Usa i filtri per perfezionare la ricerca
S’intitola Crisi climatica ed Ecoansia in Italia la pubblicazione lanciata dall’Unicef in occasione della Giornata mondiale della Terra, che si è celebrata il 22 aprile scorso. Il documento riporta i risultati di un ...
L'Intelligenza Artificiale sta progressivamente integrandosi nel mondo dell'istruzione, suscitando l'interesse del corpo docente. Una recente indagine condotta dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e...
In Italia, una donna su cinque abbandona il lavoro dopo la maternità, evidenziando l'importanza cruciale degli asili nido e delle scuole dell'infanzia nel favorire la partecipazione femminile al mercato del lavoro....
Nel 2022/23, gli studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole italiane erano 914.860, pari all’11,2% del totale, con un incremento di oltre 40mila unità rispetto all'anno precedente. Tuttavia, questa crescita non...
Nel 2023, in Italia, il 16,2% dei minorenni viveva in abitazioni con problemi strutturali o di umidità, mentre oltre il 45% si trovava in situazioni di sovraffollamento abitativo. I nuovi dati dell’Osservatorio #...
Nell’anno scolastico 2022/2023 erano circa 338mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane, quasi 21mila in più rispetto all’anno precedente. Un dato che testimonia una maggiore attenzione nelle diagnosi e la crescente...
Offre un quadro aggiornato al 2023 sui minorenni accolti in affidamento familiare e nei servizi residenziali il numero 61 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale. ...
Nell’anno scolastico 2024/2025 sono tornati sui banchi 7.073.587 studenti, distribuiti in 362.115 classi. È quanto emerge dalla prima fotografia scattata dal Ministero dell’istruzione e del merito dopo l’avvio del nuovo anno scolastico...
È online il numero 60 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che riporta i dati sull’affidamento familiare e l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni...
L’accesso all’istruzione, fin dai primi anni di vita, gioca un ruolo fondamentale nell’inclusione scolastica e nel successo educativo degli studenti nel percorso futuro, in particolar modo per i bambini stranieri, per i quali l’...
Aumenta l’impegno degli adolescenti italiani nel volontariato: la quota di 14-17enni che ha svolto attività gratuite in questo tipo di associazioni è passata dal 3,9% del 2021 al 6,4% del 2022, fino a sfiorare il 7% nel 2023. I dati,...
Un minorenne su 5 sopra i 6 anni non pratica sport nel tempo libero. Lo rivelano i dati dell’Osservatorio #Conibambini sul ruolo dello sport nella vita dei più giovani, che analizzano anche la situazione degli impianti sportivi.
...Nel 2019, nel nostro Paese, gli utenti di centri estivi e attività pre e post scuola ogni 100 residenti tra 3 e 14 anni erano il 9,8%. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio #Conibambini sui centri estivi e i servizi pre e post...
Nelle città italiane vivono circa 96.000 senza tetto e senza fissa dimora, di cui quasi 13.000 sono minorenni. Persone in povertà estrema, isolate e segnate da fragilità materiali e personali. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini...
Sono quasi dieci milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini sui trasporti per gli...
Nel nostro Paese il 10% dei bambini e degli adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Lo rivelano i dati elaborati dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe) per Save the Children.
Secondo l’analisi...
Nel 2021 oltre il 3,5% degli alunni aveva una disabilità certificata. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio #Conibambini sulle scuole inclusive per gli studenti disabili, pubblicati sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini....
Nel corso del 2018, 2019 e 2020 si registrano lievi variazioni del numero complessivo dei bambini e degli adolescenti ospiti delle comunità: si passa infatti dai 22.613 del 2018 ai 21.650 del 2019 e ai 23.122...
Nel 2021 l’Italia risulta il terzo Stato nell’Unione europea per quota di abbandoni scolastici precoci (12,7%), dopo Romania (15,3%) e Spagna (13,3%). Lo rivelano i dati dell’Osservatorio #Conibambini, pubblicati sul sito dell’impresa...
La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sulla vita culturale delle persone. Lo testimonia la riduzione del numero di visitatori dei musei evidenziata dai dati dell’Osservatorio #Conibambini, pubblicati sul sito dell’...
Un adolescente su due ha subito atti di bullismo, un fenomeno che, insieme al cyberbullismo, è tra i principali rischi percepiti dai ragazzi. Lo rivelano i dati raccolti dall’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes e OneDay, che...
«La pandemia colpisce bambini e ragazzi non solo da un punto di vista educativo, ma anche economico. Dai dati provvisori e stime Istat, nel 2020 i giovani risultano aver subito più della media sia il calo dell’occupazione che l’aumento...
La malnutrizione cronica è in declino stabile dal 2000 (dal 33,1% al 22%), ma i progressi sono troppo lenti; la malnutrizione acuta persiste a tassi allarmanti (6,7%), mentre il sovrappeso è in leggero aumento (dal 5,4% nel 2000 al 5,7...