Notizie

  • 27/03/2017

    Minori rifugiati in Germania, indagine Unicef

    Infanzia in attesa è il nuovo studio dell'Unicef che fotografa la situazione dei bambini e degli adolescenti rifugiati in Germania. Lo studio, lanciato il 21 marzo scorso, documenta come molti di questi bambini passino mesi e anche anni in centri di accoglienza per rifugiati che spesso non sono né sicuri né appropriati per i minori e impediscono la...
  • 24/03/2017

    "NaturalMente Insieme" per l'inclusione di ragazzi e adulti con disabilità

    Prevede il coinvolgimento diretto di scuole e istituzioni il progetto NaturalMente Insieme, iniziativa promossa dall'organizzazione di volontariato FaDiA in collaborazione con altre realtà che verrà presentata alla stampa il prossimo 31 marzo a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione con il sud, si...
  • 23/03/2017

    "Scuole contro l'odio", convegno a Roma

    S'intitola Scuole contro l'odio. Web resilienza e peer education il convegno che si tiene oggi, a Roma, nella Sala del Mappamondo della Camera dei deputati. L'incontro è organizzato dalla Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa e dall'Alleanza contro l'odio e il razzismo dell'Assemblea parlamentare del Consiglio...
  • 22/03/2017

    Cyberbullismo, incontro a Bologna

    Il 27 marzo, a Bologna, si discuterà delle potenzialità e dei rischi del web nell'incontro con Teo Benedetti e Davide Morosinotto, autori del libro Cyberbulli al tappeto. Piccolo manuale per l'uso dei social (Editoriale Scienza, 2016). Una riflessione sull'uso responsabile della rete, con l'obiettivo di sfruttare appieno le infinite possibilità...
  • 21/03/2017

    Tutela dei minori, accordo Unicef-Università Mediterranea

    Attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione sulla tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, anche con specifico riferimento ai minori stranieri non accompagnati: sono le iniziative previste dal Protocollo d'intesa siglato il 15 marzo scorso dall'Unicef e dall'Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria.   Fra le attività formative ci...
  • 16/03/2017

    Legge 285, i progetti del 2014 nel Quaderno 62

    È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2014, pubblicata nel Quaderno 62 del Centro nazionale. La pubblicazione, curata dall'Istituto degli Innocenti, è suddivisa in tre capitoli. Il primo presenta un'analisi dei progetti realizzati dalle quindici città con le risorse...
  • 16/03/2017

    "Alta frequenza", web radio multiculturale fatta dai ragazzi

    Una web radio multiculturale, che coinvolge giovani migranti e italiani. Alta frequenza – La radio che accorcia le distanze è un progetto promosso da Mosaico di solidarietà onlus con l'obiettivo di rendere protagonisti i giovani presenti sul territorio metropolitano di Bologna, in particolare migranti: rifugiati, richiedenti asilo, minori non...
  • 15/03/2017

    Investire nell'educazione: il "Patto educativo territoriale" del Comune di Marano

    Promuovere una maggiore attenzione ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ricercare la sinergia tra agenzie educative e favorire iniziative di formazione e aggiornamento degli educatori: sono alcuni obiettivi del Patto educativo territoriale I figli nel cuore e nella mente del paese-comunità, progetto del Comune di Marano Vicentino...
  • 14/03/2017

    Comunità per minori, convegno a Ferrara

    Il master Tutela, diritti e protezione dei minori conclude la sua settima edizione con il convegno Passione comunità, in programma il prossimo 16 marzo a Ferrara. L'evento rappresenta un primo momento di riflessione sulle occasioni d'incontro nelle comunità per minori italiane create dal Tour Comunità a porte aperte, progetto dell'...
  • 13/03/2017

    Minori siriani, rapporto Unicef

    Il conflitto siriano è ormai giunto al sesto anno. Secondo il rapporto dell'Unicef Hitting Rock Bottom (Toccando il fondo), il 2016 risulta l'anno peggiore per i bambini siriani da quando, nel 2014, sono iniziate verifiche formali sulle violenze commesse contro l'infanzia. Il rapporto, lanciato oggi, presenta un'accurata analisi delle...
  • 09/03/2017

    Via libera della Camera alla legge che tutela gli orfani speciali

    Si parla molto in questi giorni di femminicidi, fenomeno a cui è strettamente collegato un altro tema di grande attualità: il dramma dei bambini e degli adolescenti figli di vittime di crimini domestici, i cosiddetti orfani speciali. Proprio di recente è stato compiuto un importante passo avanti per garantire una maggiore protezione a questi bambini e...
  • 08/03/2017

    Otto marzo per i diritti di donne e bambine

    Oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna, istituzioni e associazioni organizzano convegni e lanciano messaggi e altre iniziative per rivendicare i diritti di donne e bambine e denunciare quanta strada c'è ancora da fare per superare gli stereotipi di genere. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca,...