
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nel 2023, in Italia, il 16,2% dei minorenni viveva in abitazioni con problemi strutturali o di umidità, mentre oltre il 45% si trovava in situazioni di sovraffollamento abitativo. I nuovi dati dell’Osservatorio #...
È dedicato ai primi anni di vita il nuovo Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una fotografia della condizione dei bambini più piccoli in Italia, che mette in luce forti disuguaglianze sociali e territoriali....
Nel 2023 erano poco più di 2,2 milioni le famiglie in povertà assoluta e quasi 5,7 milioni gli individui nella stessa condizione. Dai dati del recente report dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) sul fenomeno emerge la...
Nel 2023 la povertà assoluta, familiare e individuale, è rimasta sostanzialmente stabile nel nostro Paese rispetto al 2022. Lo rivelano le stime preliminari dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), pubblicate nel recente report...
Tra il 2014 e il 2021 la povertà minorile è aumentata in alcuni dei Paesi più ricchi del mondo. Secondo la nuova Innocenti Report Card 18 Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi, realizzata dal Centro di Ricerca Unicef...
Nel nostro Paese poco più di un bambino su due ha accesso alla mensa scolastica, con forti differenze territoriali: si passa dai valori compresi tra il 6% e l’8% nelle province di Palermo, Ragusa e Siracusa al 96% di Firenze. Lo rivela...
Cresce, nel nostro Paese, la povertà assoluta. Secondo quanto emerge dall’ultimo report dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), nel 2022 sono poco più di 2,18 milioni le famiglie in povertà assoluta, per un totale di...
In tutto il mondo sono 333 milioni i bambini che vivono in condizioni di povertà estrema (uno su 6). Il nuovo studio dell’Unicef e della Banca Mondiale Global Trends in Child Monetary Poverty According to International Poverty Lines...
Nelle città italiane vivono circa 96.000 senza tetto e senza fissa dimora, di cui quasi 13.000 sono minorenni. Persone in povertà estrema, isolate e segnate da fragilità materiali e personali. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini...
Aumenta, anche in Europa, il numero di bambini e famiglie che vivono in condizioni di povertà ed esclusione sociale, a causa del costo della vita, della crisi climatica e delle conseguenze della pandemia da Covid-19: nel 2021 erano...
La pandemia, le calamità naturali e i conflitti in corso negli ultimi due anni hanno avuto un impatto sul benessere di un numero crescente di famiglie e bambini in Europa e Asia centrale, rendendoli più vulnerabili alle disparità. Il...
Nazioni Unite. Assemblea generale, risoluzione 05 gennaio 2023, A/RES/77/217, Promotion and protection of human rights: human rights questions, including alternative approaches for improving the effective enjoyment of human rights and...
UE. Consiglio UE, raccomandazione 30 gennaio 2023, n. 2023/C 41/01 relativa a un adeguato reddito minimo che garantisca l’inclusione attiva
Nel nostro Paese il 10% dei bambini e degli adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Lo rivelano i dati elaborati dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe) per Save the Children.
Secondo l’analisi...
È online, sul sito dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), la pubblicazione The economic costs of childhood socio-economic disadvantage in European OECD countries, basata sui dati di indagini...
Povertà e crisi climatica colpiscono milioni di bambini, in tutto il mondo. È il tema, di grande attualità, al centro del nuovo rapporto di Save the Children Generation Hope: 2,4 miliardi di ragioni per porre fine alla crisi globale...
A causa della guerra in Ucraina e della crescente inflazione il numero di bambini che vivono in povertà in Europa orientale e Asia centrale è aumentato del 19% rispetto al 2021 (4 milioni in più). Secondo il nuovo studio Unicef The...
Il contrasto alla povertà delle persone minori di età e delle loro famiglie: un inquadramento normativo
Il problema della povertà e delle disuguaglianze...
Gran parte dei progressi compiuti in Libano per il raggiungimento dei diritti fondamentali dei bambini - tra cui il diritto alla salute, all’istruzione, alla protezione, al gioco e allo svago – è stata erosa dalla crisi economica e dall...
Consiglio d’Europa. Assemblea parlamentare. Raccomandazione 31 maggio 2022, n. 2234, Eradicatingextreme child poverty in Europe: an international obligation and a moral duty
Consiglio d’Europa. Assemblea...
Nel nostro Paese la povertà assoluta è stabile e conferma sostanzialmente i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio della pandemia da Covid-19. Secondo le stime definitive dell’Istituto nazionale di statistica, raccolte nel...
Basilicata. Consiglio regionale, Legge regionale del 6 ottobre 2021, n. 46, Interventi a sostegno dei coniugi separati o divorziati in situazione di difficoltà
Sicilia. Consiglio regionale, Legge regionale del 13 luglio 2021, n. 16, Disposizioni per il coordinamento degli interventi contro la povertà e l'esclusione sociale
Unione Europea. Consiglio dell'Unione europea, Raccomandazione del 14 giugno 2021, n. 2021/1004, che istituisce una garanzia europea per l’infanzia
Aumenta, in Europa, la povertà minorile e tutti i progressi fatti finora rischiano di essere vanificati. Sono quasi 20 milioni i bambini e gli adolescenti che crescono in povertà nonostante l’Unione europea sia una delle regioni più...
Il 17 ottobre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà 2021, istituita dalle Nazioni Unite. Una ricorrenza importante, che richiama l’attenzione su un fenomeno in aumento, inasprito dalla pandemia di Covid-...
Contrasto alla povertà. Un quadro normativo
Quello della povertà è un problema che interessa tutte le aree del mondo: dai Paesi meno sviluppati, che sono certamente i più colpiti, con tassi...
«La pandemia colpisce bambini e ragazzi non solo da un punto di vista educativo, ma anche economico. Dai dati provvisori e stime Istat, nel 2020 i giovani risultano aver subito più della media sia il calo dell’occupazione che l’aumento...
Torna a crescere, nel nostro Paese, la povertà assoluta, che tocca il valore più alto dal 2005. Secondo le stime definitive dell’Istituto nazionale di statistica, nel 2020 sono oltre due milioni le famiglie in povertà assoluta (...
La povertà assoluta torna a crescere nel nostro Paese e tocca il valore più alto dal 2005. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel 2020 le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni (il 7,7% del totale da 6,4% del 2019, +...