Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a ottobre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza è stato pensato per svolgere principalmente una funzione di collocazione fisica dei documenti sugli scaffali, basata su principi semplici che non richiedono particolari...
Considerazioni conclusive (per l'Italia) del 6 ottobre 2011 Il 6 ottobre 2011 il Comitato ha pubblicato, in seguito all'audizione della delegazione italiana avvenuta il 20 settembre 2011 a Ginevra presso la sede del...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a settembre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a luglio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
È uscito il quarto numero di Cittadini in crescita, rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale e punto di riferimento per la riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. L'editoriale di questo numero,...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a maggio 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
Quanti sono i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni in Italia? Negli anni sono aumentati o diminuiti? Quanti di loro sono stranieri? Qual’è il loro stato di salute? Cosa si sa riguardo alle violenze sui e dei minori? E sul disagio e la...
Il terzo numero del 2010 di Cittadini in crescita, la rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale dedicata alla riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza, vede fra gli argomenti trattati una...
Secondo numero della nuova serie di Cittadini in crescita, la rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale dedicata alla riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. Anche questa seconda uscita...
Cittadini in crescita riparte con una nuova serie e con una nuova periodicità trimestrale.
Questo primo numero non ha carattere monografico ma propone un sommario vario, con interventi e interviste, approfondimenti su aspetti...
Quanti sono i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni in Italia? Negli anni sono aumentati o diminuiti? Quanti di loro sono stranieri? Qual’è il loro stato di salute? Cosa si sa riguardo alle violenze sui e dei minori? E sul disagio e la...
Il futuro dei bambini è nel presente: è il titolo della Conferenza nazionale sull'infanzia e l'adolescenza svoltasi a Napoli dal 18 al 20 novembre 2009.
Organizzata dal Ministero del Lavoro, della Salute...
La Relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2008-2009 raccoglie i contributi dei gruppi di lavoro dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza che, suddividendosi su base...
LIBRI
Bancks T., Clarke D., Hollywood Or Bust: Teen Movie Revolution, Macmillan Education, South Yarra (VIC),...
È questo il titolo di un approfondimento di Minua Manca, pubblicato nel 2006 dalla rivista cinematografica Il ragazzo selvaggio poco dopo l’uscita sugli schermi della nuova versione di Oliver Twist...
(Italia, 1954)
SinossiFilm a episodi. Si raccontano le virtù e le caratteristiche di Napoli attraverso sei piccole storie. Ne “Il guappo”, Don Saverio, un padre di famiglia, vorrebbe...
(Austria, 2006)
SinossiLe apparenze contano
Due coppie di gemelle monozigoti di sei e dieci anni vengono riprese mentre studiano, giocano, guardano la televisione. Intervistate,...
Esiste un "genere" di studi critici, o semplicemente di articoli sul cinema, che potrebbe essere definito dalla formula aperta "cinema e...", una sorta di endiadi nella quale il secondo termine può essere rappresentato...
di François Villet*
Proponiamo la traduzione dal francese di questo articolo perché rappresenta uno dei pochi esempi in cui si è cercato di inquadrare la presenza dei bambini nei film da un punto di vista esclusivamente...
Il cinema di Peter Weir è popolato di bambini e ragazzi dallo sguardo ingenuo e indagatore, sorpreso e incredulo, curioso e preoccupato. Il “bambino” Truman,...
Come emerge scorrendo la biografia di Steven Spielberg è quasi impossibile tenere separata la carriera (e i film) del regista da quella del produttore (e dai film da...
Per De Sica, ma soprattutto per Zavattini, i bambini erano vittime innocenti della crudeltà e dell'ingiustizia del mondo adulto. Tale prospettiva, non...
Conversazione con Antonio Capuano di Fabrizio Colamartino
CNDA: Incominciamo dal rapporto tra Napoli, i bambini e il cinema che risale al Neorealismo, ma forse anche a una tradizione...
È probabile che il motivo dell’estrema varietà di approcci adottati da Antonio Capuano per raccontare Napoli, scenario unico di tutti i suoi film, stia nel tentativo di sfuggire all’immagine di un luogo che, anche...
Il Terzo e quarto rapporto del Governo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia è stato trasmesso il 22 gennaio 2009 al Comitato Onu sui diritti del fanciullo nella versione originale inglese. La versione del rapporto...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2010
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti...