Notizie

  • 04/03/2009

    In Sicilia un kit contro l'illegalità

    L'educazione alla legalità parte anche dalla scuola e il progetto C'è chi dice no, la scuola, ha voluto coinvolgerla in modo massiccio con la partecipazione di circa 67 mila studenti. Alla fine di gennaio a Palermo è stato presentato un kit contro l'illegalità che verrà distribuito in 2900 prime classi delle scuole secondarie di primo grado. Il...
  • 04/03/2009

    Festival internazionale Youngabout

    È ai nastri di partenza la seconda edizione del Festival internazionale Youngabout, giovani e cinema che si terrà a Bologna dal 9 al 14 marzo 2009 in diversi luoghi della città. L’evento – organizzato dall’associazione Gli anni in tasca e patrocinata da diversi enti pubblici e privati – propone un fitto calendario di appuntamenti, tra proiezioni,...
  • 02/03/2009

    Stop alle mutilazioni genitali femminili

    Escissione, incisione, asportazione, infibulazione. Sono termini diversi che indicano lo stesso, terribile fenomeno: le mutilazioni genitali femminili. Una pratica che interessa in gran parte bambine e donne di paesi africani e coinvolge anche le figlie di immigrati che vivono in Italia. Per combattere questo fenomeno, promuovendo interventi di...
  • minimondi_minori.gif
    27/02/2009

    Festival Minimondi

    Laboratori, incontri con scrittori, designer e altri artisti e una mostra dedicata a Leo Lionni. Sono alcune delle iniziative che fanno parte del ricco programma del Festival Minimondi, nona edizione della kermesse di eventi e percorsi didattici per promuovere la lettura e l'editoria per ragazzi, che ha preso il via il 14 febbraio, a Parma, e...
  • 25/02/2009

    Rapporto del Governo "Diritti in crescita"

    Il Terzo e quarto rapporto del Governo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia, trasmesso il 22 gennaio, nella versione inglese, al Comitato Onu sui diritti del fanciullo, è oggi disponibile nella versione in lingua italiana. Il rapporto, che l'Italia è tenuta a predisporre periodicamente, in base a quanto previsto dall'articolo 44 della...
  • 24/02/2009

    Portale per un'educazione non violenta

    Se per alcuni genitori schiaffi e sculacciate rappresentano un retaggio del passato, per altri sono ancora oggi una via d'uscita per risolvere conflitti e tensioni con i propri figli. Il nuovo portale europeo www.respectworks.eu vuole combattere questa tendenza e tutelare tutti i bambini dalle punizioni corporali. Il portale - realizzato dall'Associazione...
  • 24/02/2009

    Campagna “Dai peso al peso”

    Davanti al problema sempre più grave dell'obesità è partita una campagna nata da un progetto nazionale promosso dall’Istituto superiore di sanità. Per cinque mesi sarà possibile usufruire di un check-up gratuito attraverso il quale, giovani e meno giovani, potranno monitorare il loro peso e avere consigli su alimentazione e stili di vita. Secondo i dati...
  • 20/02/2009

    Novità sull'adozione dei testi scolastici

    A partire dal nuovo anno scolastico i docenti potranno scegliere, oltre ai libri tradizionali, anche testi scaricabili da internet. Lo prevede la circolare 10 febbraio 2009 n. 16, emanata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, con l'obiettivo di contenere i costi del materiale didattico e avvicinare la scuola all'uso delle nuove...
  • 18/02/2009

    Progetto ticket

    Reinserire nella società i giovani con procedimenti penali in corso e arginare il fenomeno dei ticket contraffatti sugli autobus cittadini. È questo il duplice obiettivo del Progetto ticket, protocollo d'intesa rinnovato per il secondo anno tra l'Amat, azienda di trasporto pubblico di Palermo, il Centro per la giustizia minorile per la Sicilia e l'...
  • 17/02/2009

    Humanitarian Action Report 2009

    Nei prossimi dieci anni, secondo UNICEF, 175 milioni di bambini che vivono in paesi poveri saranno investiti da carestie, uragani, inondazioni e dalle conseguenze di questi eventi come epidemie e mancanza di cibo e acqua potabile. Sono le donne e i bambini – il 65% della popolazione - le fasce maggiormente colpite dalle conseguenze dei cambiamenti climatici...
  • 16/02/2009

    Primo rapporto sulla devianza minorile in Italia

    Il rapporto, pubblicato dal Dipartimento per la giustizia minorile, traccia una mappa del fenomeno riportando i dati statistici più recenti. Fra i principali contenuti del volume spiccano i dati sul numero di minori denunciati, sui flussi di utenza nei servizi minorili della giustizia e sui tratti salienti della devianza, a livello nazionale e regionale. In...
  • 13/02/2009

    Sottrazione internazionale di minori: mediatore Ue

    Quando due coniugi europei di nazionalità diverse si separano, nel caso in cui la coppia abbia un figlio e uno dei due decida di tornare nel paese di origine, può succedere che il genitore non affidatario sottragga il minore, oppure che l'affidatario lo trattenga senza l'autorizzazione dell'altro coniuge. In queste circostanze i genitori possono rivolgersi...