Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Le ripercussioni sul lavoro a causa dello sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale, i sistemi di sostegno alla genitorialità nel nostro e in altri Paesi europei, le difficoltà di accesso al mondo del lavoro solo perché...
Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Se all’origine del rinvio della maternità e della bassa natalità ci sono...
Solo poco più di un contratto a tempo indeterminato su dieci tra quelli attivati nel primo semestre 2021 è a favore delle donne. Nel solo 2020, inoltre, sono state più di 30mila le madri che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per...
La madre ha un ruolo fondamentale nel processo di crescita del bambino, che non perde la sua importanza anche dopo, nella vita adulta. Una figura, quella materna, che ha subito notevoli evoluzioni nel corso del tempo, adattandosi ai...
Basilicata. Consiglio regionale, Legge regionale del 6 ottobre 2021, n. 46, Interventi a sostegno dei coniugi separati o divorziati in situazione di difficoltà
Nell’anno della pandemia 249 mila donne hanno perso il lavoro e 96 mila erano mamme. Tra queste 4 su 5 hanno figli con meno di 5 anni. Madri che a causa delle restrizioni e della necessità di seguire i bambini più piccoli sono state...
Il 9 maggio si celebra la Festa della mamma. Una figura fondamentale nel processo di crescita del bambino, che non perde la sua importanza anche dopo, nella vita adulta.
Essere madri è sicuramente un compito non facile, ancor di...
Le difficoltà che scaturiscono dalla conciliazione dei tempi tra vita lavorativa e vita familiare hanno le maggiori ricadute sulle donne e sulle donne-madri.
Nel nostro Paese,...
Nel nostro Paese le donne diventano madri sempre più avanti negli anni (nel 2019 l’età media al parto cresce e tocca i 32,1 anni, il tasso più alto in Europa); molte di loro sono costrette a rinunciare alla carriera professionale a...
Il 12 novembre, a Roma (Consorzio Universitario Humanitas, via G. G. Belli 86), si terrà il seminario Ben-essere digitale. Nuove tecnologie e nuove dipendenze, rivolto agli operatori dei servizi sociosanitari ed educativi di...
Garantire sostegno ai neogenitori in condizione di fragilità socioeconomica e prevenire il disagio psicologico delle madri prima e dopo il parto: è questo l’obiettivo del progetto di Save the Children Fiocchi in ospedale, che...
Si rivolge agli operatori dei servizi sociosanitari ed educativi di Roma e del Lazio il seminario Relazioni con Tribunali, Procure e Tutori nel lavoro con i Nuclei Mamma-Bambino, in programma il 28 maggio, a Roma (Consorzio...
La questione delle migrazioni nel lavoro con nuclei mamma-bambino: un approccio etnopsichiatrico è il tema al centro del seminario in programma il 30 novembre, a Roma (Sala Formazione della “Cittadella della Carità” della...
Attivare una rete di protezione efficace e integrata a sostegno delle famiglie più vulnerabili: è questo l’obiettivo del progetto Nest (Nido Educazione Servizi Territorio), un’iniziativa realizzata dall’Associazione Pianoterra...
Combattere la povertà educativa nel Lazio attraverso percorsi di prevenzione e sostegno all’autonomia rivolti a madri sole in difficoltà con figli da zero a sei anni: è questo l’obiettivo del progetto #crescereinsieme, promosso...
Donne che decidono di avere figli in età più avanzata e rinunciano sempre più spesso alla carriera quando si tratta di dover scegliere tra lavoro e impegni familiari. È il ritratto delle madri italiane che emerge dal rapporto di Save...
Si chiama Nascite migranti il progetto realizzato dall'associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma per aiutare le madri migranti a superare le difficoltà e la condizione di solitudine in cui spesso...
Il 27 giugno, a Roma, si terrà il seminario nazionale della Rete Fiocchi in Ospedale, iniziativa nata nel 2016 dall’esperienza del progetto di Save the children Fiocchi in Ospedale.
Il progetto - lanciato nel 2012 e oggi...
Madri sempre più in affanno nella gestione della vita lavorativa e della dimensione familiare. Il rapporto di Save the children Le equilibriste. La maternità tra ostacoli e visioni di futuro restituisce una fotografia della...
Il prossimo 28 febbraio, all'Università Lumsa di Roma, si terrà il seminario finale del progetto Famiglie e servizi in rete per i nuclei mamma-bambino, realizzato dalla cooperativa sociale Kairos e cofinanziato dall'...
Si rivolge alle donne migranti, in gravidanza o con un bambino appena nato, il progetto Nascite migranti, realizzato dall'associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma con il contributo economico del...
Tra rappresentazioni simboliche e significati sociali.
Da sempre ai momenti della gravidanza e della nascita è stato assegnato un significato simbolico capace di travalicare la semplice funzione biologico-...
(Svizzera/Italia, 2012)
Sono tanti i temi di attualità che incrocia un film come Tutto parla di te, il primo lungometraggio a soggetto di Alina Marazzi, figura di documentarista tra le...
Riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi Decreto legislativo Il decreto legislativo in commento* costituisce un atto di attuazione della delega contenuta nell'...
Risoluzione del Parlamento europeo
Il 20 ottobre 2010 il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria, approva, in prima lettura, la proposta di direttiva in oggetto* che – come spiega la...
Campagna sulla salute del bambino e prevenzione degli incidenti domestici in età evolutiva con la realizzazione di un libretto guida Quando nasce un bambino rivolto ai neogenitori per la cura,...
A cura di Marina Piazza
Portogruaro, Nuovadimensione, 2009
Una recente ricerca di IRES Veneto riporta alla ribalta una figura istituzionale prevista dalla legge nazionale (legge 125/1991 e DLGS...