In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La presenza sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea di adolescenti e bambini stranieri senza genitori o altre persone adulte legalmente responsabili della loro rappresentanza o assistenza è un fenomeno sociale che...
Con la legge 172/2012[1] è stata finalmente ratificata, dal nostro Paese, la Convenzione di Lanzarote del Consiglio d’Europa del 25 ottobre 2007 (entrata in vigore il 1° luglio 2010) per la protezione...
Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (12G0192...
Il Comitato dei Ministri risponde, con il documento in commento*, alla Raccomandazione dell'Assemblea parlamentare n. 1965 del 2011 relativa all' "educazione contro la violenza a scuola". L'Assemblea, infatti, esaminati i numerosi casi...
Direttiva dell'Unione europea
La nuova direttiva adottata dal Parlamento e dal Consiglio il 13 dicembre 2011* - che entro il 18 dicembre 2013 dovrà trovare attuazione da...
Aspetti della conversione del titolo di soggiorno da "minore età" a "lavoro" Ordinanza della Corte costituzionale Con il deposito in cancelleria dell'ordinanza 222/2011*, la Corte...
Circolare Uno dei principali problemi che i minori stranieri incontrano arrivando in Italia è costituito dalla totale mancanza di informazioni circa i propri diritti con il conseguente rischio di essere respinti alla...
Sentenza della Corte di Cassazione Con la sentenza n.35737* del 2010 le Sezioni unite penali della Corte di Cassazione sono chiamate a pronunciarsi in merito alla possibilità di riconoscere l'attenuante del fatto di...
Legge nazionale
Il disegno di legge n. 25681* approvato in via definitiva dal Senato, le cui disposizioni troveranno applicazione solo a partire dal gennaio 2014, prevede l'innovazione di...
Proposta di direttiva del Parlamento europeo
La proposta di direttiva* adottata dal Parlamento europeo il 14 dicembre 2010, rappresenta un passaggio fondamentale nell’ambito della cooperazione...
Raccomandazione del Consiglio d'Europa Il tema affrontato dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa nella raccomandazione 1934 approvata il 5 ottobre 2010 è quello della violenza perpetrata su minori mentre si...
Legge di ratifica della Convenzione contro la tratta di esseri umani Con la legge n. 108/2010 l'Italia ratifica la Convenzione sottoscritta a Varsavia nel 2005 e, contestualmente, adegua il proprio...
Disegno di legge per la ratifica della Convenzione contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale Con l'approvazione del disegno di legge S.1969 da parte della Camera dei Deputati,...
Consiglio dell'Unione europea, conclusioni del 26 novembre 2009 - Ministero dell’istruzione, circolare 8 gennaio 2010 Il Consiglio dell’Unione europea con le conclusioni del 26 novembre 2009 –...
Risoluzioni n. 1882 e n. 1888 del Consiglio di sicurezza dell’Onu Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, con la risoluzione n. 1882 del 4 agosto 2009, riafferma le sue precedenti emanate dal 1999 al 2009...
Legge regionale 9 giugno 2009, n. 29 L’approvazione della legge regionale n. 29/2009, Norme per l’accoglienza, l’integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri nella Regione Toscana (pubblicata nel...
Decreto legge 23 febbraio 2009 n. 11 Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2009 è entrato in vigore il decreto legge sulle Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di...