Adolescenti e percorso penale

03/02/2009

Il 6 febbraio l'Università dei Padova ospiterà il seminario Adolescenti e percorso penale. Una riflessione sulle pratiche di accoglienza nelle comunità socio educative, un utile momento di incontro per gli operatori del settore. L'evento, promosso dal Ministero di Giustizia, dal Dipartimento di Sociologia dell'Università di Padova e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza

Secondo i dati del Ministero di Giustizia-Dipartimento Giustizia minorile, raccolti dal Centro nazionale, nei centri di prima accoglienza - durante il primo semestre 2008 - sono entrati 1.612 minori dei quali 112 avevano meno di 14 anni. Di questi, 823 erano italiani,  549 provenivano da altri paesi europei, 194 sono giunti in Italia da paesi africani, 29 dall'America e 14 dall'Asia.

Ma come funzionano le pratiche di accoglienza dei minori coinvolti nei percorsi penali? Cosa sono le comunità residenziali socio-educative che li accolgono e come funzionano? Sicuramente si possono migliorare le pratiche di accoglienza esistenti ma è possibile trovarne di nuove?

Sempre secondo dati del dipartimento Giustizia minorile, raccolti nel volume  Ragazzi 'fuori', a cura di Marina Camonico, (Comunità Edizioni) i minori accolti dalle comunità socio-educative nel 2001 erano 1.339 e nel 2007 sono aumentati a 2.055. Nel primo semestre 2008 sono stati inseriti in comunità 1.139 minori dei quali il 62% erano italiani (706), i nomadi rappresentavono l'8% (93) mentre gli stranieri erano il 30% (340).

I destinatari del seminario sono giudici e operatori, assistenti sociali ed educatori, professionisti del settore pubblico e privato, esperti di scienze sociali e giuridiche e di politiche sociali dell'infanzia e dell'adolescenza ma anche a studenti.

“Il miglioramento dell'accoglienza è collegato a contesti specifici, all'aggiornamento del personale e al collegamento col territorio – spiega Franco Occhiogrosso, presidente del Centro nazionale – e al seminario di Padova potremmo essere più concreti anche con la presentazione del volume Ragazzi 'fuori'.”

Vari i temi che verranno trattati, tra questi le esperienze e le pratiche a livello nazionale e internazionale. La giornata di lavori si concluderà nel pomeriggio con una tavola rotonda sui nuovi modelli di accoglienza per le comunità del penale dove si parlerà delle questioni aperte e deli percorsi da costruire. (sp)

AllegatoDimensione
Icona del PDF adolescenti_penale_programma.pdf862.35 KB