-
19/07/2016
Il prossimo 22 luglio, a Taranto, si terrà il convegno conclusivo del progetto realizzato nell'anno scolastico 2015/2016 W la mia scuola in rete, un'iniziativa sostenuta dalla Fondazione con il sud e promossa dall'Associazione Gli amici di Raffaele in partenariato con associazioni locali per favorire l'integrazione scolastica di minori con...
-
18/07/2016
Nel nostro Paese 1 milione e 582 mila famiglie vivono in povertà assoluta, per un totale di 4 milioni e 598 mila persone, il valore più alto dal 2005. 1 milione e 131 mila sono minori. Lo rivelano gli ultimi dati Istat sulla povertà in Italia, relativi al 2015.
Dal nuovo report dell'Istituto nazionale di statistica emerge che l'incidenza della ...
-
15/07/2016
Gli operatori che si occupano di minori rom da zero a dieci anni hanno uno strumento in più per formarsi e svolgere al meglio il proprio lavoro: dal 5 luglio scorso, infatti, è online la rete per la prima infanzia rom Reyn Italia, dedicata al supporto dei...
-
13/07/2016
Prenderà il via il 15 luglio la 46esima edizione del Giffoni film festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un'idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti bambini e adolescenti, in veste di giurati e non solo. Tanti gli eventi in programma anche quest'anno, fra i quali, oltre alle anteprime, spettacoli, laboratori e...
-
11/07/2016
Oltre un quinto dei bambini in Italia (23%) non svolge regolarmente attività motorie nel tempo libero e circa un minore su dieci non le pratica neppure a scuola (11%), per mancanza di spazi attrezzati o perché non previste nel programma scolastico. Sono alcuni dati della ricerca Lo stile di vita dei bambini e dei ragazzi, realizzata da...
-
07/07/2016
La partecipazione dei ragazzi alle decisioni e alle attività che li riguardano è un diritto fondamentale, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Proprio a questo tema è dedicata la ricerca dell'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) presentata a fine giugno a Bari.
L'indagine La partecipazione dei giovani: diritto, scelta,...
-
06/07/2016
Negli ultimi 25 anni sono stati fatti importanti progressi nel salvare le vite dei bambini, riportandoli a scuola e aiutando le persone a uscire dalla povertà, ma pesano ancora le disuguaglianze. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef La condizione dell'infanzia nel mondo 2016 – La giusta opportunità per ogni bambino.
Per quanto riguarda i...
-
05/07/2016
Il prossimo 11 luglio, a Roma, si terrà l'evento internazionale Nutrition and food security: challenges for the future, organizzato da Save the children. La giornata vuole richiamare l'attenzione della comunità internazionale e del governo italiano sulla necessità di rafforzare gli investimenti nella lotta contro la malnutrizione infantile.
L'...
-
04/07/2016
La lotta alla povertà e il sostegno all'inclusione sociale è il tema della conferenza in programma domani, a Roma. Una giornata di studio organizzata dalla Fondazione Giacomo Brodolini e dalla Fondazione Bertelsmann con l'obiettivo di «fornire elementi per una discussione sulle politiche di contrasto alla povertà e di inclusione sociale in Italia e in...
-
01/07/2016
La conferenza 2016 di Eurochild, rete di organizzazioni che operano in tutta Europa per migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi, si terrà a Bruxelles, dal 5 al 7 luglio. La tre giorni di dibattiti e workshop, intitolata I diritti dei bambini contano: perché l'Europa ha bisogno di investire nei bambini, sarà l'occasione per fare il...
-
30/06/2016
Filomena Albano, nominata Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza il 3 marzo 2016, si è insediata alla guida dell'Authority il 28 aprile scorso. I suoi primi mesi di lavoro coincidono con un momento particolarmente delicato per le nuove generazioni, sotto tanti aspetti.
Alla nuova Garante, subentrata a Vincenzo Spadafora, abbiamo rivolto qualche...
-
29/06/2016
Nella maggior parte dei casi un sistema giudiziario a misura di minore è la condizione indispensabile per il reinserimento sociale dei ragazzi autori di reati e, quindi, per la prevenzione delle recidive. L'Unione europea ha risposto a questa necessità con la Direttiva sulle garanzie procedurali per i minori penalmente indagati o imputati, approvata dal...