Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nel 2024 almeno 242 milioni di studenti in 85 Paesi hanno subìto interruzioni dell’istruzione a causa di eventi climatici estremi, tra cui ondate di calore, cicloni tropicali, tempeste, inondazioni e siccità. Lo studio dell’Unicef ...
Sebbene i giovani rappresentino, nel nostro Paese, una preziosa risorsa demografica in diminuzione, a fronte di un progressivo invecchiamento della popolazione, i ragazzi tra gli 11 e i 19 anni vedono perlopiù il loro futuro in coppia (...
Nel nostro Paese poco più di un bambino su due ha accesso alla mensa scolastica, con forti differenze territoriali: si passa dai valori compresi tra il 6% e l’8% nelle province di Palermo, Ragusa e Siracusa al 96% di Firenze. Lo rivela...
Tra il 2016 e il 2021 erano 43,1 milioni i bambini sfollati interni in 44 Paesi a causa di disastri legati al clima. L’analisi dell’Unicef Children Displaced in a Changing Climate offre un quadro del numero di minorenni...
In tutto il mondo sono 333 milioni i bambini che vivono in condizioni di povertà estrema (uno su 6). Il nuovo studio dell’Unicef e della Banca Mondiale Global Trends in Child Monetary Poverty According to International Poverty Lines...
Oggi un bambino su due e oltre una donna su tre vivono in Paesi caratterizzati da forme di esclusione. Tra le cause, povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e per i più piccoli l’aumento dei rischi online. Il ...
È online, sul sito dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), la pubblicazione The economic costs of childhood socio-economic disadvantage in European OECD countries, basata sui dati di indagini...
A causa della guerra in Ucraina e della crescente inflazione il numero di bambini che vivono in povertà in Europa orientale e Asia centrale è aumentato del 19% rispetto al 2021 (4 milioni in più). Secondo il nuovo studio Unicef The...
Bambine e bambini, soprattutto in situazione di povertà educativa, compiono delle scelte di studio che sono ancora fortemente influenzate dagli stereotipi di genere e dalle convenzioni sociali, compresi gli orientamenti tradizionali all...
In conseguenza dei cambiamenti climatici nel 2030 150 milioni di persone avranno bisogno di aiuti umanitari, 50 milioni in più rispetto a oggi; 258 milioni di bambini non ricevono ancora un’educazione adeguata; alla fine del 2021, nel...
I giovani ai tempi del Coronavirus è la nuova indagine realizzata da Ipsos per Save the Children con l’obiettivo di analizzare opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.
Dai dati raccolti si...
La pandemia da Covid-19 ha portato a una limitazione dei diritti fondamentali per le donne e i bambini nel mondo, con un fortissimo impatto negativo sull’accesso all’istruzione. Il WeWorld Index 2020, ricerca realizzata dalla...
È online, sul sito dell’Unicef, lo studio Global Estimates of Children in Monetary Poverty: An Update (Stime globali dei bambini in povertà economica: un aggiornamento).
La pubblicazione, lanciata il 20 ottobre scorso...
Gli adolescenti italiani sono in generale soddisfatti della loro vita, preoccupati per il benessere economico e la salute, positivi sull’ambiente e sulle relazioni sociali. È quanto emerge dal Manifesto The Future We Want, che...
S’intitola Childcare in a global crisis: the impact of COVID-19 on work and family life (L’assistenza all’infanzia durante una crisi globale: l’impatto del COVID-19 sul lavoro e sulla vita familiare) la nuova ricerca...
Ieri, a Roma, sono stati presentati gli atti dell'indagine conoscitiva sulla povertà e il disagio minorile realizzata dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza. La presentazione è avvenuta nel corso del convegno ...