uso del computer, al coding e alla fabbricazione digitale: è questo l’obiettivo del progetto 2R-Reset&Recode, un’iniziativa ideata dalla Fondazione Mondo Digitale e realizzata in...
L’ambiente scolastico riveste un ruolo importante nel processo di apprendimento dei bambini. È l’idea da cui parte la collaborazione tra Comune di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Indire e Assodidattica, avviata...
Favorire l’ascolto, l’inclusione sociale e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e da...
Il 26 e 27 giugno, a Bruxelles (Salle Jean Devos, Kartuizercenter Kartuizersstraat 70 Rue des Chartreux), si terrà il convegno finale del progetto europeo Fact For Minors (Fostering Alternative Care for Troubled Minors...
Nel nostro Paese sono quasi 6 milioni, tra bambini e adulti, le persone che sono o sono state vittime di maltrattamenti durante l’infanzia. Una proiezione parziale, perché il fenomeno è ancora sommerso e non adeguatamente studiato su...