Notizie

  • 09/03/2017

    Via libera della Camera alla legge che tutela gli orfani speciali

    Si parla molto in questi giorni di femminicidi, fenomeno a cui è strettamente collegato un altro tema di grande attualità: il dramma dei bambini e degli adolescenti figli di vittime di crimini domestici, i cosiddetti orfani speciali. Proprio di recente è stato compiuto un importante passo avanti per garantire una maggiore protezione a questi bambini e...
  • 08/03/2017

    Otto marzo per i diritti di donne e bambine

    Oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna, istituzioni e associazioni organizzano convegni e lanciano messaggi e altre iniziative per rivendicare i diritti di donne e bambine e denunciare quanta strada c'è ancora da fare per superare gli stereotipi di genere. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca,...
  • 07/03/2017

    "Lavoro di squadra" per aiutare i giovani Neet

    Si rivolge a giovani Neet (ragazze e ragazzi che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso formativo o scolastico) il progetto Lavoro di squadra, realizzato da ActionAid Italia, dal Centro sportivo italiano e Macramè, con il sostegno della Fondazione con il sud e Axa Assicurazioni.   L'obiettivo del progetto,...
  • 06/03/2017

    Minori stranieri soli, via libera del Senato al ddl "Zampa"

    Mercoledì scorso l'Aula del Senato ha approvato, con 170 sì, 50 no e 8 astenuti, il disegno di legge 2583, che contiene norme a tutela dei minori stranieri non accompagnati. Il provvedimento è ora all'esame della Camera. Il ddl introduce principi importanti, come il divieto di respingimento alla frontiera, l'accelerazione della...
  • 02/03/2017

    "Visioni di futuro, visioni di teatro" in scena a Bologna

    Proseguono gli spettacoli, i laboratori e le altre iniziative di Visioni di futuro, visioni di teatro, festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia che ha preso il via il 24 febbraio scorso, al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna, e si concluderà il 5 marzo. Il festival, organizzato da La Baracca – Testoni Ragazzi e giunto alla...
  • 01/03/2017

    Orfani speciali, presentazione del progetto "Switch-off.eu"

    Monitorare i casi degli orfani speciali e capire cosa è accaduto loro, dove sono, come stanno: è questo l'obiettivo del progetto Switch-off.eu, che ha coinvolto tre Paesi (Italia, Lituania e Cipro) e ha previsto l'elaborazione di Linee guida d'intervento per gli special orphans. Il progetto e le linee guida verranno presentati il prossimo 3 marzo,...
  • 28/02/2017

    Minori migranti, rapporto Unicef

    Secondo le stime, a settembre 2016 erano 256.000 i migranti identificati in Libia, fra cui 28.031 donne (11%) e 23.102 bambini (9%), un terzo dei quali non accompagnati. Si ritiene che le cifre reali siano almeno tre volte superiori. Dei 181.436 migranti arrivati in Italia nel 2016 attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, 28.223, ovvero circa il 16%,...
  • 27/02/2017

    "Illuminiamo il futuro" contro la povertà educativa

    Save the children rilancia, anche quest'anno, la campagna Illuminiamo il futuro, iniziativa nata nel 2014 per contrastare la povertà educativa in Italia e sostenere i Punti Luce, spazi dove bambini e adolescenti possono seguire gratuitamente attività educative, ricreative e culturali. La campagna torna dal 3 al 9 aprile 2017, con...
  • 23/02/2017

    Minori rifugiati, rapporto della Fondazione Migrantes

    Dal 2015 al 2016 il numero dei minori stranieri non accompagnati è più che raddoppiato, passando da 12.360 (nel 2015) a 25.772 (nel 2016). È quanto emerge dal Report 2017 della Fondazione Migrantes Il diritto d'asilo – Minori rifugiati vulnerabili e senza voce, presentato il 16 febbraio scorso a Torino. Il volume analizza lo “stato di salute” del...
  • 22/02/2017

    Una rete di strutture e servizi per sostenere le madri sole

    Il prossimo 28 febbraio, all'Università Lumsa di Roma, si terrà il seminario finale del progetto Famiglie e servizi in rete per i nuclei mamma-bambino, realizzato dalla cooperativa sociale Kairos e cofinanziato dall'associazione Oasi nell'ambito del bando Famiglie Fragili 2015 promosso dalla Regione Lazio. L'incontro sarà l'occasione per...
  • 21/02/2017

    Online la legge di ratifica del terzo Protocollo opzionale alla Convenzione Onu

    È online, nel catalogo giuridico del Centro nazionale, la legge di ratifica del terzo Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo (legge 199/2015), entrata in vigore il 18 dicembre 2015. Il provvedimento contiene, al suo interno, il testo in italiano del Protocollo, documento che dà la possibilità ai minori di presentare...
  • 21/02/2017

    Nuove generazioni, convegno a Rovereto

    Torna, a Rovereto, il convegno nazionale rivolto ad animatori, educatori, operatori sociali e a tutti coloro che lavorano con i giovani. Dopo l'evento del 2015, continua la riflessione sull'universo giovanile avviata dagli organizzatori dell'incontro che si terrà i prossimi 24 e 25 febbraio: il mensile Animazione Sociale, la Provincia Autonoma di Trento (...