-
11/02/2009
Sono sempre di più i minori che utilizzano i siti di socializzazione in rete, spesso senza essere consapevoli dei potenziali rischi legati al loro uso. Per far fronte all'esigenza di garantire maggiore tutela ai giovani utenti, ieri, nella giornata dedicata alla sicurezza su Internet, diciassette compagnie del web, fra cui Facebook, Google e Yahoo!, hanno...
-
09/02/2009
In una società sempre più multiculturale come quella moderna, i temi della diversità, dell'integrazione scolastica, della solidarietà fanno discutere, dividono, in altri casi diventano terreno fertile per progetti e proposte. Lo confermano i recenti fatti di cronaca, il dibattito sulle classi separate, e, sempre in ambito scolastico, il recente...
-
09/02/2009
Ogni anno, in Italia, su 38 mila minorenni denunciati solo 343 finiscono in carcere. Questo dato mette il nostro paese in fondo alla classifica degli adolescenti che vanno dietro le sbarre. Lo ha affermato Franco Occhiogrosso, presidente del Centro nazionale e del Tribunale per i minorenni di Bari nel suo intervento durante il seminario Adolescenti e...
-
05/02/2009
Il 3 febbraio il Parlamento europeo ha approvato la relazione dell'eurodeputata Roberta Angelilli, con la quale rivolge al Consiglio una serie di raccomandazioni per combattere lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia. Le raccomandazioni riguardano, in particolare, la lotta contro gli abusi online, l'ampliamento delle circostanze aggravanti...
-
04/02/2009
Promosso dal Comune di Roma e organizzato dalla Fondazione mondo digitale, rappresenta un'occasione per riflettere sul divario digitale fra paesi ricchi e paesi poveri, e concentrare l'attenzione sulle possibili soluzioni per ridurre le disuguaglianze nel mondo con la tecnologia, la creatività e l'innovazione sociale.
Il concorso, aperto a scuole,...
-
04/02/2009
Il 10 febbraio si celebra la sesta edizione della Giornata europea di Internet sicuro. Dal 2004 a oggi il Safer Internet Day ha coinvolto anche paesi extraeuropei dimostrando che avere una rete Internet sicura per bambini e adolescenti e l'uso sicuro dei nuovi media sono una priorità. All'edizione 2008 hanno partecipato oltre 120 organizzazioni di...
-
03/02/2009
Il 6 febbraio l'Università dei Padova ospiterà il seminario Adolescenti e percorso penale. Una riflessione sulle pratiche di accoglienza nelle comunità socio educative, un utile momento di incontro per gli operatori del settore. L'evento, promosso dal Ministero di Giustizia, dal Dipartimento di Sociologia dell'Università di Padova e dal...
-
02/02/2009
A scuola cambiano le regole sulla valutazione del comportamento degli studenti. A stabilirlo è il decreto n. 5 del 16 gennaio, emanato dal ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, che ridefinisce, a partire dall'anno scolastico 2008/2009, i criteri di valutazione del comportamento degli studenti delle scuole secondarie...
-
30/01/2009
È il tema dell'iniziativa che si svolgerà il 6 febbraio, a Firenze, all'Istituto degli Innocenti. L'incontro, organizzato dall'Istituto, in collaborazione con Aib sezione Toscana e Isko Italia, rappresenta un'occasione per riflettere sulla produzione e sull'utilizzo dei thesauri nella società dell'informazione. I thesauri, vocabolari di termini...
-
28/01/2009
Il rapporto, presentato il 20 gennaio a Palazzo Chigi da Paolo Bonaiuti, sottosegretario con delega per l'Informazione, la comunicazione e l'editoria, e Carlo Giovanardi, sottosegretario con delega per le Politiche della famiglia, registra, per l'anno 2008, un aumento del numero di minori stranieri adottati in Italia.
Secondo i dati del rapporto, realizzato...
-
27/01/2009
Il secondo numero della nuova serie di Rassegna bibliografica è dedicato alla figura dello psicologo. L'approfondimento tematico si svolge attraverso un percorso di lettura e un percorso filmografico, seguiti dalle segnalazioni bibliografiche e dal focus internazionale.
Nel percorso di lettura proposto dalla Rassegna Fulvio Tassi -...
-
27/01/2009
La Giornata della memoria – che dal 2000 si celebra ogni 27 gennaio – ci invita a ricordare ogni anno i tragici avvenimenti che nel decennio 1935-1945 diedero luogo all’ “Olocausto” degli ebrei e degli altri inermi prigionieri nei lager della seconda guerra mondiale. Su questo tema, in questi giorni, si tengono conferenze, letture e presentazioni di libri,...