
In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Torna, a Roma, IMPOSSIBILE2024 - Costruire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. Ora, biennale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza organizzata da Save the Children e inaugurata nel 2022 che propone uno spazio di...
Verso una piena attuazione della riforma Cartabia. Quale ruolo assume il curatore speciale nell’interesse del minorenne?
In ambito processuale il curatore speciale è la figura legittimata a rappresentare o...
Con una nota inviata ai presidenti delle Camere, al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai presidenti dei consigli regionali l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha formulato una serie di proposte...
Il diritto del minorenne a essere ascoltato alla luce della Riforma Cartabia
Il minorenne ha diritto a essere ascoltato in tutte le questioni che lo riguardano e le procedure in cui è coinvolto. Tale diritto è...
Con l'ordinanza 8 febbraio 2024, n. 3576 la sezione I della Corte di cassazione, si è pronunciata sul ricorso presentato dal padre di un minorenne avverso il provvedimento della Corte d’appello di Venezia sottolineando con...
DesTEENazione-Desideri in azione è l’avviso pubblico approvato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con decreto direttoriale n. 69 del 21 marzo 2024, che stanzia circa 250 milioni di euro del Programma nazionale...
Si rivolge agli adolescenti fra i 14 e i 18 anni la nuova consultazione pubblica online sulla violenza di genere promossa dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento...
È dedicata al tema Investire nelle donne: accelerare il progresso la Giornata internazionale della donna, che si celebra oggi, 8 marzo. Una ricorrenza molto importante, istituita dalle Nazioni Unite per...
Un nuovo spazio di partecipazione per le ragazze e i ragazzi che raccoglierà la voce di giovani da tutta l’Italia. Il Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi, costituito dall’Autorità garante per l’infanzia e l’...
È stato assegnato un contributo complessivo di 20 milioni di euro ai 28 progetti selezionati con il bando Spazi aggregativi di prossimità 2022, lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto...
È online la traduzione in italiano del Commento generale n. 26 sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico, adottato dal Comitato Onu sui diritti dell’infanzia durante la sua...
La protezione dell’identità personale dei minorenni nell’era digitale
Il minorenne è un individuo con un'identità personale non ancora completamente formata e potenzialmente soggetta a condizionamenti. Per...
Si rivolge agli educatori e agli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado il corso di formazione online sull’educazione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza organizzato dall’Unicef, che prenderà il via il 30 gennaio e...
Il 13 dicembre scorso, a Roma, si è svolta la seconda riunione dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
...
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e il Comitato italiano per l’Unicef hanno siglato un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione mirata alla condivisione di esperienze e informazioni...
Ambiente e cambiamento climatico: le nuove generazioni al centro
Negli ultimi anni il tema del cambiamento climatico è entrato tra le questioni prioritarie a livello internazionale, come si evince dai ...
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 13 ottobre 2023, n. 2262, Preventing addictive behavorius in children.
Un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi, ma riguarda tutte le sfere dell’esistenza e coinvolge le diverse fasce d’età. A pesare è la percezione di un futuro incerto: crisi economiche ricorrenti, crescenti disuguaglianze,...
In un’epoca come quella attuale - dilaniata dai conflitti e segnata dalla crisi climatica e altri fenomeni, come l’aumento della povertà e delle disuguaglianze - è sempre più urgente focalizzare l’attenzione sui diritti dei più piccoli...
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 04 ottobre 2023, CM/Rec(2023)9, Recommendation CM/Rec(2023)9 of the Committee of Ministers to member States on the active political participation of...
Nei Paesi colpiti dai conflitti sono sempre di più le giovani donne costrette a subire violenze, abusi e situazioni di grave disuguaglianza. Il Dossier Indifesa 2023 della onlus Terre des Hommes traccia un quadro della...
Oggi si celebra la Giornata internazionale delle bambine. La ricorrenza, istituita dall’Onu nel 2011, vuole richiamare l’attenzione sulla centralità dei diritti delle giovani donne, evidenziando le situazioni di grave disuguaglianza che...
È online la Relazione al Parlamento 2022 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti. La pubblicazione, articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti, traccia un bilancio delle...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle...
A metà del percorso per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, per due terzi degli indicatori relativi ai bambini i traguardi prefissati sono ancora lontani. Lo rivela il rapporto dell’Unicef Progress on...
Il 15, 16 e 17 settembre scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la quarta volta a Napoli per proseguire i lavori sui temi di loro interesse - salute mentale e benessere psicosociale -,...
Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia ha pubblicato il Commento generale n. 26 sui diritti dei bambini e l’ambiente, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici. Questo importante documento afferma...
È online, sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini, l’avviso mirato a promuovere il protagonismo e la cittadinanza attiva degli adolescenti, che è stato pubblicato dal Comune di Milano e dall’impresa sociale nell’ambito del Fondo per...
La partecipazione alla vita democratica di bambini e ragazzi
Il concetto di partecipazione è mutato nel tempo subendo una vera e propria evoluzione che permette, oggi, di identificare questa pratica con un...
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 31 luglio 2023, n. 23247, la Suprema Corte si è pronunciata sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale e sul diritto all’ascolto del minorenne, respingendo il ricorso di...