In questo ambito è possibile ricercare i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi di protezione dei bambini e degli adolescenti che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico. Si tratta per la maggior parte di situazioni in cui il bambino o l'adolescente è allontanato dalla propria famiglia di origine.
Rientrano in questo tema l'adozione, l'adozione internazionale, l'affidamento familiare, il sostegno a distanza.
Sono ricercabili, inoltre, anche contenuti riguardanti il supporto alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati e il conseguente, laddove possibile, percorso di riavvicinamento tra genitori e figli. Si trovano in questo ambito anche i materiali relativi ai servizi di accoglienza per minori e quelli relativi al sostegno ai giovani fuori famiglia, i cosiddetti care leavers, cioè coloro che, avendo compiuto diciotto anni, devono uscire dal sistema di accoglienza, apprestandosi così a diventare autonomi.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Progetto Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria, è promosso dal...
L'indagine campionaria sull’accoglienza dei bambini e dei ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni, promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel corso del 2017, è stata pubblicata nel...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha inviato una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, al Consiglio superiore della Magistratura, agli Ordini...
L’Italia resta una delle nazioni del mondo con il più alto numero di adozioni internazionali. A fronte delle 1.130 coppie adottive, nel 2018 sono 1.394 i minori stranieri per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione all'ingresso in...
Il 27 giugno, a Milano (Casa dei diritti del Comune, via Edmondo de Amicis 10), si terrà la conferenza L’accoglienza etero-familiare e il «leaving care» visti con gli occhi dei ragazzi e dei professionisti del settore: spunti di...
Letture animate, laboratori, incontri, giochi: sono alcune iniziative proposte da A maggio mi...affido, terza edizione della campagna di sensibilizzazione alla solidarietà e all’affido familiare promossa dal Comune di Venezia...
Si chiama Mai più soli! il progetto realizzato dalla onlus Cidis e altre realtà per promuovere pratiche di accoglienza integrate per i ragazzi stranieri non accompagnati, con interventi differenziati per i minorenni e i giovani...
Inizierà il 13 aprile, a Vicenza (Cooperativa Insieme, via della Scola 255), il secondo corso di formazione del progetto Terreferme, rivolto a famiglie, cittadini e operatori interessati ad approfondire il tema dell’affido...
Il 17 aprile, a Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1), si terrà il convegno nazionale Le Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni. La giornata di studio -...
La Regione Lazio ha approvato il suo primo Regolamento per l’affidamento familiare, documento che disciplina le modalità di organizzazione e gestione dell’affido e individua responsabilità, funzioni e compiti.
Il regolamento...
Il 22 febbraio, a Trento (Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università, via Verdi 26), si svolgerà il primo Festival dei care leavers, ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza in comunità o in affido....
La versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione ai sensi...
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione...
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste...
La versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni è realizzata dall'Istituto degli Innocenti di Firenze nell'ambito delle attività previste dall'...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018, affronta il tema dell’accesso alle informazioni sulle proprie origini.
Raffaella Pregliasco,...
I giovani “care leavers” (neomaggiorenni in uscita da percorsi in comunità o in affido) si trovano spesso soli e disorientati di fronte a sfide importanti, come cercare una casa o un lavoro. A loro è dedicato l’incontro promosso da Sos...
Le prospettive dell’adozione internazionale e gli strumenti giuridici a tutela di bambini e adolescenti fuori famiglia: sono alcuni temi affrontati dai relatori intervenuti questa mattina al convegno internazionale L’accoglienza di...
Si chiama Elfo il progetto europeo promosso da Defence for Children International Italia e altre realtà di quattro Paesi per rafforzare le competenze di tutori e genitori affidatari di minorenni privi di cure parentali con...
Si rivolge ai bambini in attesa di essere adottati, ma anche ai genitori, agli insegnanti e agli operatori l’e-book Da bambino a bambino, pubblicazione illustrata e multilingue curata dall’Agenzia regionale per le adozioni...
In Italia manca un sistema omogeneo di raccolta dei dati sui neomaggiorenni in uscita dalle realtà di accoglienza e mancano percorsi di accompagnamento dedicati a questi ragazzi. È quanto emerge dalla ricerca Una risposta ai care...
A distanza di poco più di un anno dall’entrata in vigore della legge 173/2015, il volume La continuità degli affetti nell’affido familiare, presentato il 22 febbraio scorso a Roma nella Sala del Parlamentino del Consiglio...
Le Linee di indirizzo per l'accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni, approvate in Conferenza Unificata il 14 dicembre 2017, sono il prodotto di un lavoro collegiale...
La Quarta Relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001, pubblicata nel numero 41 dei Quaderni della ricerca sociale, collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, si sofferma...
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Quarta Relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001, norma che ha introdotto importanti modifiche alla legge 184/1983 sull'adozione e l'...
Gli alunni fuori famiglia hanno uno strumento in più per superare le difficoltà di apprendimento e realizzare i propri percorsi di istruzione e formazione. Le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori...
Il nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2016 affronta, nel percorso di lettura, il tema dei servizi residenziali per l’autonomia dedicati a giovani in uscita da percorsi di tutela. Federico Zullo, educatore e presidente dell’...
L’accoglienza nei servizi residenziali per bambini e ragazzi può contare su nuove “Linee di indirizzo”.
Il documento è stato approvato in Conferenza Unificata ed è il prodotto di un lavoro collegiale...
La Commissione Bilancio ha approvato l’emendamento che istituisce un fondo triennale di 15 milioni di euro per sostenere l’autonomia dei neomaggiorenni che escono da percorsi in affido e in comunità, prevedendo continuità nell’...
Il prossimo 1 dicembre, a Bologna (Sala Auditorium della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 18), si terrà il seminario La tutela della continuità affettiva delle bambine e dei bambini in affidamento. Il ruolo delle istituzioni...