Notizie

  • 30/06/2009

    Baby criminali in calo nel 2007

    Diminuiscono i minorenni denunciati, ma cresce la percentuale di under 14 coinvolti in reati ma non imputabili per l'età: gli aggiornamenti 2007 del “sistema informativo territoriale sulla giustizia”, pubblicati dall'Istat pochi giorni fa, evidenziano luci e ombre della realtà italiana. Per contro, infatti, le denunce hanno colpito meno stranieri e meno...
  • 29/06/2009

    Verso la mappa del benessere dei minori

    Il 24 giugno, nel corso delle Giornate della ricerca sociale indette a Roma dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, è stato presentato il lavoro di sviluppo di un sistema nazionale di indicatori di contesto e benessere relativi alla condizione di bambini e ragazzi. Gli obiettivi del progetto. Il lavoro, in...
  • 26/06/2009

    Un laboratorio creativo per imparare il fisco

    Se il fisco è spesso visto come un rebus incomprensibile dagli adulti, come si può spiegare la sua importanza per la collettività a bambini e ragazzi? Alla Agenzia delle entrate della Sardegna hanno scelto la strada della creatività e in questi anni hanno proposto alle scuole isolane un concorso che integra il programma nazionale Fisco e scuola, operativo...
  • 23/06/2009

    Le buone pratiche delle Città riservatarie

    Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia sono quattro delle quindici Città riservatarie della legge 285/1997. Lo scorso 19 giugno hanno presentato, a Roma, a un tavolo tecnico, i loro progetti legati all'infanzia e le buone prassi. La presentazione è avvenuta durante l'incontro Nidi e servizi integrativi promosso dal Ministero del lavoro, della...
  • 23/06/2009

    Sottodiciotto Filmfestival 2009

    Sottodiciotto Filmfestival, la più importante kermesse nazionale dedicata alla produzione cinematografica dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, sia per quanto riguarda le opere realizzate in ambito scolastico, sia per quanto concerne le opere create in modo indipendente dai giovani under 18, bandisce i due nuovi concorsi relativi alla prossima edizione,...
  • 22/06/2009

    Bambini soldato: a Roma convegno internazionale

    Un rapporto delle Nazioni Unite presentato nel 2006 parla di 250 mila bambini soldato, minori che dopo essere stati rapiti dai loro villaggi, sono addestrati a fare la guerra e costretti a uccidere. Il 23 giugno, a Roma, si parlerà di loro nel convegno internazionale Bambini e giovani colpiti dai conflitti armati: ascoltare, capire, agire. L'...
  • 19/06/2009

    Al via a Roma le "Giornate della ricerca sociale"

    Lunedì 22 giugno, a Roma prende il via la prima edizione delle Giornate della ricerca sociale voluta dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Fino a giovedì 25 giugno, all'Istituto degli affari sociali (in via Pasquale Stanislao Mancini 28) studiosi, operatori del settore e amministratori si confronteranno sui fenomeni...
  • 18/06/2009

    Un'approccio europeo alla sicurezza on line

    Unire l'Europa nella ricerca sull'uso di internet da parte di bambini ed adolescenti: con questo scopo, dal 2006, è attivo il network Eu Kids Online coordinato dalla prestigiosa London School of Economics. Gli obiettivi sono duplici: prima di tutto, fare il punto sulle ricerche legate a rischi e opportunità della Rete per i minori nei vari paesi europei....
  • 17/06/2009

    I G2 si raccontano su un mensile per ragazzi

    Una pagina mensile per raccontarsi ai coetanei: i G2, i figli degli immigrati, presentano la loro realtà in prima persona in una rubrica fissa che apparirà per tutta l'estate sul mensile giovanile Topgirl. Si sentono italiani figliastri ma non vogliono essere Secondi a nessuno: questo sarà anche il titolo della finestra sul mondo di chi è...
  • 17/06/2009

    Minori erranti. Un libro ne parla

    Scappano dalla miseria e dalla guerra per cercare un futuro migliore per loro e per le famiglie rimaste nei paesi di origine. Per arrivare pagano anche 4 mila euro e il loro scopo è lavorare. Ufficialmente, secondo i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale per l'immigrazione, sono circa 8 mila. Si tratta dei minori...
  • 16/06/2009

    Ancora troppe morti per incidente tra i minori

    Gli incidenti rimangono la principale causa di morte per i giovani italiani da zero a 19 anni, secondo il Child safety report card dell'agenzia europea Eurosafe. In particolare, gli incidenti stradali si confermano quelli che mietono più vittime - soprattutto nella fascia 15-19 e tra i maschi – seguiti dai decessi a causa di annegamento o caduta. L...
  • 15/06/2009

    La crisi non passa per le famiglie "giovani"

    Insicure e costrette al risparmio anche sulle cose primarie: sono le “giovani” famiglie italiane secondo un'indagine di Acli e Caritas. I dati, un'anticipazione dal progetto di ricerca Agenda delle famiglie 2009, riguardano le coppie sposate con figli fino a dodici anni di età e restituiscono uno spaccato sociale di risparmi sugli alimentari, sui...