
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
“A volte sembra solo uno scherzo ma non lo è. Le parole e le azioni hanno delle conseguenze. Ferma il bullismo e il cyberbullismo prima che sia troppo tardi” è il claim della campagna realizzata dal Dipartimento per le...
Punta a sensibilizzare genitori, famiglie e adulti di riferimento sul cyberbullismo offrendo loro strumenti utili per combatterlo la quinta edizione della campagna di comunicazione sul tema realizzata...
La terza edizione della campagna di comunicazione, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto degli Innocenti, mira a diffondere una maggiore...
Il supplemento al numero 3/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela: il cohousing come progetto di...
Insieme si vince, quarta edizione della campagna di comunicazione, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto...
La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269 (Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo...
Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale delle persone di minore età
Il presente Piano nazionale, che è il secondo adottato dal momento della previsione di legge, è...
La campagna di sensibilizzazione Aiutaci a ritrovarli, promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi che si celebra...
La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento in tema di prostituzione, pornografia, turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della Legge 3 agosto...
La terza edizione della Campagna di comunicazione per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri, con il supporto tecnico dell’Istituto...
“Esci dal buio. Chiedi aiuto” è lo slogan della campagna di comunicazione finalizzata a diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia...
Al fine di promuovere interventi di contrasto sul tema della violenza e dei maltrattamenti ai danni dei minorenni, anche in tempo di emergenza COVID-19, un fenomeno sociale molto cresciuto in alcuni contesti domestici...
La seconda campagna di comunicazione istituzionale sui temi del bullismo e del cyberbullismo - realizzata dal Dipartimento con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto degli Innocenti e prevista nel quadro delle disposizioni...
Per sensibilizzare i cittadini, e in particolar modo le famiglie con figli adolescenti, sul tema del cyberbullismo, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la collaborazione dell’...
Sensibilizzare i cittadini, e in particolar modo le famiglie con figli adolescenti, sul tema del cyberbullismo, offrendo ai genitori strumenti specifici per affrontare situazioni critiche in cui i figli sono vittime del fenomeno o...
Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016 affronta il tema dei minori non accompagnati. Joseph Moyersoen, giurista e presidente della Sezione europea dell'AIMMF, partendo dall’...
Il minore autore di reato è il tema del percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016. La giurista Paola Pannia, a partire dagli studi che offrono un’analisi sui dati statistici, le caratteristiche anagrafiche e...
Il nuovo supplemento alla Rassegna bibliografica affronta la tematica della povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi. Attraverso una ricognizione degli studi più recenti, anche di carattere internazionale, Enrico Moretti,...
Il fenomeno del cyberbullismo è il tema approfondito nel percorso tematico del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 4/2013.
Antonella Brighi, Sandra Maria Elena...
L’abuso sull’infanzia e il maltrattamento è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 3/2013.
Sarah Miragoli, assegnista di ricerca in Psicologia dello sviluppo, CRIdee,...
Adolescenti e dipendenze è il tema del percorso di lettura di questo numero della rassegna. Come si può definire una dipendenza da sostanze? Quali sono le "nuove" droghe che utilizzano gli adolescenti e i giovani di oggi? Quali sono le...
Il percorso tematico, estratto dalla Rassegna bibliografica 2/2009, curato da Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, è incentrato sulla...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010 curato da Maddalena Colombo (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi), dà conto in questo numero del quadro complessivo...
Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.
Il percorso di lettura del numero 3 della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti. L’autrice, Anna Laura Zanatta, sociologa, introduce il tema partendo dalla definizione del...
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra...
Uno spunto per comprendere il fenomeno della prostituzione minorile e contribuire alla riflessione: il nuovo quaderno del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza presenta un'indagine conoscitiva su...
Il bullismo in ambito scolastico è un tema di grande attualità, ampiamente dibattuto sui media, oggetto di studi e ricerche. Il numero 1/2007 di Cittadini in crescita si sofferma su questo argomento, tracciando un quadro del fenomeno...
Il Manuale costituisce uno strumento a uso degli ispettori del lavoro, per sostenere il loro ruolo fondamentale nell’individuazione delle situazioni di lavoro minorile più esposte a rischio e nella loro eliminazione. Il testo fornisce...
L’indagine Percorsi di vita: dall’infanzia all’età adulta è stata realizzata in attuazione del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2003-2004,...