-
12/04/2011
Amano vestire alla moda, non frequentano le discoteche, non saltano la scuola e pensano di non avere nessuna possibilità di cambiare il mondo, o di averne poche. E' il ritratto degli adolescenti di seconda generazione che emerge da una recente ricerca della Fondazione Silvano Andolfi, presentata il 4 aprile scorso a Roma. L'indagine Le seconde...
-
11/04/2011
S'intitola Per i 150 anni dell'Unità d'Italia: il cinema racconta il progetto promosso dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e da Agiscuola con l'obiettivo di far luce su alcune pagine della storia del Risorgimento italiano poco approfondite nelle aule scolastiche e stimolare la curiosità dei più giovani. Il progetto...
-
08/04/2011
Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Molti studiosi, soprattutto in ambito internazionale, hanno smesso di considerarli "oggetti di studio" e hanno iniziato a coinvolgerli come "soggetti collaboratori" di un processo di indagine, passando da una ricerca "sui" bambini a una ricerca "con" i bambini.
Il percorso di lettura della Rassegna...
-
06/04/2011
90mila studenti incontrati in 156 città italiane: è il bilancio dei primi dieci anni di attività del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato che, nei giorni scorsi, è ripartita per la sua undicesima edizione da Varese ed è dedicata ai bambini nella fascia di età prescolare, cioè dai 3 ai 6 anni. Promosso...
-
06/04/2011
Otto asili nido o spazi gioco nel Mezzogiorno: li finanzierà la Fondazione aiutare i bambini, insieme alla Fondazione per il sud, con il bando Un asilo nido per ogni bambino. L'iniziativa si rivolge alle organizzazioni del terzo settore che intendano avviare un nuovo servizio per la prima infanzia o potenziarne uno già esistente. Il bando lanciato...
-
05/04/2011
Si chiama 5perché la rivista multiculturale per bambini ideata e realizzata dall'associazione Gruppo di servizio per la letteratura giovanile. Nel primo numero, presentato il 30 marzo alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, filastrocche, poesie, fumetti, racconti, giochi e una fiaba pubblicata in due lingue. La rivista, a cadenza...
-
04/04/2011
Si tiene oggi, a Ponzano Veneto, l'ultima giornata del convegno Fa.Re. Famiglie responsabili. L'evento, organizzato dalla Regione del Veneto, si propone di fare il punto sulla condizione del sistema di protezione dell'infanzia e dell'adolescenza nel territorio regionale a dieci anni dall'entrata in vigore della legge 149/2001. Focus del convegno...
-
01/04/2011
Detenute madri con bambini piccoli mai più in carcere: il Senato ha approvato il disegno di legge che pone come nuovo standard l’esperienza di custodia attenuata dell’Icam di Milano, in via di realizzazione anche in altre città. La disposizione entrerà in vigore dal gennaio 2014 se non verrà prima completato il nuovo piano carceri.
Sale così a sei anni il...
-
01/04/2011
Sviluppare interventi di prevenzione e trattamento rivolti alle adolescenti e alle giovani donne vulnerabili alla dipendenza da droghe: è l'obiettivo del progetto Dad.net, iniziativa promossa dal Dipartimento per le politiche antidroga in collaborazione con Unicri (Istituto delle nazioni unite per la ricerca sul crimine e la giustizia).
L'idea del...
-
31/03/2011
S'intitola Neomaggiorenni e autonomia personale il primo convegno nazionale sul tema organizzato dall'Istituto Don Calabria e da altri soggetti, in programma domani alla Città del ragazzo di Ferrara. Obiettivo della giornata, avviare una riflessione sull'autonomia dei giovani adulti in uscita da percorsi di accoglienza "fuori famiglia". Il convegno...
-
31/03/2011
1502 minori accolti in 182 strutture residenziali al 31 dicembre 2009: lo dice il Report 2010 - I minori presenti nelle strutture residenziali del Lazio realizzato dal Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio in collaborazione con la Procura della Repubblica del Tribunale dei minorenni.
L’indagine aggiorna la precedente ricerca...
-
28/03/2011
La campagna di prevenzione Meno alcol più gusto compie dieci anni. Come di consueto dal suo avvio, l'Ulss 6 di Vicenza, l'ente che la promuove, organizza un intero mese di eventi che si svolgeranno nella città veneta e in altri Comuni della provincia a partire dal 30 marzo fino al 30 aprile.
Focus della campagna, si legge nel sito dedicato all'...