-
16/08/2016
Gli studenti leccesi del movimento antibullismo MaBasta hanno raggiunto il loro obiettivo: a fine luglio il movimento ha raccolto oltre 5.000 euro con la campagna di crowdfunding MaBastano 5 euro.
La campagna, partita il 16 giugno scorso sulla piattaforma Eppela, è sostenuta da FastUP School, progetto di promozione della cultura...
-
12/08/2016
Aumenta il numero dei minori stranieri non accompagnati presi in carico nei Comuni: oltre 13mila, nel 2014, a fronte dei 9.678 nel 2013. Il VI Rapporto Anci-Cittalia 2016 I Comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Un'analisi longitudinale a guida dei percorsi futuri fa il punto sulle politiche di accoglienza dei...
-
09/08/2016
Il 15 luglio scorso ha preso il via il progetto nazionale dell'Unione italiana sport per tutti (Uisp) Archeogiocando: co-progettazione di percorsi sportivi per la fruizione attiva del patrimonio culturale.
Il progetto, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell'ambito della legge 383/2000, coinvolge 500 ragazzi e ragazze...
-
04/08/2016
Nel corso del 2015 il numero di minori stranieri non accompagnati accolti nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) è aumentato in maniera significativa rispetto all'anno precedente: si è passati infatti dai 1.142 nel 2014 ai 1.640 nel 2015, su una rete attiva di 977 posti. È quanto emerge dal Rapporto annuale 2015 del...
-
02/08/2016
Circa 77 milioni di neonati all'anno nel mondo (uno su due) non vengono allattati al seno nella prima ora di vita, non ricevendo così elementi nutritivi essenziali, anticorpi e il contatto con il corpo della madre che li protegge da malattie e morte. A livello globale, solo il 43% dei bambini sotto i 6 mesi viene allattato esclusivamente al seno. Sono i...
-
01/08/2016
Sono 30 le idee progettuali selezionate per partecipare alla seconda fase del bando Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli, un'iniziativa promossa dalla Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione con il sud e altre realtà nel quadro del programma...
-
29/07/2016
Tra i giovani che hanno usufruito di un servizio previsto dal programma Garanzia Giovani un terzo ha trovato lavoro a un mese della conclusione del percorso, il 40% a tre mesi e il 43% a sei mesi. È quanto emerge dal Rapporto sulla Garanzia Giovani in Italia dell'Isfol, un'analisi dei primi due anni dell'iniziativa avviata il primo maggio...
-
27/07/2016
Nel nuovo Indice del benessere dei bambini di Save the Children, contenuto nel rapporto Economic Playgrounds 2016, l'Italia si posiziona all'ottavo posto della classifica dei Paesi del G20. Dalla fotografia scattata dal rapporto emergono segnali negativi, ma anche buone notizie.
L'Indice si basa su otto indicatori chiave che hanno un impatto...
-
26/07/2016
Si rivolge ai ragazzi milanesi tra i 15 e i 19 anni che non studiano e non hanno ancora trovato un lavoro il progetto Tifa per te!, un'iniziativa presentata il 21 luglio scorso a Milano che punta sullo sport per promuovere l'inclusione sociale di giovani in situazioni di disagio sociale, economico o familiare.
Il progetto - coordinato da ActionAid...
-
25/07/2016
Otto diciottenni su dieci credono che i giovani corrano il rischio di subire qualche forma di abuso sessuale o di sfruttamento attraverso il web e oltre cinque su dieci pensano che i loro amici siano entrati in contatto con situazioni pericolose online. Sono alcuni dati del rapporto Unicef Perils and possibilities: growing up online.
Lo studio,...
-
21/07/2016
È nata End Violence Against Children – The Global Partnership, una nuova coalizione contro la violenza sui bambini. Il patto è stato siglato il 12 luglio scorso al Palazzo di Vetro dell'Onu dai rappresentanti degli Stati membri, istituzioni internazionali, università, ong, fondazioni, aziende e associazioni giovanili, con l'obiettivo di rendere l'...
-
20/07/2016
Secondo gli ultimi dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al 31 maggio 2016 sono 12.005 i minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia. Bambini e ragazzi che hanno compiuto il lungo viaggio alla volta dell'Europa senza adulti di riferimento. Per venire incontro al loro bisogno di sostegno e orientamento, Save the children ha...