-
15/07/2009
Una generazione a suo agio coi media moderni, brava a sfruttare le potenzialità della Rete per ottenere contenuti senza pagare e dribblare i pericoli, ma disinteressata alla stampa e poco attenta alla pubblicità tradizionale: da qualche giorno sulle pagine dei giornali di tutto il mondo si discute del ritratto dei ragazzini tecnologici di oggi contenuto in...
-
15/07/2009
Rispetto al 2006 aumentano le separazioni che si avvicinano alle 82 mila e i divorzi che sono quasi 51 mila. Sono circa 150 mila i figli coinvolti nelle separazioni e divorzi. Questi alcuni dei dati emergono dalle statistiche Istat riferite al 2007.
I figli di genitori separati sono 100.252 mentre quelli con genitori divorziati arrivano a 49.087. Tra questi...
-
13/07/2009
I bambini che hanno i genitori in carcere come vivono la loro detenzione? Per aiutarli c'è la rete europea Eurochips-European Committee for Children of Imprisoned Parents (Comitato Europeo per i bambini di genitori incarcerati). Il partner italiano è l'associazione Bambinisenzasbarre.
Eurochips, con il sostegno della Fondazione Bernard van Leer, che ha sede...
-
09/07/2009
Anche i giovani latinos hanno diritto a realizzare i propri sogni: è questo lo spirito della campagna Quiero vivir por nuestros deseos, partita nei giorni scorsi a Milano per richiamare l'attenzione sulla difficile situazione dei tanti ragazzi sudamericani che si riuniscono - e spesso si scontrano - nei gruppi di strada.
La mobilitazione...
-
08/07/2009
Parte il percorso di assistenza tecnica per i servizi alla prima infanzia destinato alle regioni del Sud Italia. Si inizia con un incontro che si tiene l'8 e 9 luglio a Roma al Dipartimento per le politiche della famiglia e si proseguirà con altri due appuntamenti previsti per il 17-18 settembre e il 5-6 novembre. Gli incontri puntano a rafforzare la...
-
07/07/2009
Dopo il terremoto che ha colpito l'Abruzzo lo scorso 6 aprile quali sono gli ostacoli alla ricostruzione? Come tener conto del bisogno immediato di abitazioni ma anche della sostenibilità urbana per l'infanzia? Necessità di case e sostenibilità sono compatibili?
In un workshop, il 14 luglio a l'Aquila, si parla di ricostruzione e sostenibilità urbana per l'...
-
07/07/2009
Anche gli istituti penali per minori scoppiano: sono 540 i ragazzi tra i 14 e i 18 anni reclusi nelle 18 strutture sul territorio nazionale, mentre 18 mila quelli che invece scontano la pena in comunità, affidati ai servizi sociali o a domicilio. La situazione nel carcere minorile “Beccaria” di Milano e in quello dell'isola di Nisida, nel golfo di Napoli,...
-
06/07/2009
Nuove linee guida per rimodulare i programmi di prevenzione e affrontare in modo più efficace la diffusione del consumo di cocaina tra i giovani: le ha presentate alla fine di giugno il sottosegretario di Stato per famiglia, droga e servizio civile Carlo Giovanardi, insieme a una nuova campagna di comunicazione che coinvolge testimonial d'eccezione del...
-
06/07/2009
Parallelamente al G8 che si svolge dall'8 al 10 luglio all'Aquila c'è un summit dei giovanissimi, meno conosciuto ma non per questo meno importante. Si chiama Junior 8 Summit e partecipano 56 rappresentanti dei Paesi del G8 e dei Paesi emergenti.
Elisa, Fabio, Camilla e Thomas sono alunni della terza media della scuola secondaria di primo grado statale "...
-
02/07/2009
Durante la presentazione del lavoro di sviluppo di un sistema nazionale di indicatori di contesto e benessere relativi alla condizione di bambini e ragazzi, svoltasi il 24 giugno a Roma nell'ambito delle Giornate della ricerca sociale indette dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, è stata illustrata anche la mappa degli...
-
02/07/2009
Tutte le pubblicazioni e documenti del Centro nazionale sono stati raccolti e trasformati in formato tascabile. Qualche anno fa sarebbe stato impossibile e oggi, dentro un CD appena pubblicato possiamo trovare il lavoro sull'infanzia e l'adolescenza realizzato in dodici anni, dalla sua nascita con la legge 23 dicembre 1997 n. 451 e aggiornato al mese di...
-
01/07/2009
Fornire standard, definizioni, criteri e esperienze concrete che aiutino a sviluppare la raccolta di dati sugli abusi all'infanzia, a mettere a punto efficaci sistemi di monitoraggio e a creare validi strumenti operativi: sono gli scopi delle linee guida presentate dalla Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope)...