
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
S’intitola Come costruire l’empatia: le fondamenta di un nuovo umanesimo il seminario che si terrà il 5 maggio a Scerne di Pineto, in provincia di Teramo, negli spazi del Centro studi sociali dell’Associazione Focolare Maria...
Il 30 marzo, a Milano, negli spazi della Fondazione Pasquinelli (Corso Magenta, 42), si terrà l’incontro di presentazione dei risultati del progetto Papà mi leggi?, un’iniziativa realizzata dal Centro per la salute del bambino...
Due appuntamenti online per parlare di intercultura e contrasto alla discriminazione, in una settimana speciale come questa, dedicata alla lotta contro ogni forma di razzismo e alla diffusione di una cultura del rispetto, in particolare...
Un festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina. Il MiWorld Young Film...
È online, sul sito del Centro per il libro e la lettura (Cepell), la nuova edizione del bando Leggimi 0-6, rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro per finanziare progetti di promozione della lettura nella prima...
Si rivolgono ai docenti, ai dirigenti e al personale scolastico le cinque guide realizzate dalla Fondazione Ismu in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-Tv Roberto Rossellini nell’ambito del progetto ...
Toscana. Giunta regionale, Delibera 4 luglio 2022, n.778, l.r. 32/2002: approvazione delle "Linee guida per
la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale – anno educativo/scolastico...
La lettura è un’attività fondamentale che deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la fantasia dei più piccoli e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. Parte da questo presupposto il bando del Centro per...
Torna anche quest’anno il MiWorld Young Film Festival (MiWY), festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza di società e culture di Africa, Asia e America Latina...
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Un invito a riflettere sull’importanza della lettura, attività fondamentale per tutti che deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia...
Si rivolge agli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado il concorso promosso dal Ministero dello sviluppo economico in collaborazione con il Ministero dell’istruzione nell’ambito del progetto Saper(e)Consumare,...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, il documento Orientamenti Interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori, elaborato dall’Osservatorio...
Il 24 marzo si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009 per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo...
L’educazione - spesso preclusa a molti bambini, soprattutto nei paesi più poveri - è fondamentale non solo per la crescita dei singoli individui, ma anche per lo sviluppo dell’intera società, perché rappresenta lo strumento più valido...
Sensibilizzare le nuove generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione: è questo l’obiettivo del concorso Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito, promosso dal Ministero...
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 6 maggio 2021, n. 59, Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
Unione Europea. Consiglio dell'Unione europea, Decisione del 10 maggio 2021, n. 2021/764, che istituisce il programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa — il programma quadro di ricerca e innovazione, e che...
In un mondo lacerato da guerre e conflitti diventa sempre più importante riflettere su valori fondamentali come la pace, la solidarietà, l’uguaglianza, richiamando l’attenzione sul ruolo centrale della scuola nell’educazione delle nuove...
Una guida della Fondazione Ismu che rintraccia, raccoglie e racconta buone pratiche, esperienze e progetti che promuovono il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse situazioni di multilinguismo a scuola. La pubblicazione -...
Coltiviamo il cambiamento è il workshop diffuso che si terrà l’8 settembre in quattro comuni della Provincia di Trento: Rovereto, San Giovanni di Fassa, Andalo e Borgo Valsugana. L’evento sarà l’occasione per condividere l’...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID...
La lettura è un’attività importante per tutti, che deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la fantasia dei più piccoli e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. Ancor di più in un momento di emergenza come...
Educazione, competenze, cittadinanza globale ed Europa nel tempo dell’incertezza. Sono questi i temi dei quattro tavoli virtuali di Officina 2021 – Futuri per l’educazione e l’europeità, evento annuale organizzato dal gruppo...
Il Ministero dell’istruzione e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) hanno siglato un protocollo d’intesa che consolida la collaborazione già avviata nel 2016 per promuovere nella scuola i temi dell’accoglienza, dell’...
Oggi, 24 marzo, si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, un appuntamento importante istituito dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009 per concentrare l’attenzione su un tema di...
Si rivolge ai docenti della scuola secondaria e agli operatori sociali e culturali interessati a lavorare con il cinema in prospettiva interculturale il webinar #cinescuolamondo, coordinato dalla Fondazione Ismu nell’ambito...
Si rivolge al mondo del Terzo settore il Bando per le Comunità educanti, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per identificare, riconoscere e...
Si chiama Discovering Diversity – sulle tracce della diversità il nuovo videogioco che utilizza uno dei mezzi preferiti dai giovani per educare alla diversità, favorire l’incontro fra culture e religioni, recuperare il dialogo...
Il 28 gennaio, sulla piattaforma Zoom, si terrà il webinar Uscire allo scoperto. Accompagnare ragazzi e ragazze nell’incertezza di oggi, curato dal sociologo e ricercatore Stefano Laffi.
L’incontro, organizzato dal...
Il 20 gennaio, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà il convegno online L’educazione è fuori. La scuola può uscire dalla scuola. L’evento, organizzato dall’Università di Macerata, sarà l’occasione per approfondire il tema dell’...