Concorso Global Junior Challenge

04/02/2009

Promosso dal Comune di Roma e organizzato dalla Fondazione mondo digitale, rappresenta un'occasione per riflettere sul divario digitale fra paesi ricchi e paesi poveri, e concentrare l'attenzione sulle possibili soluzioni per ridurre le disuguaglianze nel mondo con la tecnologia, la creatività e l'innovazione sociale.

Il concorso, aperto a scuole, università, istituzioni pubbliche e private, cooperative, associazioni culturali, imprese e privati, premia i progetti che utilizzano le nuove tecnologie nel campo della formazione, della solidarietà e della cooperazione interculturale. Indetto ogni due anni per combattere ogni forma di divario digitale, si propone di incentivare l'utilizzo delle nuove tecnologie fra i ragazzi e i loro insegnanti, favorendo lo scambio di idee, soluzioni, proposte.

I progetti, rivolti ai giovani fino a ventinove anni, partecipano al concorso divisi in quattro categorie, secondo l'età dei destinatari – fino a 10 anni, fino a 15 anni, fino a 18 anni e fino a 29 anni – e in due categorie speciali: la prima, riservata ai progetti che favoriscono l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, la seconda – novità di quest'anno – dedicata ai progetti che promuovono la creatività e l'innovazione sociale.

Il concorso, giunto alla quinta edizione, prevede tre tipologie di premi: il premio del Global Junior Challenge - una statua raffigurante la lupa etrusca con Romolo e Remo - ai progetti vincitori selezionati tra tutti i partecipanti, il premio del Presidente della Repubblica – tre coppe d'argento – ai progetti più innovativi realizzati dalle scuole italiane e Small fund award per i progetti provenienti dai Paesi in via di sviluppo, con un piccolo finanziamento economico, fino a 5.000 euro, con i fondi raccolti attraverso il meccanismo dei click sul sito www.e-inclusionsite.org

La scadenza per la registrazione dei progetti è il 30 luglio 2009. Le informazioni sulle modalità di partecipazione al concorso sono online all'indirizzo www.gjc.it (bg)